Gita all'Isola di Capraia 15 - 17 Maggio 2020
ANNULLATA A CAUSA EMERGENZA SANITARIA CORONAVIRUS
Per informazioni e per partecipare alla gita contattare l'accompagnatore Giorgio Barbato cell. 347 5779177
Comunichiamo che per motivi organizzativi e logistici, la gita con escursione all'Isola di Capraia prevista dal 8 al 10 Maggio 2020 viene spostata al week end successivo dal 15 al 17 Maggio 2020.
Trattasi di gita escursionistica/turistica con trekking, al sabato, dal mare all'interno dell'isola e domenica alla scoperta di alcuni scorci della costa. Pernottamento in struttura B&B. La gita, accompagnata dal socio Giorgio Barbato cell. 347 5779177, fotografo di professione, sarà anche un occasione per avere qualche spunto e nozione di fotografia paesaggistica e di reportage; non dimenticate quindi la macchina fotografica.
DA VENERDÌ 27 A DOMENICA 29 MARZO 2020Gita a Roma con visita dell'Ambasciata Brasiliana ANNULLATA
Difficoltà: T = Turistico
La gita nasce dall’invito rivolto alla Sezione CAI di Porretta Terme da parte di alcuni addetti dell’Ambasciata brasiliana, di visitare la stessa situata nel prestigioso palazzo Pamphilj in piazza Navona a Roma.
La visita, guidata, si terrà nel pomeriggio di venerdì 27 marzo (il sabato e la domenica sono escluse le visite). Si è deciso di prolungare la permanenza a Roma per il week end e di rientrare a Porretta domenica in serata.
Questa comunicazione, alla quale seguirà presto il programma dettagliato, serve per verificare l’effettivo interesse per la gita, che è riservata ai soli soci CAI e familiari.
I posti disponibili sono 25 e verranno assegnati in base all'ordine di prenotazione. Quest’ultima terminerà il 31 gennaio prossimo.
Il viaggio Porretta–Roma A/R è previsto in treno (da Bologna con il Frecciarossa).
Il costo preventivato e non definitivo è di 280 euro a persona e comprende il viaggio A/R in treno, due pernottamenti in B&B e le due cene di venerdì e sabato. Eventuali variazioni del costo verranno comunicate prima della partenza.
All’atto dell’iscrizione occorre versare una caparra di 120 euro a persona sul c.c. della Sez. CAI di Porretta presso BCC Felsinea con IBAN IT38Y0847205533051000653033.
Per informazioni e adesioni contattare l’organizzatore: Gherardo Nesti cell. 348 7782822, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
GITA SOCIALE 2020
Da Sabato 30 Maggio a Lunedì 1° Giugno 2020
ALPI OROBIE E VAL SERIANA
Difficoltà: T - E - EE
Pernottamento: albergo
Trasferimento: in pullman
Ritrovo e partenza: orario da definire
Prenotazione: obbligatoria entro il 30 aprile 2020
Organizzano e accompagnano:
- Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Domenico Bartoletti (cell. 348 9020694; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
PROGRAMMA DI MASSIMA:
Trasferimenti in pullman: Porretta – Clusone 4,00 h; Clusone - Valbondione 0,45 h; Clusone - Bergamo 1,15 h; Bergamo Porretta 4,00 h
La gita sarà organizzata su percorsi di diversa difficoltà; faremo base a Clusone con gite nell’alta Val Seriana; visiteremo Bergamo Alta e se riusciremo il “Palamonti”, sede della sezione CAI di Bergamo.
Sabato 30 Maggio
- Partenza da Porretta e arrivo a Clusone per pranzo
- Gruppo T/E: gita da definire - visita del paese – sistemazione in albergo
- Gruppo EE: in pullmann a Valbondione e salita al rifugio Coca (sentiero 301 Dislivello 950 mt. Tempo 3,10 h Classificato E)
Domenica 31/05
- Gruppo T/E in pullmann a Valbondione: salita lungo la valle del Serio con tappe intermedie e per chi vuole fino al rifugio Curò 1915 m s.l.m. (sentiero 305, Dislivello 975 mt., Tempo 3,00 h, Classificato E)
- Gruppo EE: attraversata dal rifugio Coca al rifugio Curò (sentiero 303 Delle Orobie, Dislivello +-700 mt., Tempo 3,30 h, Classificato EE - Tratto attrezzato). Salita facoltativa dal Curò al Lago Barbellino e relativo rifugio (sentiero 308 Dislivello 214 mt.,Tempo 1,20 h a/r, Classificato E)
- Ritorno dal Curò a Valbondione dal sentiero 305 - Tempo 2,00 h
- Rientro a Clusone in albergo e sistemazione
Lunedì 01/06
- Partenza per Bergamo; Trekking urbano a Bergamo Alta
- Pranzo e Visita al Palamonti, sede del CAI Bergamo
- Pomeriggio partenza per Porretta
Scarica il programma in PDF --->
ESCURSIONI IN PROGRAMMA NEI MESI DI LUGLIO E AGOSTO 2020
LUGLIO 2020
DA VENERDÌ 3 A DOMENICA 5 LUGLIO 2020
Il Cammino della Setteponti da Reggello ad Arezzo
Difficoltà: E
Trasferimento: treno + bus di linea
Organizza e accompagna: Stefano Fanelli (cell. 377 9419091, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma --->
DOMENICA 12 LUGLIO 2020
Trekking col Treno 2020
Di qua e di la del Rio Maggiore alle radici della “Radio”
(Sul “Sentiero Marconiano” e oltre, tra antichi borghi, grandiosi panorami e boschi lussureggianti, nei luoghi dove vissero gli antenati di Guglielmo Marconi)
Difficoltà: EE (per escursionisti allenati)
Dislivello: salita m 1300 - discesa m 1300
Tempi percorrenza: ore 9.00
Lunghezza km: 24,00
Trasferimento: treno
Luogo di partenza e ritorno a piedi: Stazione di Porretta Terme
Pranzo: al sacco, con possibilità di ristoro facoltativo al Rif. di Monte Cavallo
Ritrovo per tutti: Stazione di Porretta all'arrivo del treno da Bologna alle ore 8:16
Organizza e accompagna: Mauro Lenzi (cell. 366 2072161; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Importante!
La partecipazione è soggetta all'accettazione del regolamento "Come partecipare" visionabile sul sito www.trekkingcoltreno.it
SABATO 25 LUGLIO 2020
Scaffaiolo Insolito
(una spettacolare traversata da Spignana a Madonna dell’Acero passando dal Lago Scaffaiolo)
Difficoltà: EE (per escursionisti allenati)
Dislivello: salita m 1200 - discesa m 750
Tempi percorrenza: ore 7.00
Lunghezza km: 16,00
Trasferimento: bus di linea
Pranzo: al sacco, con possibilità di ristoro facoltativo al Rif. Duca degli Abruzzi al Lago Scaffaiolo
Organizza e accompagna: Mauro Lenzi (cell. 366 2072161; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma --->
AGOSTO 2020
DOMENICA 2 AGOSTO 2020
Tradizionale festa sezionale alla Capanna "La Lorenza"
Ore 9.00 - Partenza escursione facoltativa dalla capanna La Lorenza
Ore 12.00 - S. Messa al Campo presso la Capanna
Ore 13.00 - Pranzo rustico prenotando a:
- Renzo Torri (cell. 347 7010418; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma --->
VENERDÌ 7 E SABATO 8 AGOSTO 2020
Traversata Cutigliano – Porretta Terme
(con pernottamento al rifugio di Porta Franca)
Difficoltà: EE (escursionisti esperti e allenati)
Trasferimenti: mezzi pubblici o bus privato
Prenotazione: obbligatoria entro il 30 giugno 2020
Programma di massima:
• Programma di massima: 1° Giorno: Cutigliano - Doganaccia - Passo della Calanca - Lago Scaffaiolo (Pranzo) - Passo Strofinatoio – Cancellino - Porta Franca (7 ore escluse soste – Sentieri 6, 66, 00 e 5)
• 2° Giorno: Porta Franca - Poggio Merizzone - Rombiciaio - Pian dello Stellaio- Monte Pianaccetto – Varano - Porretta Terme (6,5 ore escluse soste - Sentieri 5 - 101)
Organizzano e accompagnano:
- Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Domenico Bartoletti (cell. 348 9020694, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma --->
ESCURSIONI IN PROGRAMMA NEI MESI DI MAGGIO E GIUGNO 2020
MAGGIO 2020
DA VENERDÌ 15 A DOMENICA 17 MAGGIO 2020
ANNULLATA A CAUSA EMERGENZA SANITARIA CORONAVIRUS
Escursionismo e foto-trekking all’Isola di Capraia
Difficoltà: T/E
Trasferimento: auto private + traghetto da Livorno
Pernottamento: in albergo e/o B&B
Prenotazione obbligatoria: contattare l'accompagnatore
Organizza e accompagna: Giorgi Barbato (cell. 347 5779177, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma --->
DOMENICA 17 MAGGIO 2020
ANNULLATA A CAUSA EMERGENZA SANITARIA CORONAVIRUS
Intersezionale con il CAI di Reggio Emilia
(Monte Pizzo e Monte Grande da Lizzano in Belvedere a La Cà)
Difficoltà: EE
Organizzazione: Antonella Lizzani (cell. 331 1127997, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma --->
SABATO 23 MAGGIO 2020
Sorgenti del Cotto e Linea Gotica sul Montello
con pranzo in agriturismo
Difficoltà: E
Trasferimento: con mezzi propri
Organizza e accompagna: Antonio Ventura (cell. 347 2957308 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma --->
DOMENICA 24 MAGGIO 2020
Penna di Sumbra (Alpi Apuane)
Difficoltà: E
Trasferimento: automezzi privati
Organizzano e accompagnano:
- Renzo Zagnoni (cell. 340 2220534; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Lorenzo Gianotti (cell. 339 7621345, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma --->
GIUGNO 2020
DA SABATO 30 MAGGIO A LUNEDÌ 1° GIUGNO 2020
Gita sociale sulle Alpi Orobie e in Val Seriana
Difficoltà: T/E/EE
Pernottamento: albergo
Trasferimento: in pullman
Prenotazione obbligatoria entro il 30 aprile 2020
Organizzano e accompagnano:
- Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Domenico Bartoletti (cell. 348 9020694; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Vedi qui il programma di massima
DOMENICA 14 GIUGNO 2020
Il Monte dei Boschi
(Una mulattiera, antichi borghi di montagna e un rifugio lungo l’Alta Via dei Parchi)
Difficoltà: E
Trasferimento: con mezzi propri
Organizzano e accompagnano:
- Franco Soldati (cell. 339 4231944, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Ivano Coli (cell. 347 2548285, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma dettagliato --->
SABATO 20 GIUGNO 2020
Aperitivo al Sasseto in compagnia del nostro Coro CAI e tramonto sul Corno
Difficoltà: E
Trasferimento: con mezzi propri
Organizzazione a cura della Sezione e del Coro CAI Alto Appennino Bolognese:
- Stefano Evangelisti (cell. 347 0187458; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Renzo Torri (cell. 347 7010418; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma dettagliato --->
DA VENERDÌ 26 A DOMENICA 28 GIUGNO 2020
Salita ai monti Castore e Polluce
Difficoltà: PD (alpinistica su ghiacciao)
Trasferimento: auto private
Pernottamento: da definire
Prenotazione: obbligatoria entro il 15 maggio 2020
Organizza e accompagna: Cecconi Emanuele (cell. 349 6796486, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma --->
ESCURSIONI IN PROGRAMMA ANNO 2021
All'attenzione di tutti i Soci
In seguito al progressivo allentamento delle restrizioni legate alla pandemia Covid-19, siamo lieti di comunicare la ripresa delle nostre attività.
Si invitano tutti gli interessati a tener d'occhio questo sito e i nostri canali (pagina Facebook e Newsletter) in modo da essere informati su tutte le attività che andremo via via a proporre nei prossimi mesi.
Si ricorda a tutti di prepararsi alla ripresa delle attività anche rinnovando l'iscrizione al Club Alpino Italiano.
Le attività programmate sono riportate qui di seguito. Altre attività verranno aggiunte a breve con i relativi programmi dettagliati.
DOMENICA 30 MAGGIO 2021
Da Porretta a Castel di Casio per l'antica Via della Mappiana
Difficoltà: E = Escursionistico
Dislivello totale in salita: 870 m
Lunghezza percorso: 17 km
Tempo di percorrenza: ore 5:30 escluse le soste
Pranzo: al sacco
Ritrovo: ore 8:30 nel parcheggio Piazza degli Alpini (stazione di Porretta lato Berzantina)
Accompagna: Mauro Lenzi cell. 366 2072161; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nota: escursione riservata ai soci CAI. Comunicare la propria partecipazione all'accompagnatore entro il giorno precedente l’escursione.
Scarica qui il programma in PDF
MERCOLEDI' 2 GIUGNO 2021
Pulizia e manutenzione sentiero 159 "Via Francesca della Sambuca"
in collaborazione con l'Associazione Le Limentre
Programma
Soci CAI - Ritrovo ore 8.30 nel parcheggio di fronte alla Farmacia del Ponte a Ponte della Venturina (si occuperanno della pulizia e sistemazione muretti a secco da Capanna a Sambuca e pulizia e sistemazione sentiero da Bellavalle verso San Pellegrino).
Soci “Le Limentre” e altre associazioni - Ritrovo ore 8.30 nel piazzale davanti alla bottega di S. Pellegrino (si occuperanno della pulizia da San Pellegrino verso Bellavalle).
Verranno formati dei gruppi di lavoro coordinati tra di loro. Ogni gruppo deve avere decespugliatori, motosega leggera, forbicioni, cesoie, zappe/picconi.
Ogni partecipante dovrà avere con se la mascherina protettiva e il disinfettante per le mani e rispettare le regole di distanziamento anti Covid-19. Dovrà inoltre dotarsi delle protezioni individuali (guanti da lavoro, maschere/occhiali protettivi) e indossare un abbigliamento idoneo.
Alle ore 13,15 ci si trova a San Pellegrino tutti assieme per una merenda offerta dall'Associazione "Le Limentre".
I soci CAI sono tenuti a comunicare la loro partecipazione entro il 31 maggio 2021 a Mauro Lenzi - cell. 366 2072161; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli altri volontari devono comunicare la loro presenza sempre entro il 31 maggio a Silvano Bonaiuti – cell. 346 3502786; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica qui il programma in PDF
DOMENICA 6 GIUGNO 2021
Da Marano alle Sassane lungo la via dell’acqua
Anello sul nuovissimo sentiero che costeggia il torrente Marano e conduce alla Chiesetta delle Sassane di Pietracolora
Difficoltà: E = Escursionistico (privo di difficoltà tecniche)
Dislivello: 500 m in salita e 500 m in discesa
Lunghezza percorso: 15 km circa
Tempo di percorrenza: ore 5:30 escluse le soste
Posizione geografica: Appennino Bolognese
Pranzo: al sacco
Ritrovo: ore 8:15 al parcheggio di Piazzetta Gualandi a Marano (di fronte Bar Simona) – Partenza a piedi ore 8.30
Antonio Ventura cell. 347 2957308; e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nota: escursione riservata ai soci CAI. Comunicare la propria partecipazione all'accompagnatore entro il giorno precedente l’escursione.
Scarica qui il programma in PDF
SABATO 12 GIUGNO 2021
Pulizia-escursione dei sentieri attorno a Lustrola
in collaborazione con l'Associazione Cà Nostra di Lustrola
Difficoltà: E
Trasferimento: con mezzi propri
Ritrovo Soci CAI - Ore 8.15 ritrovo nel parcheggio di fronte agli Alpini muniti di attrezzatura e pronti per la partenza in direzione Lustrola.
Ritrovo Soci “Associazione Lustrolese Cà Nostra” - Ore 8.40 ritrovo a Lustrola nel parcheggio sulla strada provinciale.
Organizza: Ivano Coli (cell. 347 2548285, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Alle ore 13,30 ritrovo tutti assieme a “Cà Nostra” per uno spuntino offerto dall'Associazione Lustrolese.
I soci CAI sono tenuti a comunicare la loro partecipazione entro il 10 giugno 2021 a Mauro Lenzi - cell. 366.2072161; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I soci dell’Associazione Lustrolese e gli altri volontari devono comunicare la loro presenza sempre entro il 10 giugno a Bruno Agosti – cell. 339.2793451; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica qui il programma in PDF
DOMENICA 20 GIUGNO 2021
Trekking urbano a Ferrara
Difficoltà: T = Turistico
Prenotazione: obbligatoria entro il 31 maggio
Pranzo: a libera scelta individuale
Ritrovo: Stazione di Porretta Terme in tempo utile per prendere il treno delle ore 7:18
Organizza e accompagna: Gherardo Nesti (cell. 3487782822; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Nota: escursione riservata ai soci CAI.
Scarica qui il programma completo in PDF
SABATO 26 GIUGNO 2021
Pulizia-escursione del sentiero Castelluccio-Doccione-Bivio Acqua Fredda
Ritrovo: ore 8,30 presso il parcheggio nei pressi del Rifugio del Doccione
Trasferimento: con mezzi propri
Pranzo: possibilità di pranzo rustico presso il Rif. Casetta del Doccione
Comunicare adesione entro il 24 giugno
Organizzano:
- Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Domenico Bartoletti (cell. 348 9020694; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Scarica qui il programma completo in PDF
DOMENICA 4 LUGLIO 2021
Inaugurazione del nuovo percorso CAI 183 "Marano - Rocca Pitigliana - Sassane"
organizzata dal Comune di Gaggio Montano.
Trasferimento: con mezzi propri
Ritrovo: ore 8:45 in Piazzetta Bruno Gualandi a Marano
Taglio del nastro: ore 9:00
Partenza escursione guidata da accompagnatori GAE: ore 9:10
Scarica qui il programma in PDF
DOMENICA 11 LUGLIO 2021
Inaugurazione del nuovo percorso CAI 107C "Sentiero dei Castagneti"
con la "Pro Loco di Capugnano" e i "Castanicoltori Alta Valle del Reno"
Difficoltà: E
Trasferimento: con mezzi propri
Ritrovo: ore 8:30 presso la Pro-Loco di Capugnano
Accompagnano:
- Renzo Torri (cell. 347 7010418; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Mauro Lenzi (cell. 366 2072161 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Scarica qui il programma in PDF
DOMENICA 18 LUGLIO 2021
Anello dei Monti di Pavana
(gita intersezionale CAI Barga - CAI Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme)
Difficoltà: E = Escursionistico
Dislivello totale in salita: 700 m
Lunghezza percorso: 12 km
Tempo di percorrenza: 5:00 ore (escluse le soste)
Pranzo: al sacco
Ritrovo: ore 8:30 nel parcheggio di fronte alla "Farmacia del Ponte" a Ponte della Venturina
Accompagna: Mauro Lenzi cell. 366 2072161; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nota: escursione riservata ai soci CAI. Comunicare la propria partecipazione all'accompagnatore entro il giorno precedente l’escursione.
Scarica qui il programma in PDF
VENERDI' 13 AGOSTO 2021
ESCURSIONE DEL MILLENNIO LUSTROLESE
"Sulle tracce dei pellegrini e dei briganti"
Difficoltà: E = Escursionistico privo di difficoltà tecniche
Dislivello totale in salita e in discesa: 150 m
Lunghezza percorso: 6 km circa
Tempo di percorrenza: ore 2:30 circa (escluse le soste)
Pranzo: al sacco o, in alternativa, alla Sagra della Tagliatella all'Ortica presso la Pro Loco di Granaglione, da prenotare entro il 6 agosto cell. 339 2793451 o su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ritrovo: ore 9:30 nel parcheggio di Lustrola sulla via Provinciale. Partenza a piedi alle ore 10:00
Accompagna: Ivano Coli cell. 347 2548285
Scarica qui il programma in PDF
NOTE GENERALI SULL'ATTIVITA' ESCURSIONISTICA SEZIONALE
1) La partecipazione alle gite è normalmente aperta a tutti coloro che lo desiderano.
1.1) I Soci CAI in regola con il tesseramento dell’anno in corso sono assicurati durante le escursioni e le attività Sezionali.
1.2) I partecipanti non iscritti al CAI o i soci non in regola con il tesseramento sono privi della copertura assicurativa per gli infortuni e per le spese di soccorso alpino (spese che all’occorrenza, dovrebbero essere sostenute di tasca propria); per l’iscrizione alla gita è obbligatorio attivare le coperture assicurative, con il pagamento almeno della quota minima giornaliera di € 5,57 per polizza infortuni e di € 3,00 per 1 giorno e di € 5,99 da 2 a 6 giorni per polizza soccorso alpino, secondo i termini previsti dalla sede centrale. Per richiedere l’attivazione delle coperture assicurative occorre rivolgersi entro i due giorni precedenti l’escursione alla segreteria della sezione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per comunicare i propri dati anagrafici e sottoscrivere il consenso non socio (scarica il modulo non socio) o non socio minorenne (scarica il modulo non socio minorenne), al trattamento dei propri dati personali (scarica l'informativa).
1.3) I minorenni possono partecipare alle gite solo se autorizzati da chi esercita nei loro confronti la “potestà” ed accompagnati da persona responsabile che si assume personalmente in proprio tutti i conseguenti rischi.
2) La Sezione CAI, pur organizzando le attività, non è responsabile dei danni o incidenti che possono capitare ai partecipanti. Gli accompagnatori possono escludere dalle attività i partecipanti ritenuti non idonei o non adeguatamente attrezzati.
3) Le attività Sezionali riportate nel programma sono in genere presentate in sede il giovedì sera antecedente la data prevista. Per le informazioni o prenotazioni contattare l’organizzatore o l’accompagnatore ai recapiti indicati nel programma.
4) I singoli Soci o gruppi potranno effettuare gite non previste dal calendario e comunicarle anticipatamente all’indirizzo e-mail della Segreteria della Sezione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Sarà cura della Sezione pubblicarle nelle bacheche e sul sito web della Sezione ed inoltrarle via Newsletter e altri mezzi "social" di comunicazione.
5) Gli avvisi riguardanti le attività e manifestazioni Sezionali e le eventuali modifiche e/o integrazioni verranno comunicate ai soci mediante affissione nelle bacheche Sezionali, via e-mail e nel sito web della Sezione.
PROGRAMMA ATTIVITA' LUGLIO - AGOSTO 2021
Domenica 8 Agosto 2021
FESTA SOCIALE ALLA CAPANNA LA LORENZACari Soci domenica 8 agosto siete invitati alla tradizionale festa sociale campestre, che si terrà alla Capanna “La Lorenza” nella foresta dell’Acquerino. Chi partecipa potrà gustare il pranzo rustico preparato dai nostri bravissimi cuochi.
I percorsi di avvicinamento sono liberi.
Ore 12.30 – Pranzo.
La S. Messa al campo quest’anno non sarà celebrata.
Per prenotare il pranzo occorre confermare l’adesione entro Venerdì 5 agosto a:
Renzo Torri Cell. 347 7010418 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fernando Neri Cell. 348 9020695 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Venerdì 13 Agosto 2021
ESCURSIONE DEL MILLENNIO LUSTROLESE
"Sulle tracce dei pellegrini e dei briganti"
Difficoltà: E = Escursionistico privo di difficoltà tecniche
Dislivello totale in salita e in discesa: 150 m
Lunghezza percorso: 6 km circa
Tempo di percorrenza: ore 2:30 circa (escluse le soste)
Pranzo: al sacco o, in alternativa, alla Sagra della Tagliatella all'Ortica presso la Pro Loco di Granaglione, da prenotare entro il 6 agosto cell. 339 2793451 o su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ritrovo: ore 9:30 nel parcheggio di Lustrola sulla via Provinciale. Partenza a piedi alle ore 10:00
Accompagna: Ivano Coli cell. 347 2548285
Scarica qui il programma in PDF
ESCURSIONI IN PROGRAMMA NEI MESI DI NOVEMBRE E DICEMBRE 2020
NOVEMBRE 2020
DOMENICA 13 ETTEMBRE 2020
Trekking Urbano a Treviso
Difficoltà: T
Trasferimento: da definire
Organizza e accompagna: Gherardo Nesti (cell. 348 7782822; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma --->
DICEMBRE 2020
DOMENICA 13 DICEMBRE 2020
Gita del solstizio d'inverno al Monte Pisano
Difficoltà: E
Trasferimento: con mezzi propri
Organizzano e accompagnano:
- Renzo Zagnoni (cell. 340 2220534; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Stefano Evangelisti (cell. 347 01874589; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma --->
ESCURSIONI IN PROGRAMMA NEI MESI DI SETTEMBRE E OTTOBRE 2020
SETTEMBRE 2020
DOMENICA 13 ETTEMBRE 2020 (ANNULLATA CAUSA EMERGENZA COVID-19)
Trekking Urbano a Livorno con mangiata di caciucco
Difficoltà: T
Trasferimento: da definire
Organizza e accompagna: Gherardo Nesti (cell. 348 7782822; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma --->
SABATO 19 E DOMENICA 20 SETTEMBRE 2020
Dal Prato Fiorito all'Abetone (con pernottamento al Rif. Lago Nero)
Difficoltà: E
Pernottamento: rifugio Lago Nero in autogestione
Trasferimento: auto proprie + pulmino a noleggio + bus di linea
Prenotazione: obbligatoria fino ad esaurimento dei 15 posti disponibili
Programma di massima:
- 1° giorno: Prato Fiorito – Fontana Troghi – Foce di Campolino - Lago Nero
- 2° giorno: Lago Nero – Alpe Tre Potenze - Abetone
Organizzano e accompagnano:
Renzo Zagnoni (cell. 340 2220534; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Alessandro Pedretti (cell. 349 1242844, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Lorenzo Gianotti (cell. 339 7621345, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma --->
DOMENICA 20 SETTEMBRE 2020 (iscrizione obbligatoria sul sito www.trekkingcoltreno.it)
Trekking col Treno 2020
Sulle tracce dei Capitani della Montagna
(un percorso di crinale da Riola a Porretta)
Difficoltà: E
Dislivello: salita m 750 - discesa m 650
Tempi percorrenza: ore 6.00
Lunghezza km: 16,00
Trasferimento: treno
Pranzo: al sacco
Ritrovo per tutti: Stazione di Riola all'arrivo del treno da Bologna alle ore 8:01
Organizza e accompagna: Mauro Lenzi (cell. 366 2072161; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Importante!
La partecipazione è soggetta all'accettazione del regolamento "Come partecipare" visionabile sul sito www.trekkingcoltreno.it
DOMENICA 27 SETTEMBRE 2020
(solo soci CAI e fino a un massimo di 20 partecipanti causa Covid-19. Iscrizione obbligatoria con e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Gita a Montovolo
Difficoltà: E
Punto di ritrovo: stazione di Riola ore 8:35
Trasferimento: con mezzi privati o treno
Organizzano e accompagnano:
- Antonio Ventura (cell. 347 2957308, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Franco Soldati (cell. 339 4231944, e-mal: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
OTTOBRE 2020
DOMENICA 18 OTTOBRE 2020 (iscrizione obbligatoria sul sito www.trekkingcoltreno.it)
Trekking col Treno 2020
I mulini dell'Aneva e le grotte di Labante
(bel giro ad anello con visita di Casa Costonzo, che fu sede della prima scuola medica medievale dell'Appennino Bolognese, i vecchi mulini dell’Aneva e la spettacolare cascata che ha formato le grotte di Labante)
Difficoltà: E
Dislivello: salita m 750 - discesa m 750
Tempi percorrenza: ore 5.30
Lunghezza km: 14,00
Trasferimento: treno
Pranzo: al sacco o presso la Pro-Loco di Labante alla festa della castagna e del borlengo
Ritrovo per tutti: Stazione di Riola all'arrivo del treno da Bologna alle ore 8:01
Organizza e accompagna: Antonio Ventura (cell. 347 2957308, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Importante!
La partecipazione è soggetta all'accettazione del regolamento "Come partecipare" visionabile sul sito www.trekkingcoltreno.it
Locandina con programma --->
DA VENERDÌ 23 A DOMENICA 25 OTTOBRE 2020
Da Granaglione a San Marcello con pernottamenti in rifugio
Difficoltà: E
Trasferimento: autobus di linea e treno
Prenotazione: obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili
Programma di massima:
- 1° giorno: Granaglione – Rif. Monte Cavallo
- 2° giorno: Rif. Monte Cavallo - Rif. Porta Franca
- 3° giorno: Rif. Porta Franca - San Marcello (osservatorio astronomico)
Organizzano e accompagnano:
- Renzo Zagnoni cell. 340 2220534, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Stefano Evangelisti cell. 347 0187458, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma --->
ESCURSIONI IN PROGRAMMA NEI MESI DI MARZO E APRILE 2020
MARZO 2020
DOMENICA 1° MARZO 2020
Gruppo Skiatori
Escursione di sci-alpinismo a monti Giovo e Rondinaio
Difficoltà: BS (scala Blanchère - per buoni sciatori esperti e attrezzati)
Attrezzatura obbligatoria: Sci, pelli di foca, racchette, ARTVA, pala, sonda valanghe, ramponi e piccozza
Dislivello in salita:
Ritrovo partecipanti:
Trasferimento: con mezzi propri
Organizza e accompagna: Emanuele Cecconi (cell. 349 6796486; e-mail: cQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
N.B. – L’accompagnatore potrà decidere di modificare il programma e il percorso, o annullare l'escursione, qualora le previsioni meteorologiche e le condizioni del manto nevoso lo rendessero necessario.
VENERDÌ 6 MARZO 2020
Gruppo Skiatori
Giornata sugli sci all'Abetone
Trasferimento con mezzi propri
Organizza e accompagna: Ivano Coli (cell. 347 2548285; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma --->
DOMENICA 8 MARZO 2020
Ciaspolata n Alto Appennino Bolognese
(la destionazione sarà decisa in base alle condizioni del manto nevoso)
Difficoltà: EAI
Trasferimento: con mezzi propri
Dotazione personale obbligatoria: ciaspole (meglio se con bastoncini), giacca a vento, scarpe adeguate, guanti e berretto
Organizza e accompagna: Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
DOMENICA 15 MARZO 2020
Trekking Urbano a Firenze
Difficoltà: T
Trasferimento: da definire
Organizza e accompagna: Gherardo Nesti (cell. 348 7782822; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma --->
SABATO 21 MARZO 2020
Gruppo Skiatori
Sciata in notturna alla Doganaccia con cena in rifugio
Trasferimento: con mezzi propri
Organizza e accompagna: Ivano Coli (cell. 347 2548285; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma --->
DA VENERDÌ 27 A DOMENICA 29 MARZO 2020
Trekking Urbano a Roma con visita dellAmbasciata Brasiliana
Difficoltà: T
Trasferimento e pernottamento: da definire
Prenotazione: obbligatoria entro il 31 gennaio 2020 fino a esaurimento dei posti disponibili
Organizza e accompagna: Gherardo Nesti (cell. 348 7782822; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
APRILE 2019
DA VENERDÌ 3 A DOMENICA 5 APRILE 2020
Gruppo Skiatori
Escursione di sci-alpinismo nelle Alpi Mischabel
Difficoltà: OS (scala Blanchère - per sciatori esperti e attrezzati)
Trasferimento con mezzi propri
Prenotazione: obbligatoria entro il 20 Febbraio 2020
Organizza e accompagna: Emanuele Cecconi (cell. 349 6796486; e-mail: cQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
LUNEDÌ 13 APRILE 2020
Tradizionale gita della Merendina
(luogo da definire)
Difficoltà: E
Organizzano e accompagnano:
- Antonio Ventura (cell. 347 2957308; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Renzo Torri (cell. 347 7010418; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma --->
DOMENICA 19 APRILE 2020
Gita in Liguria "Monterosso - Levanto"
Difficoltà: E
Trasferimento: pullman
Iscrizione: obbligatoria con precedenza ai soci CAI entro il 30 Marzo 2020
Organizzatori:
- Renzo Zagnoni (cell. 340 2220534; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Alessandro Pedretti (cell. 349 1242844; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Lorenzo Gianotti (cell. 339 7621345; e-mail: lQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma --->
SABATO 25 APRILE 2020
Ferrata di Sant'Antone al Monte Serra (Monti Pisani)
Difficoltà: EEA
Trasferimento: con mezzi propri
Dotazione personale obbligatoria: imbrago, kit da ferrata omologato, caschetto, guanti, scarponcini da trekking, zaino e abbigliamento idoneo
Organizza e accompagna: Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma --->