CAIPORRETTA
  • Seguici su Facebook
  • Home
  • La sezione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Organi direttivi
    • Statuti e Regolamenti
    • Assemblee dei soci
    • Pagamenti
  • Attività
    • Escursioni
    • I martedì del CAI
    • Gruppo Senior Happy Snails
  • Sentieri
  • Capanne sociali
  • Coro CAI A.A.B.
  • Notiziario
  • Articoli
    • Racconti, emozioni, esperienze
    • Archivio articoli
  • Tesseramento
  • Contatti
  • Gallery
  • Stampa
  • Email

Auguri 2022 2023

 

  • Stampa
  • Email

 

Spigolino no neveSICURI SULLA NEVE

A causa della scarsa copertura nevosa, in accordo con il SAER (Soccorso Alpino Emilia-Romagna),
 "Sicuri sulla neve"  prevista per sabato 14 Gennaio 2023, è rimandata a data da stabilire.

 

 

 

  • Stampa
  • Email

VFdS Incontro operativo 14 gennaio 2023
Sabato 14 gennaio 2023

Amici Viandanti e Pellegrini sulla Via Francesca della Sambuca siete TUTTI INVITATI all'evento :
Via Francesca della Sambuca - INCONTRO OPERATIVO a RIOLA - dalle ore 10:00 alle 13:00 presso la Sala Parrocchiale della Chiesa di Santa Maria Assunta (chiesa di Alvar Aalto)
Dal 2020 abbiamo georeferenziato il percorso, apposto i segnavia, scritto una guida, creato un sito internet dove tutto ciò è descritto e scaricabile e creato anche una pagina facebook ufficiale ed un gruppo nutrito di tanti amici, pellegrini, viandanti, amanti della filosofia del Cammino.
Come ulteriore evoluzione abbiamo deciso di organizzare un incontro con le associazioni, gli enti, le attività commerciali esistenti sul territorio per spiegare più in dettaglio quanto realizzato e per esaminare, tutti assieme, opportunità, modi e suggerimenti per promuovere e sviluppare ulteriormente quanto già fatto.
In continuità con lo spirito che ha improntato questa nostra piccola follia, abbiamo programmato un incontro alle ore 10 di sabato 14 gennaio 2023 nella sala parrocchiale di Riola (BO), situata in piazza Alvar Aalto, 1. Tale incontro, sarà all’insegna della semplicità e della collaborazione reciproca.
Sotto riportato il volantino nel quale è illustrato il programma della giornata e tutte le notizie necessarie per partecipare.
 
 

Locandina con programma dettagliato ----> pdf icon

 

 

  • Stampa
  • Email

CALENDARIO ESCURSIONI ANNO 2023

Il calendario attività 2023 è contrassegnato dalla collaborazione con le realtà del nostro territorio, ma anche con diverse altre Sezioni del CAI, perché pensiamo che soprattutto in Appennino la comunità e l’unione facciano la forza.
Inizieremo con la prima delle due giornate sulla sicurezza in montagna, affiancati dai soci “speciali” del Soccorso Alpino; entrambe nel Parco del Corno alle Scale, la prima a gennaio sarà dedicata all'ambiente innevato, la seconda a luglio alla montagna in generale.
I mesi invernali li dedicheremo alle escursioni con le ciaspole e con gli sci; a gennaio è previsto anche il classico week end sulla neve a Dobbiaco.
Avremo poi la possibilità di scoprire la Via Francesca della Sambuca: grazie al “connubio perfetto” con il treno la percorreremo tutta in sei tappe, partendo a marzo da Bologna con la prima tappa e poi con cadenza mensile percorreremo le successive per concludere il camino a Pistoia a ottobre.
Alcune di queste tappe entreranno anche nel calendario del Trekking col treno, che nel 2023 ci vedrà impegnati con 4 escursioni.
Diverse sono le attività intersezionali previste: partiremo a marzo con gli amici del CAI di Cesena, che per la seconda volta verranno a trovarci per continuare la scoperta del nostro Appennino; a giugno invece sarà il CAI di Terni a venire al Corno alle Scale; invece noi andremo a maggio prima nelle Alpi Apuane con il CAI di Barga, poi sul Sentiero dei Ducati accompagnati dalla sezione CAI di Reggio Emilia e poi a ottobre nelle Foreste Casentinesi, guidati dagli amici della Sezione CAI di Cesena.
Il rapporto con le altre associazioni caratterizza molte uscite previste: ad aprile con gli amici di Salto Salto Trekking alla scoperta del territorio di Montese, poi a giugno con Happy Trail MTB per la consueta Giornata del sentiero; tre saranno le uscite “In cammino con la storia”, facili passeggiate organizzate in collaborazione con Nueter; altrettante saranno quelle con la Pro-Loco di Capugnano.
Ritornano anche le Camminate letterarie, dopo il successo della prima uscita fatta a ottobre 2022 con lo scrittore Emiliano Cribari.
Altra due saranno le novità: ad aprile la Giornata di avvicinamento all’arrampicata sportiva e a luglio, Trekking e pilates in collaborazione con Pilates Alto Reno: potrete scoprire queste discipline grazie ai nostri esperti soci.
Il nostro fantastico Coro continuerà a stupirci con le sue esibizioni, che al momento della stesura del calendario non sono ancora programmate; a sorpresa ci allieterà durante alcune nostre attività.
Ma come sempre non mancheranno i momenti dedicati al semplice stare in compagnia: dalla Tradizionale gita della Merendina, alla festa sezionale di agosto e alla new entry “Castagnata” a novembre, entrambe alla Capanna Sociale “La Lorenza”.
Non ci rimane che dire: Vi aspettiamo.

Il Consiglio della Sezione

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Per vedere il programma di ogni singolo trimestre cliccare qui sotto sul trimestre scelto.

Gennaio - Marzo 2023
Aprile - Giugno 2023
Luglio - Settembre 2023
Ottobre - Dicembre 2023

I programmi dettagliati e le relative locandine in formato PDF saranno pubblicati e inviati con newsletter non appena resi disponibili dagli organizzatori/accompagnatori delle escursioni.

Scarica il programma completo in formato PDF ---> download pdf

 
NOTE GENERALI SULL'ATTIVITA' ESCURSIONISTICA SEZIONALE

1) La partecipazione alle gite è normalmente aperta a tutti coloro che lo desiderano.
1.1) I Soci CAI in regola con il tesseramento dell’anno in corso sono assicurati durante le escursioni in programma e le attività istituzionali della Sezione.
1.2) I partecipanti non iscritti al CAI o i soci non in regola con il tesseramento sono privi della copertura assicurativa per gli infortuni e per le spese di soccorso alpino.  I non soci che si iscrivono alle gite sono tenuti ad attivare le coperture assicurative, con il pagamento almeno della quota minima giornaliera di € 7,50 per polizza infortuni e di € 4,05 per 1 giorno e di € 8,10 da 2 a 6 giorni per polizza soccorso alpino, secondo i termini previsti dalla sede centrale. Per richiedere l’attivazione delle coperture assicurative occorre rivolgersi entro i due giorni precedenti l’escursione alla segreteria della sezione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per pagare il premio previsto, comunicare i propri dati anagrafici e sottoscrivere il consenso al trattamento dei propri dati personali non socio (scarica il modulo non socio) o non socio minorenne (scarica il modulo non socio minorenne). Scarica l'informativa.
1.3) I minorenni possono partecipare alle gite solo se autorizzati da chi esercita nei loro confronti la “potestà” ed accompagnati da persona responsabile che si assume personalmente in proprio tutti i conseguenti rischi.
2) La Sezione CAI, pur organizzando le attività, non è responsabile dei danni o incidenti che possono capitare ai partecipanti. Gli accompagnatori possono escludere dalle attività i partecipanti ritenuti non idonei o non adeguatamente attrezzati.
3) Le attività Sezionali riportate nel programma sono in genere presentate in sede il giovedì sera antecedente la data prevista. Per le informazioni o prenotazioni contattare l’organizzatore o l’accompagnatore ai recapiti indicati nel programma.
4) I singoli Soci o gruppi potranno effettuare gite non previste dal calendario e comunicarle anticipatamente all’indirizzo e-mail della Segreteria della Sezione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Sarà cura della Sezione pubblicarle nelle bacheche e sul sito web della Sezione ed inoltrarle via Newsletter e altri mezzi "social" di comunicazione.
5) Gli avvisi riguardanti le attività e manifestazioni Sezionali e le eventuali modifiche e/o integrazioni verranno comunicate ai soci mediante affissione nelle bacheche Sezionali, via e-mail e nel sito web della Sezione.

 

  • Stampa
  • Email

Week and a Dobbiaco locandina

DA GIOVEDÌ 19 A DOMENICA 22 GENNAIO 2023
Week-end sulla neve a Dobbiaco in Val Pusteria

La Sezione CAI Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme organizza un weekend “lungo” sulla neve con base a Dobbiaco da giovedì 19 a domenica 22 Gennaio 202.
Per i non sciatori ci sono possibilità di escursioni, a piedi/ciaspole, oppure culturali.
Il soggiorno avverrà presso l’Hotel Nocker (***) a Dobbiaco (https://www.hotel-nocker.it ), con trattamento di mezza pensione. L'Hotel è situato a pochi passi dal centro della cittadina di Dobbiaco e dotato di area wellness.

Il costo del soggiorno in Hotel per tre notti è di € 210,00  a persona per i soci (questa tariffa viene applicata anche ai familiari) e di € 230,00 a persona per i non soci.
Per ragioni organizzative le adesioni dovranno essere comunicate entro il 15 dicembre e fino ad esaurimento posti (max 15/18 persone).

Al momento della prenotazione è richiesta una caparra di € 80,00 a persona da versare, preferibilmente, con bonifico sul conto intestato a : Sezione CAI di Porretta Terme c/o BBC Felsinea
IBAN: IT 38 Y 08472 05533 051000653033, con causale: Caparra week end sulla neve dal 19.01 al 22.01.2022, con indicato numero e nominativo dei partecipanti.

Per adesioni e ulteriori informazioni contattare:

Donatella Filippini cell. 347 2100278, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fernando Neri cell. 348 9020695, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ivano Coli cell. 347 2548285, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Locandina ---> pdf icon

 

  • Stampa
  • Email

 

Ripristinato il Sentiero 155 tra Campeda e Le Casette

Un gruppo di volontari del CAI della nostra sezione, assieme ad alcuni abitanti di Campeda Nuova e Pidercoli, hanno reso di nuovo percorribile il sentiero 155 in corrispondenza del guado del Rio Secco (Fosso della Poranceta), tra Campeda Nuova e Le Casette.
Una rovinosa piena del torrente si era portato via un tratto di sentiero lasciando al suo posto una profonda voragine. Abbiamo così deciso di ripristinare il sentiero costruendo un breve tracciato ex novo poco sotto il vecchio attraversamento.
Ci sono volute due giornate di impegnativo lavoro per realizzare l'opera. La Sezione CAI Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme ringrazia tutti quelli che hanno collaborato per portarla a termine. In particolare si ringraziano Sante Ballerini, Vincenzo Ragni e gli abitanti di Campeda Nuova per aver collaborato nei lavori e offerto il gustoso e abbondante spuntino al termine degli stessi.

 Alcune foto dei lavori

  • Stampa
  • Email

logo sentieristica CAIPorrettaSegnala al CAI i problemi riscontrati percorrendo i sentieri

E’ attivo un nuovo form "Segnalazione criticità sentiero" che permette a tutti gli escursionisti, soci o non soci, di segnalare tempestivamente eventuali danni, criticità o note di particolare rilievo presenti sui sentieri di competenza del CAI Sezione di Porretta Terme.
Il form prevede l’inserimento del nome del segnalatore e della e-mail (facoltativa) per poter essere eventualmente ricontattato dal Gruppo Sentieri per ottenere ulteriori informazioni, se necessarie.

Per accedere al form clicca qui

 

  • Stampa
  • Email

  

Dal 1° Novembre 2022 sono aperte le iscrizioni e i rinnovi CAI 2023

LEGGI TUTTO

TESSERAMENTO 2023

Vai alla pagina gite e attività 2023

LEGGI TUTTO

ATTIVITA' 2023

Accedi per visionare la mappa e per scaricare le tracce GPS.

APRI

I NOSTRI SENTIERI

Scopri la nostra capanna sociale nella Foresta dell'Acquerino.

LEGGI TUTTO

CAPANNA "LA LORENZA"

 

 

  • Sei qui:  
  • Home

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti

I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo
(Per cancellarsi è obbligatorio solo inserire l'email)

Tesseramento 2023

Prossime escursioni
Calendario in PDF attività 2023

Logo SIATEScuola Intersezionale Escursionismo
Appennino Tosco Emiliano

Conchiglia viafrancescadellasambucaDa Bologna a Pistoia
Via Francesca della Sambuca

Programma escursioni 2023

  • Escursioni 2023
  • Classificazione difficoltà escursionistiche

Sentieri e cartografia

  • Mappa interattiva
  • Elenco sentieri al 10 settembre 2022
  • Info sentieri
  • Segnala problema su sentiero
  • Login manutentori CAI
  • Login associazioni

News

  • Via Francesca della Sambuca - Incontro 14 gennaio 2023
  • La pantera delle nevi - Giovedì 24 novembre 2022 - Cinema Kursaal (2)
  • Sabato 19 novembre 2022 - Il cammino nel Parco Regionale del Corno alle Scale
  • Oltre il confine, la storia di Ettore Castiglioni - Giovedì 10 novembre 2022 - Cinema Kursaal
  • SABATO 12 E DOMENICA 13 NOVEMBRE 2022 - Intersezionale a Conegliano
  • Corso di introduzione alla Speleologia - CAI Maresca

Info sentieri

  • Ripristinato il sentiero 155 tra Campeda e Le Casette
  • Riaperto il sentiero CAI 341 Poggiolforato - Lago di Pratignano
  • Aperto un nuovo sentiero CAI a Lustrola
  • I cantonieri del CAI e de Le Limentre sulla Via Francesca della Sambuca

Area riservata

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Link utili

c6124ce050

bannerscarpone large

pulsante CAAI e CNSAS
rifugi 150x150

 soci 150x150

 

 

    M. PIELLA - OSSERVATORIO METEO
44°08'01.4216''N/10°56'08.1322''E-1194 m asl
   Comune di Alto Reno Terme (BO) - Italy
LOGOPIELLA300

iconapiellaLIVE WEBCAM MONTE PIELLA

Abbiamo 9 visitatori e nessun utente online


Club Alpino Italiano - Sezione Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme
Piazza Libertà, 42 - Porretta Terme - 40046 Alto Reno Terme (BO)
C.F./P.IVA 01722351200
IBAN:  IT 38 Y 08472 05533 051000653033
email: segreteria@caiporretta.it - pec: porrettaterme@pec.cai.it


Informativa sulla Privacy e Cookie Policy 

Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di Informativa sulla Privacy e Cookie Policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Back to Top

© 2023 CAIPORRETTA