Gite e attività 2021
Il perdurare dello stato di incertezza legato alla pandemia Covid-19 ci impedisce di stilare un calendario ben definito delle gite e attività per l'intero anno 2021. Si è pertanto deciso di programmare di mese in mese eventuali uscite ed altre attività, da effettuarsi comunque in luoghi vicini e, preferibilmente, sulle nostre montagne.
Le attività verranno pubblicizzate sul sito, sulla pagina Facebook della Sezione e attraverso la nostra newsletter.
Tesseramento 2021
Si ricorda che sono aperte le iscrizioni al CAI per l'anno 2021.
SEGRETERIA (rinnovi e nuove iscrizioni)
Fino alla fine di marzo la segreteria osserverà il seguente orario:
Sabato dalle 10:00 alle 12:20.
Piazza Libertà 42 - Porretta Terme.
E' possibile anche fissare un appuntamento telefonando ai n. 347 7010418 oppure 366 2072161.
FOTO OTTICA MARCHI (solo rinnovi)
Piazza Libertà, 74 a Porretta Terme, negli orari di apertura del negozio.
www.lucianomarchi.com, tel. e fax 0534 22150, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
BONIFICO BANCARIO
Rinnovo con bonifico bancario sul conto IBAN
IT 38 Y 08472 05533 051000653033
c/o Banca di Credito Cooperativo Felsinea – Filiale di Porretta Terme, intestato a "CLUB ALPINO ITALIANO – SEZIONE DI PORRETTA TERME
Aggiungere alla quota di iscrizione, € 2,00 per le spese di spedizione del bollino/i. Il bollino/i verrà recapitato a mezzo posta ordinaria all'indirizzo indicato dal socio. La copia del versamento deve essere inviata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per l'immediata registrazione.
Vai alla pagina Tesseramento 2021
Auguri a Lina.
Lina, nostra affezionatissima Socia, ha raggiunto la bella "vetta" dei 100 anni.
Il Consiglio Direttivo, a nome della sezione, si congratula con Lei per questo importante traguardo e, appena sarà possibile, la festeggeremo in sede.
Lavori eseguiti sul sentiero 164 che da Riola porta ad Affrico e alla Torre di Nerone
Dobbiamo ringraziare Antonio che, con grande impegno, ha sistemato e reso percorribile il bellissimo sentiero 164 che da Riola porta alla Torre di Nerone (innesto con il sentiero 166) attraversando le borgate medievali di Palazzo e Castellaccio d'Affrico. Anche il tratto tra queste due ultime località, prima completamente invaso dai rovi, ora è percorribile senza difficoltà
Documentazione fotografica
Sentiero 155 interrotto tra Campeda e Le Casette
Ci è pervenuta segnalazione che tra Campeda e Le Casette, in corrispondenza del Fosso della Poranceta, una grossa e profonda frana ha portato via un tratto del sentiero 155 creando una profonda voragine di 4-5 metri. In quel punto è impossibile proseguire e le alternative spontanee e improvvisate per superare l'ostacolo possono rivelarsi estremamente pericolose. È pertanto caldamente sconsigliato percorrere il sentiero 155 da Campeda a Le Casette in salita e anche in discesa.
Da Bologna a Pistoia sulla via Francesca della Sambuca
Da oggi un nuovo cammino unisce le città di Bologna e Pistoia sulle antiche tratte della via Maestra di Saragozza e della via Francesca della Sambuca.
Nata grazie all'iniziativa di un gruppo di appassionati della Confraternita di San Jacopo di Compostella, dell'Associazione Le Limentre, del CAI - Sezione di Porretta Terme e dell'Associazione Amo la Montagna, la Strada del Reno e della Limentra è un percorso di ricerca umana e spirituale alle pendici e nel cuore dell'Appennino tosco-emiliano. Il pellegrino giungerà dopo quattro o cinque giorni di cammino alla cattedrale di Pistoia, dove sono custodite le reliquie di San Giacomo il Maggiore (Jacopo per gli abitanti della città). Nel 2021, in occasione dell'Anno santo giacobeo, Pistoia diventerà crocevia di importanti e antichi cammini di pellegrinaggio, questo compreso, consolidando così il suo storico legame con Santiago di Compostela.
La guida completa del cammino "Pellegrini sulla via Francesca della Sambuca da Bologna a Pistoia" è consultabile e scaricabile sul sito ufficiale www.viafrancescadellasambuca.it, oppure sui siti delle associazioni dei promotori di questo cammino: http://www.caiporretta.it/bologna-pistoia-sulla-francesca-della-sambuca; http://www.confraternitadisanjacopo.it/Francigena/BO-PT/indexBOPT.htm; www.limentre.it.
Il sentiero 167B da Casa Mucci a Castel di Casio è di nuovo percorribile
Ero diventato una foresta vergine e oggi sono di nuovo un sentiero.
C'è voluto l'entusiasmo di Gabriele, aiutato da Antonio, Maurizio e Mauro, per riportare in vita il sentiero CAI 167B, il percorso escursionistico che dal crinale tra la Limentra di Treppio e il Reno scende a Castel di Casio attraversando, nell'ordine, i caratteristici borghi di Malpasso, Marzolara, Casa Mucci e Ospedale.
Vi invito a farmi visita per ammirare la bellezza della valle che mi circonda!
Sono state rispettate tutte le precauzioni di distanziamento tra le persone e utilizzati, dove necessario, i dispositivi di protezione individuale (guanti, mascherine e disinfettante).
Documentazione fotografica
Segnala al CAI i problemi riscontrati percorrendo i sentieri
E’ attivo un nuovo form "Segnalazione criticità sentiero" che permette a tutti gli escursionisti, soci o non soci, di segnalare tempestivamente eventuali danni, criticità o note di particolare rilievo presenti sui sentieri di competenza del CAI Sezione di Porretta Terme.
Il form prevede l’inserimento del nome del segnalatore e della e-mail (facoltativa) per poter essere eventualmente ricontattato dal Gruppo Sentieri per ottenere ulteriori informazioni, se necessarie.
Per accedere al form clicca qui

Dal 1° Novembre 2020 sono aperte le iscrizioni e i rinnovi CAI 2021
TESSERAMENTO 2021

Vai alla pagina gite e attività 2020
ATTIVITA' 2020

Accedi per visionare la mappa e per scaricare le tracce GPS.
I NOSTRI SENTIERI

Scopri la nostra capanna sociale nella Foresta dell'Acquerino.
CAPANNA "LA LORENZA"