CAIPORRETTA
  • Seguici su Facebook
  • Home
  • La sezione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Organi direttivi
    • Statuti e Regolamenti
    • Assemblee dei soci
    • Pagamenti
  • Attività
    • Escursioni
    • I martedì del CAI
    • Gruppo Senior Happy Snails
  • Sentieri
  • Capanne sociali
  • Coro CAI A.A.B.
  • Notiziario
  • Articoli
    • Racconti, emozioni, esperienze
    • Archivio articoli
  • Tesseramento
  • Contatti
  • Gallery
  • Stampa
  • Email

497543642 17890396698249170 8038489820522977693 n     

Ci siamo... è partito il nostro crowdfunding CAPANNA DEL SASSETO: IL RIFUGIO TORNA A VIVERE su ideaginger.it   

Il Rifugio del Sasseto ha accolto soci e amici per anni, e vogliamo farlo risplendere di nuovo. Questo gioiello immerso nel Parco del Corno alle Scale, tra le valli del Dardagna e del Silla, merita di essere preservato. Con una gestione più moderna e attenta, tornerà a essere un rifugio sicuro, dove tutti potranno godere della quiete del Baggioledo. Chiediamo il vostro supporto finanziario, grande o piccolo, per riportare in vita questo angolo speciale della nostra montagna. Con le nostre risorse, ristruttureremo il tetto e gli intonaci, ma abbiamo bisogno di nuovi infissi per renderlo fruibile. In futuro sostituiremo gli arredi interni, installeremo un serbatoio per l’acqua, un pannello fotovoltaico per l’illuminazione e un sistema di apertura con codice, oltre a sostituire tavoli e panche esterni. Anche con il vostro aiuto potremo tornare a vivere un’esperienza unica nel cuore dell'Appennino Bolognese.

Stay tuned: abbiamo organizzato anche alcuni eventi per stare insieme, parlare del progetto e raccogliere fondi.  Maggiori info su   idea Ginger / capanna del Sasseto

 

Aa002.00 Stato di progetto pages to jpg 0001 1

 



  • Stampa
  • Email

5x100 CAIPorrettaDestina il tuo 5 X 1000
al CAI Sezione Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme

C.F./P.IVA 01722351200

Abbiamo tanti progetti che hanno bisogno del tuo aiuto:

- Ripristino della Capanna Sociale del Sasseto
- Falesia di arrampicata delle Sassane
- Riqualificazione della rete sentieristica
- Gestione della Sede Sociale
- Gestione e manutenzione Capanna La Lorenza all'Acquerino
- Eventi, manifestazioni e tanto alltro ancora.

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Stampa
  • Email

Sabato 5 luglio2025 07 20 Erbe spontanee compressoDUE APPUNTAMENTI ESCURSIONISTICI ORGANIZZATI IN COLLABORAZIONE CON
COOPERATIVA MADRESELVA E RIFUGIO SEGAVECCHIA NEL PARCO DEL CORNO ALLE SCALE

Sabato 5 luglio 2025 - Ore 14:30 
PICCOLI LUPOLOGI IN CAMPO
Nei Boschi attorno a Vidiciatico

Locandina in PDF----> download pdf

 

Domenica 20 luglio 2025 - Ore 9:00 
RICONOSCIMENTO ERBE SPONTANEE
Partenza dal Rifugio Segavecchia

Locandina in PDF----> download pdf

 

Iscrizione obbligatoria:  Referente accompagnatrice per il CAI: Lucia Cioni 320 0250463; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

  • Stampa
  • Email

2025 06 29 TrekkingepilatesDomenica 29 giugno 2025
TREKKING E PILATES
da Pavana a Sambuca Castello
In collaborazione con "Pilates Alto Reno"
Difficoltà: 
(escursionistico)
Dislivello:+500 m; - 500 m
Lunghezza percorso: km 8,0
Tempo di percorrenza: 3:00 ore (escluse le soste)
Pranzo: al sacco
Mezzi di trasporto: auto propria
Abbigliamento: da trekking, scarpe con suola scolpita (tipo vibram); consigliato anche materassino da yoga/pilates

Ritrovo dei partecipanti: ore 9.00 presso parcheggio di Ponte della Venturina (lato toscano, di fronte alla farmacia)
Prenotazione: obbligatoria entro venerdi 27 giugno 2025

Organizzano e accompagnano:
Diletta Fallarini: cell. 334872362; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Antonella Lizzani; cell. 3311127997; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scarica il programma dettagliato in formato PDF---> pdf icon  

 

 

 

 

 

  • Stampa
  • Email

Scavi Monte CroceMercoledì 6 agosto 2025 - IN CAMMINO CON LA STORIA

ESCURSIONE AL MONTE LA CROCE DI S. MARIA VILLIANA
con visita guidata agli scavi archeologici del villaggio dell'Età del Bronzo
Organizzata dal CAI A.A.B. di Porretta Terme e il Gruppo di Studi Alta Valle del Reno (Nuèter).

Difficoltà:  E (escursionistico)
Lunghezza percorso: km 5,5
Dislivelli: +200 m; -200 m
Tempo di percorrenza: ore 2:30 circa (escluse le soste)
Pranzo: al sacco
Trasferimento:
automezzi privati
Percorso: Pietracolora - Bellaria - Ca' di Monetta - Monti di Santa Maria - Monte la Croce (rientro sullo stesso percorso con prolungamento a Ca' del Vento e al panoramico balcone del Sasso del Corvo)

Programma:
Ore     9:45: ritrovo a Pietracolora nel parcheggio sotto la scalinata della chiesa
Ore   10:00: partenza escursione sul sentiero CAI 166
Ore   11:00: arrivo sul Monte La Croce e visita guidata agli scavi archeologici con successivo pranzo al sacco
Ore   13:30: partenza per Ca' del Vento e balcone panoramico del Sasso del Corvo 
Ore  15:30: rientro a Pietracolora                 

Accompagnano:
Erik Zanotti (archeologo)
Mauro Lenzi (CAI Porretta), cell. 366 2072161, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Renzo Zagnoni (Nueter), cell. 340.2220534, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina in PDF----> download pdf

 

 

  • Stampa
  • Email

TESSERAMENTO 2025

Tesseramento al CAI anno 2025
Cari soci 
il 31 marzo 2025 è la data entro la quale è possibile rinnovare la propria adesione al Club Alpino Italiano, Sezione Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme, per l'anno 2025 senza perdere il diritto alla copertura assicurativa riservata ai soci che partecipano alle varie attività istituzionali e anche il diritto a ricevere la Rivista del CAI.

Dopo il 31 marzo è comunque possibile rinnovare l'iscrizione o iscriversi come nuovo socio. La copertura assicurativa decorrerà dal giorno successivo a quello di iscrizione

Le quote di iscrizione sono e seguenti:

- Soci ordinari: Euro 47,00
- Soci famigliari: Euro 25,00
- Soci Juniores (nati dal 2000 al 2007): Euro 25,00
- Soci giovani (età inferiore a 18 anni): Euro 16,00 

Per i nuovi soci è prevista una maggiorazione una tantum di Euro 5,00 per costo tessera e spese di segreteria.

Per maggiori dettagli si rimanda al link Tesseramento 2025

Scarica tesseramento 2025 in PDF ---> pdf icon

 

 

 

  • Stampa
  • Email

Stemma CAIMyCAI - UNA FUNZIONALITA' DEDICATA AI SOCI CAI

Il Profilo OnLine "MyCAI" é una funzionalità del sistema informativo del Club Alpino Italiano, espressamente dedicata ai Soci CAI. Tramite questa applicazione, è possibile per i soci CAI maggiorenni gestire direttamente i principali dati personali, come pure quelli degli eventuali minori del nucleo familiare, nonché le rispettive scelte relative alla normativa sulla privacy. Per accedere basta collegarsi alla pagina web https://soci.cai.it/my-cai/home e seguire le semplici istruzioni i iscrizione. Per eventuali necessità di collaborazione nella fase di registrazione é possibile indirizzare eventuali richieste a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Questa iniziativa rappresenta una importante agevolazione a favore dei Soci. In futuro sarà anche possibile effettuare il rinnovo della tessera online.

 

  • Stampa
  • Email

  

Dal 1° Novembre 2024 sono aperte le iscrizioni e i rinnovi CAI 2025

LEGGI TUTTO

TESSERAMENTO 2025

Vai alla pagina gite e attività 2025

LEGGI TUTTO

ATTIVITA' 2025

Accedi per visionare la mappa e per scaricare le tracce GPS.

APRI

I NOSTRI SENTIERI

Scopri la nostra capanna sociale nella Foresta dell'Acquerino.

LEGGI TUTTO

CAPANNA "LA LORENZA"

 

 

  • Sei qui:  
  • Home

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti

I agree with the Privacy e Termini di Utilizzo
(Per cancellarsi è obbligatorio solo inserire l'email)

5x1000

Destina il tuo 5X1000 ai progetti CAI AAB di Porretta Terme

Tesseramento al CAI

  • Perchè iscriversi al CAI
  • Tesseramento 2025

Prossime escursioni

29 giugno - Trekking e Pilates da Pavana a Sambuca
5 luglio - Piccoli lupologi nei boschi di  Vidiciatico
20 luglio - Riconoscimento erbe spontane alla Segavecchia
6 agosto - In Cammino con la Storia: scavi archeologici M. La Croce a S. Maria Villiana

Programma escursioni 2025

  • Escursioni 2025
  • Classificazione difficoltà escursionistiche

Logo SIATEScuola Intersezionale Escursionismo
Appennino Tosco Emiliano

Conchiglia viafrancescadellasambucaDa Bologna a Pistoia
Via Francesca della Sambuca

Sentieri e cartografia

  • Mappa interattiva
  • Elenco sentieri aggiornato Giugno 2025
  • Segnala problema su sentiero
  • Login manutentori CAI
  • Login associazioni

Info sentieri

  • Sentiero 183 di nuovo percorribile

Coro CAI AAB

  • Coro CAI A.A.Bolognese
  • Ascolta il coro
  • Prossimi concerti del coro
  • Contatta il Coro

News

  • Profilo OnLine soci CAI
  • Corso On Line di Sentieristica e Cartografia 2024
  • Riaperto il bivacco al Castello di Sambuca
  • CORSO FORMAZIONE TITOLATO 1° LIVELLO COMITATO SCIENTIFICO CAI EMILIA ROMAGNA
  • Il sentiero del Millennio. Dalla rivista Lo Scarpone
  • Da Bologna a Pistoia sulla via Francesca della Sambuca

Area riservata

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Link utili

c6124ce050

bannerscarpone large

pulsante CAAI e CNSAS
rifugi 150x150

 soci 150x150

 

 

    M. PIELLA - OSSERVATORIO METEO
44°08'01.4216''N/10°56'08.1322''E-1194 m asl
   Comune di Alto Reno Terme (BO) - Italy
LOGOPIELLA300

iconapiellaLIVE WEBCAM MONTE PIELLA

Abbiamo 24 visitatori e nessun utente online


Club Alpino Italiano - Sezione Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme
Piazza Libertà, 42 - Porretta Terme - 40046 Alto Reno Terme (BO)
C.F./P.IVA 01722351200
IBAN:  IT 38 Y 08472 05533 051000653033
email: segreteria@caiporretta.it - pec: porrettaterme@pec.cai.it


Informativa sulla Privacy e Cookie Policy 

Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di Informativa sulla Privacy e Cookie Policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Back to Top

© 2025 CAIPORRETTA