Sabato 10 giugno 2023
Badi - Castel di Casio
“GIORNATA DEL SENTIERO”
Tradizionale giornata dedicata alla cura e manutenzione dei sentieri con attività per adulti e bambini
in collaborazione con Happy Trail MTB
Pasta Party per i volontari offerto dalla Pro Loco di Badi
L'attività verrà svolta sul sentiero CAI 167 nel tratto da Badi a Sant'Ilario
Ritrovo ore 8:30 nel Piazzale Hotel Santoli (Porretta Terme), oppure ore 9:00 a Badi (Fonte Perio)
Si consiglia di indossare un abbigliamento da lavoro con guanti individuali e scarpe robuste.
Portare attrezzi da lavoro (cesoie, zappe, ecc.)
Per informazioni e adesioni:
vano Coli 347 2548285, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Marco Bettocchi cell. 347 1090006; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Franco Soldati cell. 339 4231944; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oppure: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenica 11 giugno 2023
Alla scoperta della cascata dell'Acqua Caduta
Difficoltà: E = Escusionistico
Dislivelli: + 800 m; - 800 m
Tempo di percorrenza: ore 6:30 (escluse le soste)
Pranzo: al sacco
Trasferimento: Con mezzi propri
Posizione geografica: Alto Appennino Bolognese
Sentieri CAI percorsi: 109, 111, 143 e 101
Referenti escursione:
- Fernando Neri cell. 348 9020695
- Ivano Coli 347 2548285, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazione: obbligatoria entro Venerdì 9 giugno 2023.
Locandina con programma dettagliato --->
DOMENICA 18 GIUGNO 2023
Camminata Letteraria con Emiliano Cribari
(fotografo, poeta e camminatore fiorentino)
Stare in ascolto camminando per i molini del Randaragna
Difficoltà: E (escursionistico)
Dislivello:+400 m
Tempo di percorrenza: 4:30 ore (escluse le soste)
Pranzo: al sacco
Mezzi di trasporto: auto propria
Abbigliamento: tecnico, adatto alla stagione
Bambini: sopra i 14 anni
Cani: ammessi al guinzaglio
Numero massimo partecipanti: 30
Ritrovo partecipanti: ore 8:30 presso il parcheggio di Piazza degli Alpini (stazione Porretta lato Berzantina). Ore 8:50 partenza in auto per Casa Forlai
Ritrovo a Casa Forlai: ore 9:30
Organizzano e accompagnano:
- Lucia Cioni cell. 320 0250463
- Franco Soldati cell. 339 4231944
Modalità di prenotazione e partecipazione
- Soci CAI in regola con il tesseramento 2023: iscrizione obbligatoria entro Venerdì 16 giugno
- Non soci CAI: iscrizione obbligatoria entro Venerdì 16 giugno previo versamento della quota assicurazione di 7,50 Euro con bonifico al Club Alpino Italiano - Sezione Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme IBAN: IT 38 Y 08472 05533 051000653033. Copia del versamento dovrà essere inviata entro la stessa data a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. unitamente al modulo consenso non socio (privacy) debitamente compilato e sottoscritto, scaricabile quest'ultimo al link modulo non socio. Per i soci minorenni scaricare e utilizzare il modulo non socio minorenne. Maggiori e più complete informazioni sono reperibili su http://www.caiporretta.it/attivita/escursioni.
Scarica il programma completo in formato PDF--->
Da Venerdi 21 a Domenica 23 Luglio 2023
ATTORNO AL MONTE CIVETTA
Difficoltà: E = Escursionistico
Escursione di tre giorni attorno al Monte Civetta con pernottamento nei rifugi Coldai e Vazzoler
Trasferimento con automezzi privati
Costo complessivo: circa euro 120 esclusi extra, viaggio e pranzo dell’ultimo giorno.
Prenotazione: obbligatoria con 50 euro da versare agli organizzatori entro il 25 marzo: la prenotazione dei posti in rifugio con caparra va fatta entro quella data.
Organizzano e accompagnano:
Renzo Zagnoni cell. 340.2220534, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lorenzo Gianotti cell. 339.7621345, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Note: per visualizzare il programma completo clicca nell'immagine a sinistra oppure scarica la locandina in PDF
Locandina con programma completo --->
Da Venerdì 28 a Domenica 30 luglio 2023
Escursione nella parte più selvaggia delle Pale di San Martino
con pernottamento in rifugio
Difficoltà: EE = Escursionisti Esperti (tratti di sentiero attrezzato dove è consigliato il kit da ferrata)
Prenotazione: per ragioni organizzative è necessario dare la preiscrizione entro il 15/05/2023
Mezzi di trasporto: automezzi privati
Costo complessivo: Euro 130 esclusi viaggio, tassa soggiorno, bevande ed eventuale pranzo al rifugio Pedrotti.
Organizza e accompagna: Antonio Ventura cell. 347 2957308, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma completo --->
Giovedì 10 agosto 2023
IN CAMMINO CON LA STORIA
Una giornata da pellegrino a Spedaletto e a San Pellegrino al Cassero
Giornata sulla Via Francesca della Sambuca
organizzata da: CAI Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme, Nuèter, Associazione Le Limentre, Pro Loco di Spedaletto, Pro Loco ll Cassero.
Programma mattina a Spedaletto:
Ore 9:15 - Ritrovo nella piazza del paese
Ore 9:30-10:30 - Escursione a piedi da Spedaletto al Passo della Collina sulla Via Francesca della Sambuca e rientro sulla via dell'andata
Ore 12:00-12:30 - Cenni storici su Pratum Episcopi (Spedaletto) e sulla Chiesa di San Bartolomeo a cura del Prof. Renzo Zagnoni
Ore 12:30 - Pranzo facoltativo presso il Circolino "Amici di Spedaletto" (prenotazione al n. 0573 1932544)
Programma pomeriggio a San Pellegrino
Ore 15:15 - Ritrovo a Cese Gherardini (incrocio fra S.S. 64 e strada per Stabiazzoni)
Ore 15:30-16:40 - Escursione a piedi Case Gherardini - Stabiazzoni - San Pellegrino, con visita all'oratorio di S. Domenico di Stabiazzoni
Ore 16:40-17:00 - Visita al mulino Magni di San Pellegrino
Ore 17:15-18:45 - Convegno/incontro presso la chiesa parrocchiale di San Pellegrino
- La giornata di un pellegrino nel medioevo (Renzo Zagnoni)
- Esperienza di un pellegrino moderno: da Porretta Terme a Santiago di Compostela (Mauro Lenzi)
- La Via Francesca della Sambuca, un cammino da Bologna a Pistoia (Maurizio Pini)
Ore 19:00 - Buffet
Contatti e informazioni:
Ass. Le Limentre: 333 1128146 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cai Porretta Terme: Mauro Lenzi - 366 2072161 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nuèter: Renzo Zagnoni - 340.2220534, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Da Giovedì 7 a Domenica 10 settembre 2023
TRADIZIONALE GITA SOCIALE SULLE ALPI
Carisolo: Gruppo Adamello - Brenta
Con pernottamento in mezza pensione presso l'Hotel Denny a Carisolo (TN)
Difficoltà: E = Escursionistico
Prenotazione: per ragioni organizzative le prenotazioni devono pervenire entro il 1° luglio con versamento della caparra come indicato nel programma.
Mezzi di trasporto: automezzi privati
Costo complessivo: vedi programma.
Organizza e accompagna: Fernando Neri cell. 347 2957308, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma dettagliato --->
Ripristinato il Sentiero 155 tra Campeda e Le Casette
Un gruppo di volontari del CAI della nostra sezione, assieme ad alcuni abitanti di Campeda Nuova e Pidercoli, hanno reso di nuovo percorribile il sentiero 155 in corrispondenza del guado del Rio Secco (Fosso della Poranceta), tra Campeda Nuova e Le Casette.
Una rovinosa piena del torrente si era portato via un tratto di sentiero lasciando al suo posto una profonda voragine. Abbiamo così deciso di ripristinare il sentiero costruendo un breve tracciato ex novo poco sotto il vecchio attraversamento.
Ci sono volute due giornate di impegnativo lavoro per realizzare l'opera. La Sezione CAI Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme ringrazia tutti quelli che hanno collaborato per portarla a termine. In particolare si ringraziano Sante Ballerini, Vincenzo Ragni e gli abitanti di Campeda Nuova per aver collaborato nei lavori e offerto il gustoso e abbondante spuntino al termine degli stessi.
Alcune foto dei lavori
Segnala al CAI i problemi riscontrati percorrendo i sentieri
E’ attivo un nuovo form "Segnalazione criticità sentiero" che permette a tutti gli escursionisti, soci o non soci, di segnalare tempestivamente eventuali danni, criticità o note di particolare rilievo presenti sui sentieri di competenza del CAI Sezione di Porretta Terme.
Il form prevede l’inserimento del nome del segnalatore e della e-mail (facoltativa) per poter essere eventualmente ricontattato dal Gruppo Sentieri per ottenere ulteriori informazioni, se necessarie.
Per accedere al form clicca qui

Dal 1° Novembre 2022 sono aperte le iscrizioni e i rinnovi CAI 2023
TESSERAMENTO 2023

Vai alla pagina gite e attività 2023
ATTIVITA' 2023

Accedi per visionare la mappa e per scaricare le tracce GPS.
I NOSTRI SENTIERI

Scopri la nostra capanna sociale nella Foresta dell'Acquerino.
CAPANNA "LA LORENZA"