CAUSA MALTEMPO L'ESCURSIONE E' RINVIATA A SABATO 21 0TTOBRE 2023
CON IDENTICO PROGRAMMA
Sabato 23 settembre 2023 - IN CAMMINO CON LA STORIA
ALLA RICERCA DEI CIPPI DI CONFINE DEL 1790
tra Granducato di Toscana e Stato della Chiesa
Giornata è organizzata in collaborazione con il Gruppo di Studi Alta Valle del Reno (Nuèter).
Con partenza e rientro dalla località Castellina, circa un km dopo Valverde.
Difficoltà: E (escursinistico)
Lunghezza percorso: km 7,0
Dislivelli: +350 m; -350 m
Tempo di percorrenza: circa 3 ore (escluse le soste)
Pranzo: al sacco
Trasferimento: automezzi privati
Percorso: Castellina, Maestà di Serra Marlesca, Le Rovine, Monte Gudello, La Prossima, Monte Gudello, Le Rovine, Castellina
Abbigliamento consigliato: escursione un po’ avventurosa su sentieri dentro al bosco, non segnati e poco frequentati. Si consiglia vivamente di indossare pantaloni lunghi e robuste scarpe da trekking. Portarsi appresso anche repellente contro gli insetti.
Programma:
Ore 9:45: ritrovo alla Castellina, con possibilità di parcheggiare.
Ore 10:00: partenza dell’escursione alla ricerca dei cippi di confine nascosti nel bosco tra la Serra Marlesca e il Monte Gudello.
Ore 12:30: sosta pranzo al sacco e successivo rientro in parte sul percorso fatto all’andata.
Iscrizione: entro giovedì 21 settembre contattando gli accompagnatori.
Accompagnano:
Mauro Lenzi (CAI Porretta), cell. 366 2072161, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Renzo Zagnoni (Nueter), cell. 340.2220534, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Da Venerdì 27 a Domenica 29 ottobre 2023
Foliage nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Con pernottamento in albergo a mezza pensione
Difficoltà: E = Escursionistico; EE = Escursionisti esperti
Prenotazione: per ragioni organizzative le prenotazioni devono pervenire entro e non oltre il 20 settembre con versamento della caparra di 100 Euro come indicato nel programma allegato.
Mezzi di trasporto: automezzi privati
Costo complessivo a persona: 140 Euro in camera doppia. Euro 180 in camera singola.
Maggiori dettagli e il programma completo sono illustrati nel PDF allegato.
Per informazioni e prenotazioni contattare: Antonella Lizzani cell. 331 1127997, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma dettagliato --->
SABATO 14 E DOMENICA 15 OTTOBRE 2023
VIA FRANCESCA DELLA SAMBUCA E TRENO: UN CONNUBIO PERFETTO
Quinta e sesta tappa: da Porretta a Pistoia
(con pernottamento a San Pellegrino al Cassero)
Per problemi logistici legati al pernottamento questa escursione in due tappe inizialmente prevista nel week-end 30 settembre-1° ottobre è stata spostata a metà del mese di ottobre. Ci sono solo 12 posti disponibili per il pernottamento presso il B&B Le Limentre di San Pellegrino. Per ragioni organizzative le prenotazioni devono pervenire il prima possibile e comunque entro e non oltre il 30 settembre.
Costi e prenotazioni: il B&B dispone di n. 2 letti matrimoniali (quattro posti), n. 4 lettini singoli, n. 1 divano letto matrimoniale (2 posti) e n. 2 brandine da campeggio, per un totale di 12 posti disponibili. I lettini e le brandine, per ragioni di spazio, potranno essere posizionati anche nelle camere matrimoniali. Costo a persona: Euro 38,00 con biancheria (lenzuola e asciugamani); Euro 28,00 con sacco a pelo o sacco lenzuolo a cura del partecipante.
Le quote comprendono:
- organizzazione e accompagnamento;
- assicurazione infortuni (per i soci CAI);
- pernottamento in B&B con cena e prima colazione.
N.B. - Al momento della prenotazione segnalare eventuali intolleranze alimentari
1° giorno - Sabato 14 ottobre - Da Porretta a San Pellegrino
Difficoltà: E = Escursionistico
Lunghezza percorso: km 14,3
Dislivelli totali: + 1100 m; – 790 m
Tempo di percorrenza: ore 6:00 (escluse le soste)
Pranzo: al sacco
Trasferimento: treno per la partenza
Pernottamento, cena e prima colazione: B&B Le Limentre a San Pellegrino al Cassero
Orario partenza tappa: ore 9.30 partenza a piedi da Porretta dopo l’arrivo dei treni da Bologna e da Pistoia
2° giorno - Domenica 15 ottobre – Da San Pellegrino a Pistoia
Difficoltà: E = Escursionistico
Lunghezza percorso: km 19,3
Dislivelli totali: + 720 m; – 1310 m
Tempo di percorrenza: ore 7:40 (escluse le soste)
Pranzo: al sacco (possibilità di ristoro al Bar in loc. Signorino)
Trasferimento: treno per il rientro
Orario partenza tappa: ore 8.00 da San Pellegrino
Orario di arrivo previsto: ore 16.30 a Pistoia in piazza Duomo
Nota: l’ultimo treno per il rientro a Porretta parte da Pistoia alle 19:26 con arrivo a Porretta alle 20:16, con oincidenza per Bologna.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare: Mauro Lenzi cell. 366 2072161, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Maggiori dettagli nel PDF allegato.
Per saperne di più sulla Via Francesca della Sambuca:
https://www.viafrancescadellasambuca.it/
https://www.facebook.com/ViaFrancescadellaSambuca
https://www.facebook.com/groups/pellegrinisullaviafrancescadellasambuca
https://www.nuovesperienze.it/prodotto/via-francesca-della-sambuca-monica-datti/?fbclid=IwAR0BVxHaeG0lAnEzSmpJRPWYl9hjyURGo__ELeUMq0vq2_eE2eI74ZiGDuE
Locandina con programma dettagliato --->
Ripristinato il Sentiero 155 tra Campeda e Le Casette
Un gruppo di volontari del CAI della nostra sezione, assieme ad alcuni abitanti di Campeda Nuova e Pidercoli, hanno reso di nuovo percorribile il sentiero 155 in corrispondenza del guado del Rio Secco (Fosso della Poranceta), tra Campeda Nuova e Le Casette.
Una rovinosa piena del torrente si era portato via un tratto di sentiero lasciando al suo posto una profonda voragine. Abbiamo così deciso di ripristinare il sentiero costruendo un breve tracciato ex novo poco sotto il vecchio attraversamento.
Ci sono volute due giornate di impegnativo lavoro per realizzare l'opera. La Sezione CAI Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme ringrazia tutti quelli che hanno collaborato per portarla a termine. In particolare si ringraziano Sante Ballerini, Vincenzo Ragni e gli abitanti di Campeda Nuova per aver collaborato nei lavori e offerto il gustoso e abbondante spuntino al termine degli stessi.
Alcune foto dei lavori
Segnala al CAI i problemi riscontrati percorrendo i sentieri
E’ attivo un nuovo form "Segnalazione criticità sentiero" che permette a tutti gli escursionisti, soci o non soci, di segnalare tempestivamente eventuali danni, criticità o note di particolare rilievo presenti sui sentieri di competenza del CAI Sezione di Porretta Terme.
Il form prevede l’inserimento del nome del segnalatore e della e-mail (facoltativa) per poter essere eventualmente ricontattato dal Gruppo Sentieri per ottenere ulteriori informazioni, se necessarie.
Per accedere al form clicca qui

Dal 1° Novembre 2022 sono aperte le iscrizioni e i rinnovi CAI 2023
TESSERAMENTO 2023

Vai alla pagina gite e attività 2023
ATTIVITA' 2023

Accedi per visionare la mappa e per scaricare le tracce GPS.
I NOSTRI SENTIERI

Scopri la nostra capanna sociale nella Foresta dell'Acquerino.
CAPANNA "LA LORENZA"