Da Venerdì 24 a Dmenica 26 Marzo 2023
Intersezionale con il CAI di Cesena sulle nostre montagne
Diffico
ltà: T/E
Mezzi di trasporto: automezzi privati
Prenotazione: obbligatoria entro Giovedì 23 Marzo
Venerdì 24 marzo: visita turistica alla città di Pistoia
Sabato 25 marzo: da Riola a Montovolo
Domenica 26 marzo: da Porretta a Castelluccio per il Sentiero Marconiano e il Sentiero dei Castagneti
Organizzano e accompagnano:
Ventura Antonio cell. 347 2957308 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Franco Soldati cell. 339 4231944, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Stefano Fanelli cell. 377 9419091, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina programma Sabato 25 marzo ---> Locandina programma Domenica 26 marzo --->
CONCERTO DEL CORO CAI ALTO APPENNINO BOLOGNESE
Sabato 25 Marzo 2023 - Ore 21:00
Chiesa Francescana dell'Immacolata Concezione
Porretta Terme (BO) - Largo Emanuele Grassi, 1
INGRESSO LIBERO
SABATO 1° APRILE 2023
VIA FRANCESCA DELLA SAMBUCA E TRENO: UN CONNUBIO PERFETTO
Seconda tappa: da Sasso Marconi a Vergato
Difficoltà: E
Lunghezza percorso: km 24,3
Dislivelli: + 585 m; – 500 m
Tempo di percorrenza: 7 ore (escluse le soste)
Pranzo: al sacco
Trasferimento: treno
Percorso: Stazione di Sasso Marconi – Fontana – Lama di Reno – Panico – Marzabotto – Pian di Venola – Pioppe di Salvaro - Stazione di Vergato
Organizza e accompagna: Mauro Lenzi cell. 366 2072161, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma
Ore 6.30 - Ritrovo in stazione Porretta Terme.
Ore 6.40 – Treno per Sasso Marconi.
Ore 7.28 – Arrivo a Sasso Marconi
Nota: per chi parte da Bologna prendere il treno delle 7:04 che arriva a Sasso Marconi alle 7:28 in perfetta coincidenza con il treno che arriva da Porretta.
Ore 7.35 – Partenza a piedi.
Ore 16.30 – Arrivo a Vergatoi (treni per il rientro a Porretta al minuto 54 di ogni ora – Per Bologna al minuto 41 o 42 di ogni ora)
Note: iscrizione obbligatoria presso l’accompagnatore. Premunirsi dei biglietti del treno.
Per saperne di più:
https://www.viafrancescadellasambuca.it/
https://www.facebook.com/ViaFrancescadellaSambuca
https://www.facebook.com/groups/pellegrinisullaviafrancescadellasambuca
https://www.nuovesperienze.it/prodotto/via-francesca-della-sambuca-monica-datti/?fbclid=IwAR0BVxHaeG0lAnEzSmpJRPWYl9hjyURGo__ELeUMq0vq2_eE2eI74ZiGDuE
Lunedì 10 aprile 2023
Tradizionale gita della Merendina con pranzo all'agriturismo Il Palazzino
(Maserno di Montese)
Difficoltà: E = Escusionistico
Lunghezza percorso: km 5,5
Dislivelli: + 570 m; - 570 m
Tempo di percorrenza: ore 2:30 (escluse le soste)
Mezzi di trasporto: auto private
Pranzo ore 12:30: Euro 30,00 (bambini fino a 10 anni Euro 15,00) presso l’Agriturismo Il Palazzino - Via Lama, 2500 – Maserno di Montese (MO).
Prenotazione: obbligatoria entro giovedì 6 aprile 2023, con pranzo aperto anche a chi non partecipa all'escursione.
Organizzano e accompagnano:
- Antonio Ventura cell. 347 2957308; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Renzo Torri cell. 347 7010418; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma dettagliato --->
Sabato 15 prile 2023
Giornata di avvicinamento all'arrampicata
SABATO 29 APRILE 2023
VIA FRANCESCA DELLA SAMBUCA E TRENO: UN CONNUBIO PERFETTO
Terza tappa: da Vergato a Riola passando per il Montovolo
(Abbinata al programma Trekking col Treno 2023)
Difficoltà: E
Lunghezza percorso: km 17,4
Dislivelli: + 950 m; – 885 m
Tempo di percorrenza: 6:30 ore (escluse le soste)
Pranzo: al sacco
Trasferimento: treno
Percorso: dalla stazione di Vergato raggiungeremo Carboncina per la vecchia strada Porrettana priva di traffico e poco a monte della nuova statale. Da Carboncina saliremo a Montovolo (938 m s.l.m.) per strade campestri e sentieri nel bosco. Giunti in vetta ammireremo due capolavori dell’arte romanica: il santuario della B.V. della Consolazione e l’oratorio di S. Caterina. Dal Montovolo scenderemo a Riola passando da La Scola e da altri bellissimi borghi medievali dove il tempo sembra essersi fermato.
Accompagna: Mauro Lenzi cell. 366 2072161, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma
Ore 7.10 - Ritrovo in stazione Porretta Terme
Ore 7.18 – Treno per Vergato
Ore 7.39 – Arrivo a Vergato dove attenderemo gli escursionisti provenienti con il treno da Bologna.
Nota: per chi parte da Bologna prendere il treno delle 7:04 che arriva a Vergato alle 7:53
Ore 8.00 – Partenza a piedi.
Ore 16.45 – Arrivo a Riola (treno per il rientro a Porretta ore 17:02, per Bologna ore 17:34. Treni successivi ogni ora)
Note: iscrizione obbligatoria presso l’accompagnatore. Premunirsi dei biglietti del treno.
Per saperne di più:
https://www.viafrancescadellasambuca.it/
https://www.facebook.com/ViaFrancescadellaSambuca
https://www.facebook.com/groups/pellegrinisullaviafrancescadellasambuca
https://www.nuovesperienze.it/prodotto/via-francesca-della-sambuca-monica-datti/?fbclid=IwAR0BVxHaeG0lAnEzSmpJRPWYl9hjyURGo__ELeUMq0vq2_eE2eI74ZiGDuE
Da Venerdi 21 a Domenica 23 Luglio 2023
ATTORNO AL MONTE CIVETTA
Difficoltà: E = Escursionistico
Escursione di tre giorni attorno al Monte Civetta con pernottamento nei rifugi Coldai e Vazzoler
Trasferimento con automezzi privati
Costo complessivo: circa euro 120 esclusi extra, viaggio e pranzo dell’ultimo giorno.
Prenotazione: obbligatoria con 50 euro da versare agli organizzatori entro il 25 marzo: la prenotazione dei posti in rifugio con caparra va fatta entro quella data.
Organizzano e accompagnano:
Renzo Zagnoni cell. 340.2220534, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lorenzo Gianotti cell. 339.7621345, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Note: per visualizzare il programma completo clicca nell'immagine a sinistra oppure scarica la locandina in PDF
Locandina con programma completo --->
Ripristinato il Sentiero 155 tra Campeda e Le Casette
Un gruppo di volontari del CAI della nostra sezione, assieme ad alcuni abitanti di Campeda Nuova e Pidercoli, hanno reso di nuovo percorribile il sentiero 155 in corrispondenza del guado del Rio Secco (Fosso della Poranceta), tra Campeda Nuova e Le Casette.
Una rovinosa piena del torrente si era portato via un tratto di sentiero lasciando al suo posto una profonda voragine. Abbiamo così deciso di ripristinare il sentiero costruendo un breve tracciato ex novo poco sotto il vecchio attraversamento.
Ci sono volute due giornate di impegnativo lavoro per realizzare l'opera. La Sezione CAI Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme ringrazia tutti quelli che hanno collaborato per portarla a termine. In particolare si ringraziano Sante Ballerini, Vincenzo Ragni e gli abitanti di Campeda Nuova per aver collaborato nei lavori e offerto il gustoso e abbondante spuntino al termine degli stessi.
Alcune foto dei lavori
Segnala al CAI i problemi riscontrati percorrendo i sentieri
E’ attivo un nuovo form "Segnalazione criticità sentiero" che permette a tutti gli escursionisti, soci o non soci, di segnalare tempestivamente eventuali danni, criticità o note di particolare rilievo presenti sui sentieri di competenza del CAI Sezione di Porretta Terme.
Il form prevede l’inserimento del nome del segnalatore e della e-mail (facoltativa) per poter essere eventualmente ricontattato dal Gruppo Sentieri per ottenere ulteriori informazioni, se necessarie.
Per accedere al form clicca qui

Dal 1° Novembre 2022 sono aperte le iscrizioni e i rinnovi CAI 2023
TESSERAMENTO 2023

Vai alla pagina gite e attività 2023
ATTIVITA' 2023

Accedi per visionare la mappa e per scaricare le tracce GPS.
I NOSTRI SENTIERI

Scopri la nostra capanna sociale nella Foresta dell'Acquerino.
CAPANNA "LA LORENZA"