ESCURSIONI IN PROGRAMMA NEI MESI DI GENNAIO E FEBBRAIO 2020
GENNAIO 2020
VENERDÌ 10 GENNAIO 2020
Ciaspolata notturna al Corno alle Scale con cena in rifugio
Difficoltà: EAI
Trasferimento: con mezzi propri
Dotazione personale obbligatoria: ciaspole (meglio se con bastoncini), giacca a vento, scarpe adeguate, guanti e berretto
Organizza e accompagna: Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
SABATO 18 GENNAIO 2020
Gruppo Skiatori
Uscita con sci da fondo al "Centro Fondo Bosco Reale" di Pian de Lagotti
Trasferimento: con mezzi propri
Organizza e accompagna: Guglielmo Bernardi (Bibi) - (cell. 329 6729301; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
DOMENICA 19 GENNAIO 2020
Gruppo Skiatori
Escursione di sci-alpinismo al Monte Gennaio
(escursione aperta anche a escursionisti a piedi dotati di picozza, ciaspole e ramponi)
Difficoltà: BS (scala Blanchère - per buoni sciatori esperti e attrezzati)
Attrezzatura obbligatoria: Sci, pelli di foca, racchette, ARTVA, pala, sonda valanghe, ramponi e piccozza
Dislivello in salita:
Ritrovo partecipanti:
Trasferimento: con mezzi propri
Organizza e accompagna: Emanuele Cecconi (cell. 349 6796486; e-mail: cQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
N.B. – L’accompagnatore potrà decidere di modificare il programma e il percorso, o annullare l'escursione, qualora le previsioni meteorologiche e le condizioni del manto nevoso lo rendessero necessario.
DA GIOVEDI 23 A DOMENICA 26 GENNAIO 2020
Week end sulla neve a Bormio in Alta Valtellina
(per sciatori, ciaspolatori ed escursionisti)
Trasferimento con mezzi propri
Per informazioni ed adesioni contattare:
- Donatella Filippini (cell. 347 2100278; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Ivano Coli (cell. 347 2548285; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma --->
FEBBRAIO 2020
VENERDÌ 7 FEBBRAIO 2020
Gruppo Skiatori
Giornata sugli sci all'Abetone
Trasferimento con mezzi propri
Organizza e accompagna: Ivano Coli (cell. 347 2548285; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma --->
SABATO 8 FEBBRAIO 2020
Ciaspolata notturna al Corno alle Scale con cena in rifugio
Difficoltà: EAI
Trasferimento: con mezzi propri
Dotazione personale obbligatoria: ciaspole (meglio se con bastoncini), giacca a vento, scarpe adeguate, guanti e berretto
Organizza e accompagna: Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
DOMENICA 16 FEBBRAIO 2020
Trekking Urbano a Padova
con visita alla mostra degli Impressionisti
Difficoltà: T
Trasferimento: da definire
Organizza e accompagna: Gherardo Nesti (cell. 348 7782822; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
SABATO 22 FEBBRAIO 2020
Gruppo Skiatori
Sciata in notturna alla Doganaccia con cena in rifugio
Ritrovo: ore 16.00 nel Piazzale degli Alpini a Porretta (parcheggio Stazione lato Berzantina)
Trasferimento con auto proprie. Arrivo alla Doganaccia, sciata in notturna e cena in rifugio.
Rientro a Porretta in serata.
Iscrizioni entro giovedì 20 febbraio contattando l'accompagnatore
Accompagna: Ivano Coli (cell. 347 2548285; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
ESCURSIONI IN PROGRAMMA NEI MESI DI GENNAIO - FEBBRAIO - MARZO 2023
GENNAIO 2023
SABATO 14 GENNAIO 2023
Sicuri sulla neve
in collaborazione con SAER (Soccorso Alpino Emilia Romagna)
Locandina con programma --->
DOMENICA 15 GENNAIO 2023
Scialpinismo: Taburri - Libro Aperto
Trasferimento: con mezzi propri
Dotazione personale obbligatoria: ARTVA
Organizza e accompagna: Emanuele Cecconi cell. 348 9020695; e-mail: cQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.com
Locandina con programma --->
DA GIOVEDI 19 A DOMENICA 22 GENNAIO 2023
Gruppo Skiatori
Week end sulla neve a Dobbiaco - Val Pusteria
Pernottamento in albergo
Trasferimento con mezzi propri
Per informazioni ed adesioni contattare:
- Donatella Filippini cell. 347 2100278; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Ivano Coli cell. 347 2548285; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Fernando Neri cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FEBBRAIO 2023
SABATO 4 FEBBRAIO 2023
Ciaspolata notturna con cena in rifugio
Il programma prevedeva 'uscita al Corno alle Scale, ma vista la presenza di neve più in basso, si è deciso di spostare l'escursione
in zona Castelluccio-Piella con cena alla Casetta del Doccione.
Difficoltà: EAI-F
Trasferimento: con mezzi propri
Dotazione personale obbligatoria: ciaspole (meglio se con bastoncini), giacca a vento, scarpe adeguate, guanti e berretto
Organizza e accompagna: Fernando Neri cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOMENICA 12 FEBBRAIO 2023
Scialpinismo: Lago Santo - Rondinaio - Monte Giovo
Trasferimento: con mezzi propri
Dotazione personale obbligatoria: ARTVA
Organizza e accompagna: Emanuele Cecconi cell. 348 9020695; e-mail: cQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.com
Locandina con programma --->
DOMENICA 19 FEBBRAIO 2023
Ciaspolata sul Monte La Nuda
Difficoltà: E
Trasferimento: con mezzi propri
Dotazione personale obbligatoria: ciaspole (meglio se con bastoncini), ramponi o ramponcini, giacca a vento, scarponi adeguati, guanti e berretto
Organizza e accompagna: Fernando Neri cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MARZO 2023
SABATO 4 MARZO 2023
Assemblea annuale dei Soci
Presso la nostra sede alle ore 20.30.
Seguiranno la premiazione dei soci con 25 e 50 anni di adesione al CAI e il tradizionale convivio.
DOMENICA 5 MARZO 2023
Skialp Sci: sci alpinismo, ciaspole, ... nel Parco regionale del Corno alle Scale
Partenza da Madonna dell'Acero ore 9:30
Difficoltà: EAI-F
Organizza e accompagna: Fernando Neri cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina ---> Programma e regolamento --->
SABATO 11 MARZO 2023
VIA FRANCESCA DELLA SAMBUCA E TRENO: UN CONNUBIO PERFETTO
Prima tappa: da Bologna a Sasso Marconi
Difficoltà: E
Lunghezza percorso: km 19,2
Dislivelli: + 485 m; – 445 m
Tempo di percorrenza: 6 ore (escluse le soste)
Pranzo: al sacco
Trasferimento: treno
Percorso: Stazione di Bologna – San Giacomo Maggiore – San Luca – Parco Talon – Laghetti del Maglio – Palazzo de’ Rossi – Stazione di Sasso Marconi
Organizza e accompagna: Mauro Lenzi cell. 366 2072161, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma
Ore 7.00 - Ritrovo in stazione Porretta Terme.
Ore 7.18 – Treno per Bologna Centrale.
Ore 8.30 – Arrivo a Bologna Stazione Centrale (il ritrovo dei partecipanti che non partono da Porretta è previsto in stazione a Bologna al binario di arrivo del treno da Porretta)
Ore 8.35 – Partenza a piedi.
Ore 16.00 – Arrivo a Sasso Marconi (treni per il rientro a Porretta al minuto 14 di ogni ora – Per Bologna al minuto 32 di ogni ora)
Note: iscrizione obbligatoria presso l’accompagnatore. Premunirsi di biglietti treno.
DOMENICA 19 MARZO 2023
Liguria, il golfo de La Spezia
Anello Acquasanta - Campiglia - Portovenere
Difficoltà: EE = Escursionistico Esperti
Dislivello: 400 m in salita e 400 m in discesa
Lunghezza percorso: 8 km
Tempo di percorrenza: h 4,00 circa, escluse le soste e le visite ai borghi
Pranzo: al sacco
Trasferimento: auto propria
Percorso: Acquasanta (sulla carrozzabile La Spezia-Porto Venere) - salita a Campiglia (400 metri s.l.m.)
Organizzano e accompagnano:
Renzo Zagnoni cell. 340.2220534, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lorenzo Gianotti cell. 339.7621345, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Note: iscrizione obbligatoria presso gli accompagnatori.
Programma:
Ore 7.00 - Ritrovo nel parcheggio degli alpini a Porretta Terme.
Ore 9.30 circa – Arrivo a Acquasanta. Salita a Campiglia per un’antica mulattiera selciata e gradinata. Discesa a Porto Venere
Rientro ad Acquasanta col pullman di linea. Il biglietto si fa alla Pro Loco di Porto Venere.
Da VENERDI' 24 a DOMENICA 26 MARZO 2023
Intersezionale con il CAI di Cesena sulle nostre montagne
Difficoltà: T/E
Mezzi di trasporto: automezzi privati
Prenotazione: obbligatoria entro Giovedì 23 Marzo
Venerdì 24 marzo: visita turistica alla città di Pistoia
Sabato 25 marzo: da Riola a Montovolo
Domenica 26 marzo: da Porretta a Castelluccio per il Sentiero Marconiano e il Sentiero dei Castagneti
Organizzano e accompagnano:
Ventura Antonio cell. 347 2957308 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Franco Soldati cell. 339 4231944, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Stefano Fanelli cell. 377 9419091, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina programma Sabato 25 marzo --->
Locandina programma Domenica 26 marzo --->
Da VENERDI' 31 MARZO a DOMENICA 2 APRILE 2023
Sciaplinismo: Alpi Mishabel con possibili salite Alphuebel e Strahlhorn
Pernottamento al Britanniahutte
Prenotazioni presso l’accompagnatore entro il 30 gennaio 2023
Organizza e accompagna: Cecconi Emanuele cell. 349 6796486, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma --->
ESCURSIONI IN PROGRAMMA NELL'ANNO 2020
Benvenuti nella pagina delle escursioni in programma nell'anno 2020
Per vedere il programma di ogni singolo bimestre cliccare qui sotto sul bimestre scelto.
I programmi dettagliati e le relative locandine in formato PDF saranno pubblicati e inviati con newsletter non appena resi disponibili dagli organizzatori/accompagnatori delle escursioni.
Scarica il programma completo in formato PDF --->
NOTE GENERALI SULL'ATTIVITA' ESCURSIONISTICA SEZIONALE
1) La partecipazione alle gite è normalmente aperta a tutti coloro che lo desiderano.
1.1) I Soci CAI in regola con il tesseramento dell’anno in corso sono assicurati durante le escursioni e le attività Sezionali.
1.2) I partecipanti non iscritti al CAI o i soci non in regola con il tesseramento sono privi della copertura assicurativa per gli infortuni e per le spese di soccorso alpino (spese che all’occorrenza, dovrebbero essere sostenute di tasca propria); per l’iscrizione alla gita è obbligatorio attivare le coperture assicurative, con il pagamento almeno della quota minima giornaliera di € 5,57 per polizza infortuni e di € 3,00 per 1 giorno e di € 5,99 da 2 a 6 giorni per polizza soccorso alpino, secondo i termini previsti dalla sede centrale. Per richiedere l’attivazione delle coperture assicurative occorre rivolgersi entro i due giorni precedenti l’escursione alla segreteria della sezione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per comunicare i propri dati anagrafici e sottoscrivere il consenso non socio (scarica il modulo non socio) o non socio minorenne (scarica il modulo non socio minorenne), al trattamento dei propri dati personali (scarica l'informativa).
1.3) I minorenni possono partecipare alle gite solo se autorizzati da chi esercita nei loro confronti la “potestà” ed accompagnati da persona responsabile che si assume personalmente in proprio tutti i conseguenti rischi.
2) La Sezione CAI, pur organizzando le attività, non è responsabile dei danni o incidenti che possono capitare ai partecipanti. Gli accompagnatori possono escludere dalle attività i partecipanti ritenuti non idonei o adeguatamente attrezzati.
3) Le attività Sezionali riportate nel programma sono in genere presentate in sede il giovedì sera antecedente la data prevista. Per le informazioni o prenotazioni contattare l’organizzatore o l’accompagnatore ai recapiti indicati nel programma.
4) I singoli Soci o gruppi potranno effettuare gite non previste dal calendario e comunicarle anticipatamente all’indirizzo e-mail della Segreteria della Sezione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Sarà cura della Sezione pubblicarle nelle bacheche e sul sito web della Sezione ed inoltrarle via Newsletter e altri mezzi "social" di comunicazione.
5) Gli avvisi riguardanti le attività e manifestazioni Sezionali e le eventuali modifiche e/o integrazioni verranno comunicate ai soci mediante affissione nelle bacheche Sezionali, via e-mail e nel sito web della Sezione.
DA GIOVEDÌ 23 A DOMENICA 26 GENNAIO 2020
Week-end sulla neve a Bormio in Alta Valtellina
La Sezione CAI Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme organizza un weekend “lungo” sulla neve con base a Bormio da giovedì 23 a domenica 26 Gennaio 2020.
Il comprensorio sciistico di Bormio Ski, è una località di sport invernali, con piste di vari livelli, fuoripista, snowpark, sci notturno (si può praticare sci alpino e sci di fondo).
Per i non sciatori ci sono possibilità di escursioni, a piedi/ciaspole, oppure culturali. Nelle vicinanze potete trovare, il Santuario della Madonna di Tirano, Livigno e il trenino rosso del Bernina. Altrimenti per una vacanza di relax e salute ci sono le famose Terme di Bormio.
Il soggiorno avverrà presso l’Hotel Daniela(**) a Bormio, con trattamento di mezza pensione, bevande escluse. L'Hotel è situato in una zona soleggiata nel verde a due passi dal centro storico, dalla piazza del Kuerc e dista circa 800 metri dalle piste da sci e dagli impianti.
Il costo del soggiorno in Hotel per tre notti è di € 165,00 a persona per i soci (questa tariffa viene applicata anche ai familiari) e di € 180,00 a persona per i non soci.
Per ragioni organizzative le adesioni dovranno essere comunicate entro il 15 dicembre e fino ad esaurimento posti (max 20/25 persone).
Al momento della prenotazione è richiesta una caparra di € 80,00 a persona da versare, preferibilmente, con bonifico sul conto intestato a: Sezione CAI di Porretta Terme c/o BBC Felsinea
IBAN: IT 38 Y 08472 05533 051000653033
Causale: Caparra week end sulla neve dal 23.01 al 26.01.2020, con indicato numero e nominativo dei partecipanti.
Per adesioni e ulteriori informazioni contattare:
Donatella Filippini cell. 347 2100278, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fernando Neri cell. 348 9020695, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ivano Coli cell. 347 2548285, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
DA GIOVEDÌ 19 A DOMENICA 22 GENNAIO 2023
Week-end sulla neve a Dobbiaco in Val Pusteria
La Sezione CAI Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme organizza un weekend “lungo” sulla neve con base a Dobbiaco da giovedì 19 a domenica 22 Gennaio 202.
Per i non sciatori ci sono possibilità di escursioni, a piedi/ciaspole, oppure culturali.
Il soggiorno avverrà presso l’Hotel Nocker (***) a Dobbiaco (https://www.hotel-nocker.it ), con trattamento di mezza pensione. L'Hotel è situato a pochi passi dal centro della cittadina di Dobbiaco e dotato di area wellness.
Il costo del soggiorno in Hotel per tre notti è di € 210,00 a persona per i soci (questa tariffa viene applicata anche ai familiari) e di € 230,00 a persona per i non soci.
Per ragioni organizzative le adesioni dovranno essere comunicate entro il 15 dicembre e fino ad esaurimento posti (max 15/18 persone).
Al momento della prenotazione è richiesta una caparra di € 80,00 a persona da versare, preferibilmente, con bonifico sul conto intestato a : Sezione CAI di Porretta Terme c/o BBC Felsinea
IBAN: IT 38 Y 08472 05533 051000653033, con causale: Caparra week end sulla neve dal 19.01 al 22.01.2022, con indicato numero e nominativo dei partecipanti.
Per adesioni e ulteriori informazioni contattare:
Donatella Filippini cell. 347 2100278, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fernando Neri cell. 348 9020695, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ivano Coli cell. 347 2548285, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
DA GIOVEDÌ 23 A DOMENICA 26 GENNAIO 2020
Week-end sulla neve a Bormio in Alta Valtellina
La Sezione CAI Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme organizza un weekend “lungo” sulla neve con base a Bormio da giovedì 23 a domenica 26 Gennaio 2020.
Il soggiorno avverrà presso l’Hotel Daniela(**) a Bormio, con trattamento di mezza pensione, bevande escluse. L'Hotel è situato in una zona soleggiata nel verde a due passi dal centro storico, dalla piazza del Kuerc e dista circa 800 metri dalle piste da sci e dagli impianti.
Per ragioni organizzative le adesioni dovranno essere comunicate entro il 15 dicembre e fino ad esaurimento posti (max 20/25 persone) contattando:
Donatella Filippini cell. 347 2100278, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fernando Neri cell. 348 9020695, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ivano Coli cell. 347 2548285, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma dettagliato --->
SABATO 28 E DOMENICA 29 SETTEMBRE 2019
Week-end intersezionale in Alta Valle del Reno
La Sezione CAI Alto Appennino Bolognese organizza nel week end del 28 e 29 settembre 2019 un Raduno Intersezionale delle Sezioni nel territorio di Alto Reno Terme.
Il programma è articolato su due giorni per favorire l’incontro e la socializzazione fra Sezioni e Soci CAI che vorranno passare un week end in montagna fra escursioni sui percorsi CAI e visite guidate nel comprensorio dell’Alto Reno.
Inoltre la scelta di assumere Porretta Terme come base è stata suggerita dalla possibilità di utilizzare i mezzi pubblici sia per raggiungere la località sia per la logistica legata all’escursione.
Per chi vorrà soggiornare per il week end, sarà possibile usufruire di formule di pernottamento “B&B” convenzionate con le strutture locali e descritte nel programma, scaricabile qui sotto in formato PDF.
GITA SOCIALE 2019
Sabato 1 e Domenica 2 Giugno 2019
EQUI TERME E VALLE DELL'ORTO DI DONNA (ALPI APUANE)
Difficoltà: T - E - EE - Alpinistico
Pernottamento: Rifugio Donegani
Trasferimento: in pullman
Ritrovo e partenza: ore 7:30 a Silla presso il parcheggio ex ATC. Partenza per Equi Terme ore 8,00
Organizzano e accompagnano:
- Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Domenico Bartoletti (cell. 348 9020694; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Per il 2019 abbiamo voluto organizzare una gita sociale con la speranza di coinvolgere il maggior numero di partecipanti e tutte le anime che compongono la nostra associazione, a prescindere dalle capacità tecniche e fisiche dei singoli.
In primo luogo abbiamo previsto una durata breve e una località vicina in modo da venire incontro alle esigenze lavorative e familiari di tutti.
In secondo luogo abbiamo previsto una tappa di avvicinamento passando dal mare della Versilia che ci permetterà di stare tutti assieme nella giornata di Sabato e di visitare l’abitato di Equi Terme con le sue pozze e grotte termali sotto alla maestosa parete settentrionale del Pizzo d’Uccello.
In terzo luogo abbiamo pensato di dormire in un rifugio (albergo) raggiungibile in pullman ma inserito in un ambiente montano estremamente bello e suggestivo come è l’Orto di Donna, circondato dalle cime più alte delle Apuane come il Monte Pisanino e il Pizzo d’Uccello; qui ceneremo tutti insieme il sabato sera e dopo cena organizzeremo i vari gruppi per le diverse escursioni.
PROGRAMMA:
Sabato 1° Giugno
- Ritrovo a Silla alle ore 7:30, presso il parcheggio ex ATC. Partenza per Equi Terme ore 8,00.
E' fondamentale la PUNTUALITA' per rispettare i tempi del programma. - Ore 9.30: (circa): arrivo a Borgo a Mozzano, sosta colazione e visita al Ponte del Diavolo
- Ore 10.30: partenza in direzione Equi Terme
- Ore 12.30: (circa): arrivo ad Equi Terme, sosta per pranzo al sacco, visita al paese e breve escursione al “Solco di Equi” sotto la parete nord del Pizzo D’Uccello;
- Ore 16.30/17.00: partenza in direzione Rifugio Donegani in Val Serenaia all’“Orto di Donna”
- Ore 18.00 (circa): arrivo e sistemazione in rifugio
- Ore 19.30: cena in rifugio
Domenica 2 Giugno
- Ore 7.00: colazione in rifugio
- Ore 8.00: partenza a piedi dal Rifugio per l’escursione giornaliera.
Ci sarà la possibilità di dividersi in due gruppi gruppi di escursionisti distinti:
- Un gruppo salirà in vetta al Pizzo D’Uccello lungo il sentiero di “Foce Siggioli” poi lungo la via normale (Diff. EE). Discesa lungo la via normale, poi a Foce Giovo ed attraverso la marmifera rientro al Rifugio (dislivello in salita 650 mt. - Tempo ore : 5,00 A/R) - Pranzo al sacco che può essere acquistato presso il Rifugio Donegani al costo di 6,00 euro;
- Un secondo gruppo può percorrere un percorso ad anello (Diff. E) con partenza dal Rifugio Donegani in direzione Foce di Cardeto, Bivacco K2 ai piedi del Grondilice, rifugio Orto di Donna (Cava 27), rientro al rifugio Donegani (dislivello in salita 400 mt. - Tempo ore : 4,30 A/R) - Pranzo al sacco che può essere acquistato presso il Rifugio Donegani al costo di 6,00 euro, oppure pranzo in Rifugio Orto di Donna;
Un terzo gruppo di alpinisti salirà la parete Nord del Pizzo D’Uccello per riunirsi in vetta con il gruppo di escursionisti;
- Ore 16.00: rientro al Rifugio Donegani per un breve brindisi nella spettacolare terrazza panoramica sulla Valle;
- Ore 17.00: partenza in pullman per Porretta Terme, percorrendo la bellissima valle della Garfagnana (con eventuale sosta), dove arriveremo presumibilmente verso le 20,00.
NOTA BENE: l’orario di rientro potrà subire variazioni in base allo svolgimento del programma giornaliero ed alle condizioni di traffico.
Costi e prenotazioni:
Il costo totale della gita è di 95 Euro a persona per i Soci CAI e familiari e di 100 Euro a persona per i NON Soci.
Possibili lievi variazioni a seconda del numero di partecipanti.
Il versamento dell’intera cifra è prevista direttamente il giorno della partenza presso gli organizzatori.
La quota comprende:
- Organizzazione ed accompagnamento;
- Trasporti e trasferimenti in pullman;
- Pernottamento in rifugio con trattamento di mezza pensione (cena sabato sera e colazione domenica mattina)
Sono a carico dei partecipanti i pranzi di sabato e domenica e le bevande della cena di sabato.
PS: per il pernottamento in Rifugio occorre portarsi il sacco-lenzuolo che può essere anche acquistato in rifugio.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare:
Fernando Neri Tel. 348/9020695 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenico Bartoletti Tel. 348/9020694 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica il programma in PDF --->
ESCURSIONI IN PROGRAMMA NEI MESI DI NOVEMBRE E DICEMBRE 2019
NOVEMBRE 2019
SABATO 2 E DOMENICA 3 NOVEMBRE 2019
Fogliage nelle Foreste Casentinesi fra Camaldoli e la foresta della Lama
Difficoltà: E
Trasferimento: con mezzi propri
Pernottamento: a Camaldoli in albergo e/o nella foresteria del monastero
Prenotazione: obbligatoria entro il 15 settembre 2019
Organizza e accompagna: Antonella Lizzani (cell. 331 1127997; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma --->
DICEMBRE 2019
DOMENICA 1° DICEMBRE 2019
Gita del solstizio d'inverno alla Penna di Lucchio da Pontito
Difficoltà: E
Trasferimento: con mezzi propri con partenza dal Piazzale degli Alpini a Porretta alle ore 7:30
La gita si farà solo con previsioni del tempo buone.
Chi vuole partecipare contatti gli organizzatori entro venerdì 29 Novembre per avere conferma che la gita si svolgerà.
Organizzano e accompagnano:
- Renzo Zagnoni (cell. 340 2220534; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Stefano Evangelisti (cell. 347 0187458; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)