ESCURSIONI IN PROGRAMMA NEI MESI DI MAGGIO E GIUGNO 2018


MAGGIO

DOMENICA 6 MAGGIO
Gita in Liguria "Escursione ai promontori del Levante Genovese"
Difficoltà: E
Trasferimento con pullman (precedenza ai soci CAI)
Tempi di percorrenza a piedi: circa 5 ore
Organizzano e accompagnano:
- Renzo Zagnoni (cell. 340 2220534; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Giuseppe Fanti (cell. 347 7959709; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Lorenzo Gianotti (cell. 339 7621345, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina con programma ---> pdf icon

SABATO 19 MAGGIO - (RINVIATA A DATA DA STABILIRE)
Gruppo Senior "Happy Snails"
Escursione cittadina a Gargonza e Cortona patria di S. Margherita da Cortona e Luca Signorelli
Difficoltà: 
Trasferimento con mezzi pubblici
Organizzano e accompagnano:
- Romano Mellini (cell. 348 3196251; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Giuseppe Fanti (cell. 347 7959709; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)  

Locandina con programma ---> 

DOMENICA 20 MAGGIO
Escursione e salita al Monte Pisanino - Alpi Apuane
Difficoltà:  EEA
Trasferimento con mezzi propri
Organizza e accompagna:
- Fernando Neri  (cell. 348 9020695 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma ---> pdf icon

 

MARTEDÌ 29 MAGGIO (recupero gita già prevista per il 24 marzo 2018)
Gruppo Senior "Happy Snails"
Escursione cittadina a Mantova, patria di Virgilio e Nuvolari.
Difficoltà: 
Trasferimento con mezzi pubblici
Organizzano e accompagnano:
- Romano Mellini (cell. 348 3196251; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Giuseppe Fanti (cell. 347 7959709; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)  

Locandina con programma ---> pdf icon

 

GIUGNO

VENERDÌ 1, SABATO 2 E DOMENICA 3 GIUGNO
Gita sociale Lago di Garda - Monte Baldo
Difficoltà: T - E - EE
Pernottamento: in albergo (due notti)
Trasferimento: in pullman
Prenotazione obbligatoria entro il 30 aprile
Organizzano e accompagnano:
- Renzo Torri (cell. 347 7010418; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Locandina con programma ---> pdf icon

SABATO 16 GIUGNO
Attraversata Cavone - Pracchia
Difficoltà:  E (escursionisti allenati)
Dislivello:  + 400, - 1000
Tempi di percorrenza:   6 ore
Trasferimento con mezzi pubblici
Organizzano e accompagnano:
- Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Domenico Bartoletti (cell. 348 9020694, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Locandina con programma ---> pdf icon

SABATO 16 GIUGNO (L'ESCURSIONE È STATA ANNULLATA PER PROBLEMI ORGANIZZATIVI)
Gruppo Senior "Happy Snails"
Escursione cittadina a Pavia salutando Boezio e Desiderio, ultimo re longobardo
Difficoltà: T
Trasferimento con mezzi pubblici
Organizzano e accompagnano:
- Romano Mellini (cell. 348 3196251; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Giuseppe Fanti (cell. 347 7959709; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)  

Locandina con programma --->

SABATO 23 GIUGNO
Aperitivo al Sasseto in compagnia del nostro Coro CAI e tramonto sul Corno
Difficoltà: E
Trasferimento con mezzi propri
Organizzazione a cura della Sezione e del Coro CAI Alto Appennino Bolognese:
- Stefano Evangelisti (cell. 347 0187458; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Renzo Torri (cell. 347 7010418; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Locandina con programma ---> pdf icon

ESCURSIONI IN PROGRAMMA NEI MESI DI MARZO E APRILE 2018


MARZO

SABATO 3 MARZO
Ciaspolata notturna al Corno alle Scale
Difficoltà: EAI
Trasferimento con mezzi propri
Organizza e accompagna:
- Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina con programma ---> 

SABATO 24 MARZO - Rinviata a data da stabilire
Causa motivi organizzativi l'escursione a Mantova prevista per il 24 marzo 2018 è stata rinviata a data da stabilire, che sarà successivamente comunicata.
Gruppo Senior "Happy Snails"
Escursione cittadina a Mantova, patria di Virgilio e di Tazio Nuvolari
Difficoltà: 
Trasferimento con mezzi pubblici
Organizzano e accompagnano:
- Romano Mellini (cell. 348 3196251; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Giuseppe Fanti (cell. 347 7959709; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Locandina con programma ---> 

 

APRILE

LUNEDÌ 2 APRILE
Tradizionale gita della Merendina
DA PORRETTA A BORGO CAPANNE PER ANTICHI SENTIERI
con pranzo al ristorante "Le Capanne" di Borgo Capanne
Difficoltà: E = Escursionistico
Partenza: a piedi da Porretta
Dislivello: 350 metri
Lunghezza: km 8
Tempo di percorrenza: ore 3.30 (andata e ritorno)
Organizzano e accompagnano:
- Mauro Lenzi (cell. 3662072161; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Renzo Torri (cell. 347 7010418; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma ---> pdf icon

SABATO 7 E DOMENICA 8 APRILE
Gruppo Skiatori
Escursione di sci-alpinismo al Monte Adamello con penottamento al Rif. Caduti dell'Adamello
Difficoltà: BSA (scala Blanchère - per buoni sciatori esperti e attrezzati)
Trasferimento con mezzi propri
Organizza e accompagna:
- Emanuele Cecconi (cell. 349 6796486; e-mail: cQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina con programma ---> pdf icon


DOMENICA 8 APRILE
Appennino Forlivese - Escursione all'Acquacheta
Difficoltà: E
Tempi di percorrenza a piedi: circa 4 ore andata e ritorno
Trasferimento: con pullman da 30 posti (iscrizione obbligatoria)
Organizzano e accompagnano:
- Renzo Zagnoni (cell. 340 2220534; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Alessandro Pedretti (cell. 349 1242844; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Giuseppe Fanti (cell. 347 7959709; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma dettagliato ---> pdf icon

SABATO 14 APRILE
Gruppo Senior "Happy Snails"
Escursione mulini valle del Rio Maggiore
Difficoltà: E
Trasferimento con mezzi pubblici
Organizzano e accompagnano:
- Romano Mellini (cell. 348 3196251; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Giuseppe Fanti (cell. 347 7959709; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma ---> pdf icon


DOMENICA 15 APRILE
Gita intersezionale con il CAI Brasimone nella Foresta dell'Acquerino con sosta alla Capanna La Lorenza
Difficoltà: E
Trasferimento con mezzi propri
Organizzano e accompagnano:
- Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Renzo Torri (cell. 347 7010418; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Locandina con programma ---> 

DOMENICA 22 APRILE
Gita all'Orrido di Gea in compagnia del Gruppo di Castel d'Aiano
Difficoltà: E
Trasferimento con mezzi propri
Organizzano e accompagnano:
- Mauro Lenzi (cell. 3662072161; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Alessandro Gherla (cell. 335 6215430, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Renzo Torri (cell. 347 7010418; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Locandina con programma ---> pdf icon

 

ESCURSIONI IN PROGRAMMA NEI MESI DI GENNAIO E FEBBRAIO 2018


GENNAIO

MERCOLEDÌ 3 GENNAIO
Ciaspolata notturna al Corno alle Scale con cena in rifugio
Difficoltà: EAI
Trasferimento con mezzi propri
Organizza e accompagna:
- Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

DOMENICA 14 GENNAIO
Gruppo Skiatori
A causa dell'innevamento non ottimale sul Monte Gennaio
l'escursione si farà sul Libro Aperto con partenza dai Taburri
Difficoltà:
 QS (scala Blanchère - per ottimi sciatori esperti e attrezzati)
Dislivello in salita: 700 metri
Ritrovo partecipanti: ore 7:30 a Silla davanti alla gelateria dei giardini pubblici
Trasferimento: con mezzi propri
Organizza e accompagna: Emanuele Cecconi (cell. 349 6796486; e-mail: cQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

DA GIOVEDI 25 A DOMENICA 28 GENNAIO
Week end sulla neve ad Alleghe per sciatori e ciaspolatori escursionisti
Trasferimento con mezzi propri
Organizzano e accompagnano:
- Donatella Filippini (cell. 347 2100278; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Ivano Coli (cell. 347 2548285; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma --->pdf icon 

 

FEBBRAIO

DOMENICA 4 FEBBRAIO
Ciaspolata alle cascate del Dardagna con spuntino da Augusto il "Bello" a Madonna dell'Acero
Difficoltà: EAI
Ritrovo: ore 8:15 al parcheggio di Piazza degli Alpini in Loc. Berzantina (dietro stazione FS)
Pranzo/ristoro: presso il ristorante a Madonna dell'Acero
Trasferimento: con mezzi propri
Dotazione personale obbligatoria: ciaspole (meglio se con bastoncini), giacca a vento, scarpe adeguate, guanti e berretto
Organizza e accompagna: Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

GITA CONFERMATA - La ciaspolata si farà nella zona Madonna dell’Acero/Corno alle Scale,
da definire sul posto in base alle effettive condizioni meteorologiche e del manto nevoso.
 

DOMENICA 18 FEBBRAIO
Gruppo Skiatori
Escursione di sci-alpinismo al Monte Cusna (Appennino Reggiano)
Difficoltà: BS (scala Blanchère - per sciatori esperti e attrezzati)
Dislivello in salita: 1.100 metri
Attrezzatura obbligatoria: Sci, pelli di foca, racchette, ARTVA, pala, sonda valanghe, ramponi e piccozza.
RITROVO DEI PARTECIPANTI
Ore 6:30 alla gelateria dei giardini pubblici di Silla.
TRASFERIMENTO
Con auto proprie fino a Febbio passando per Sestola, Pieve Pelago e Passo delle Radici (ore 2:40 circa).
PERCORSO
Partenza dell’escursione da Febbio Rescadore (partenza impianti di risalita) a quota m. 1.150 e salita al Monte Cusna (m. 2.120). Ritorno in discesa per il Passo del Passone.
Organizza e accompagna:
Emanuele Cecconi cell. 349 6796486, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
N.B. – L’accompagnatore potrà decidere di modificare il programma e il percorso qualora le previsioni meteorologiche e le condizioni del manto nevoso lo rendessero necessario.

Locandina con programma ---> pdf icon

 

ESCURSIONI IN PROGRAMMA NELL'ANNO 2018

Benvenuti nella pagina delle escursioni in programma nell'anno 2018.
Per vedere il programma di ogni singolo bimestre cliccare qui sotto sul bimestre scelto.
I programmi dettagliati e le relative locandine in formato PDF saranno pubblicati e inviati con newsletter non appena resi disponibili dagli organizzatori/accompagnatori delle escursioni.

Escursioni in programma

Gennaio - Febbraio

Escursioni in programma

Marzo - Aprile

Escursioni in programma

Maggio - Giugno

Escursioni in programmna

Luglio - Agosto

Escursioni in programma

Settembre - Ottobre

Escursioni in Programma

Novembre - Dicembre

Scarica il programma completo in formato PDF ---> download pdf

 
NOTE GENERALI SULL'ATTIVITA' ESCURSIONISTICA SEZIONALE

1) La partecipazione alle gite è normalmente aperta a tutti coloro che lo desiderano.
1.1) I Soci CAI in regola con il tesseramento dell’anno in corso sono assicurati durante le escursioni e le attività Sezionali.
1.2) I partecipanti non iscritti al CAI o i soci non in regola con il tesseramento sono privi della copertura assicurativa per gli infortuni e per le spese di soccorso alpino (spese che all’occorrenza, dovrebbero essere sostenute di tasca propria); per l’iscrizione alla gita è obbligatorio attivare le coperture assicurative, con il pagamento almeno della quota minima giornaliera di € 5,57 per polizza infortuni e di € 3,00 per 1 giorno e di € 5,99 da 2 a 6 giorni per polizza soccorso alpino, secondo i termini previsti dalla sede centrale. Per richiedere l’attivazione delle coperture assicurative occorre rivolgersi entro i due giorni precedenti l’escursione alla segreteria della sezione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per comunicare i propri dati anagrafici e sottoscrivere il consenso non socio (scarica il modulo non socio) o non socio minorenne (scarica il modulo non socio minorenne), al trattamento dei propri dati personali (scarica l'informativa).
1.3) I minorenni possono partecipare alle gite solo se autorizzati da chi esercita nei loro confronti la “potestà” ed accompagnati da persona responsabile che si assume personalmente in proprio tutti i conseguenti rischi.
2) La Sezione CAI, pur organizzando le attività, non è responsabile dei danni o incidenti che possono capitare ai partecipanti. Gli accompagnatori possono escludere dalle attività i partecipanti ritenuti non idonei o adeguatamente attrezzati.
3) Le attività Sezionali riportate nel programma sono in genere presentate in sede il giovedì sera antecedente la data prevista. Per le informazioni o prenotazioni contattare l’organizzatore o l’accompagnatore ai recapiti indicati nel programma.
4) I singoli Soci o gruppi potranno effettuare gite non previste dal calendario e comunicarle anticipatamente all’indirizzo e-mail della Segreteria della Sezione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Sarà cura della Sezione pubblicarle nelle bacheche e sul sito web della Sezione ed inoltrarle via Newsletter e altri mezzi "social" di comunicazione.
5) Gli avvisi riguardanti le attività e manifestazioni Sezionali e le eventuali modifiche e/o integrazioni verranno comunicate ai soci mediante affissione nelle bacheche Sezionali, via e-mail e nel sito web della Sezione.

 

Logo CAI Escursionismo

CLASSIFICAZIONE DEI PERCORSI IN BASE ALLE DIFFICOLTÀ IN AMBITO ESCURSIONISTICO
(approvata con delibera CC n. 89 del 20 novembre 2021)

 

ESCURSIONISMO

T = turistico

CARATTERISTICHE
Percorsi su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri che non pongono incertezze o problemi di orientamento, con modeste pendenze e dislivelli contenuti.

ABILITA’ E COMPETENZE
Richiedono conoscenze escursionistiche di base e preparazione fisica alla camminata.

ATTREZZATURE
Sono comunque richiesti adeguato abbigliamento e calzature adatte.

 

E = escursionistico

CARATTERISTICHE
Percorsi che rappresentano la maggior parte degli itinerari escursionistici, quindi tra i più vari per ambienti naturali. Si svolgono su mulattiere, sentieri e talvolta tracce; su terreno diverso per contesto geomorfologico e vegetazionale (es. pascoli,sottobosco, detriti, pietraie). Sono generalmente segnalati e possono presentare tratti ripidi. Si possono incontrare facili passaggi su roccia, non esposti, che necessitano l’utilizzo delle mani per l’equilibrio. Eventuali punti esposti sono in genere protetti. Possono attraversare zone pianeggianti o poco inclinate su neve residua.

ABILITA’ E COMPETENZE
Richiedono senso di orientamento ed esperienza escursionistica e adeguato allenamento.

ATTREZZATURE
È richiesto idoneo equipaggiamento con particolare riguardo alle calzature.

 

EE = escursionisti esperti

CARATTERISTICHE
Percorsi quasi sempre segnalati che richiedono capacità di muoversi lungo sentieri e tracce su terreno impervio e/o infido (pendii ripidi e/o scivolosi di erba, roccette o detriti sassosi), spesso instabile e sconnesso. Possono presentare tratti esposti, traversi, cenge o tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche e/o attrezzati, mentre sono escluse le ferrate propriamente dette. Si sviluppano su pendenze medio-alte. Può essere necessario l’attraversamento di trattisu neve, mentre sono esclusi tutti i percorsi su ghiacciaio.

ABILITA’ E COMPETENZE
Necessitano di ottima esperienza escursionistica, capacità di orientamento, conoscenza delle caratteristiche dell’ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini, capacità valutative e decisionali nonché di preparazione fisica adeguata.

ATTREZZATURE
Richiedono equipaggiamento e attrezzatura adeguati all’itinerario programmato.

 

FERRATE

EEA = escursionisti esperti con attrezzature

Per ferrata si intende un itinerario i cui tratti su roccia sono appositamente attrezzati con strutture metalliche: cavi, catene, scale, pediglie e staffe, che ne facilitano e consentono la progressione. Prevedono l’uso dei dispositivi di protezione individuali certificati secondo le normative vigenti (imbragatura, kit da ferrata e casco) e una adeguata preparazione tecnica. Sono segnalate alla partenza da apposita tabella e rispettano precisi criteri costruttivi e normativi.

EEA - F (ferrata facile)

Percorso poco esposto, ben protetto e poco impegnativo tecnicamente. Il cavo e/o catena e gli altri eventuali infissi ben agevolano la progressione insieme ai numerosi appoggi e appigli naturali. Possono essere presenti brevi tratti verticali. Richiede un uso corretto e attento dei dispositivi di protezione individuale.

EEA - PD (ferrata poco difficile)

Ferrata su tracciato articolato con presenza di canali e camini, passaggi verticali e tratti esposti. Attrezzata con cavo e/o catena, può presentare vari infissi metallici (gradini, pediglie, staffe e scale metalliche). Richiede attenzione nella progressione, appoggi e appiglisono presenti con varietà disoluzione per i passaggi. Necessita un uso corretto e attento dei dispositivi di protezione individuale.

EEA - D (ferrata difficile)

Ferrata il cui tracciato è in prevalenza verticale e può superare qualche breve tratto strapiombante, in cui l’esposizione si sussegue con una certa continuità. Sono presenti cavo e/o catena oltre a una varietà di strutture fisse utili anche per la progressione. Richiede preparazione fisica e tecnica con la capacità di ottimizzare appoggi e appigli per non affaticare gli arti superiori. Necessita di un uso corretto e particolarmente attento dei dispositivi di protezione individuale.

EEA - MD (ferrata molto difficile)

Ferrata che si sviluppa su pareti ripide, articolate, con pochi appoggi e appigli naturali evidenti. Supera tratti strapiombanti con scarsi elementi artificiali. Esposizione elevata con passaggi tecnici ed aerei che richiedono adeguata forza fisica e buona preparazione tecnica. Necessita di un uso corretto e molto attento dei dispositivi di protezione individuale.

EEA - ED (ferrata estremamente difficile)

Ferrata prevalentemente verticale e strapiombante. Per la maggior parte attrezzata con il solo cavo e/o catena, gli appoggi e appigli naturali esistenti sono limitati e solo in maniera occasionale vi è presenza di staffe, pediglie o gradini. Richiede elevata capacità tecnica e molta forza fisica. Necessita di un uso corretto ed estremamente attento dei dispositivi di protezione individuale.

 

ESCURSIONISMO IN AMBIENTE INNEVATO CON RACCHETTE DA NEVE

EAI = escursionismo in ambiente innevato

Percorsi che si svolgono in ambiente innevato con l’utilizzo di racchette da neve, entro i limiti dell’escursionismo e quindi su pendenze medio-basse (≤ 25°). Sono suddivisi su tre diversi livelli di difficoltà (facile, poco difficile e difficile) in ragione del dislivello, del contesto ambientale in cui si svolgono, della preparazione tecnica e dalle problematiche relative alla valutazione del pericolo di valanga che presentano. Prevedono tutte le cautele derivanti dalle specifiche e contestuali condizioni ambientali, tipiche dell’ambiente montano innevato differenti a seconda di altitudine e latitudine dell’itinerario.

EAI - F (facile)

CARATTERISTICHE
Percorso pianeggiante o con modeste pendenze, pari a un’inclinazione media inferiore ai 10°. Privo di difficoltà in normali condizioni ambientali. Non esposto a pendii ripidi, quindi, il pericolo di valanghe è molto ridotto. Sisvolge su tracciati ampi, facilmente riconoscibili. Il dislivello è generalmente contenuto entro i 400 metri.

ABILITA’ E COMPETENZE
Non richiede particolari tecniche di utilizzo delle racchette da neve. Necessita di conoscenze base dell’ambiente innevato e richiede un minimo di allenamento, variabile in base alle condizioni della neve e in funzione dello sviluppo dell’itinerario. Esente da pericoli di scivolamenti o cadute esposte.

ATTREZZATURE
È richiesto un abbigliamento idoneo alla stagione. La dotazione di ARTVA, pala e sonda è consigliata fatte salve le normative locali.

 

EAI - PD (poco difficile)

CARATTERISTICHE
Percorso con pendenze per lo più modeste, pari a un’inclinazione media tra i 10° e i 15°. Può attraversare tratti a ridosso o in prossimità di pendii con forte inclinazione e, quindi, potenzialmente soggetti al pericolo valanghe.

ABILITA’ E COMPETENZE
Necessità di padronanza nell’utilizzo delle racchette da neve e, anche in normali condizioni ambientali, di buona capacità di valutazione locale del tracciato oltre alla corretta interpretazione del bollettino nivo-meteo. Non è escluso il pericolo di brevi scivolamenti. È richiesta capacità di pianificazione.

ATTREZZATURE
Indispensabile la dotazione di ARTVA, pala e sonda e la conoscenza delle tecniche di autosoccorso.

 

EAI - D (difficile)

CARATTERISTICHE
Percorso che presenta pendenze anche accentuate pari a inclinazioni anche fino ai 25°,su terreno variegato per morfologia ed esposizione e con versanti potenzialmente soggetti al pericolo di valanghe.

ABILITA’ E COMPETENZE
Necessità esperienza e ottima capacità nell’utilizzo delle racchette da neve tali da poter affrontare tratti con pericolo discivolamento. Richiede avanzate capacità di pianificazione e ottima conoscenza dell’ambiente in funzione del manto nevoso e del pericolo valanghe, abbinata a una corretta interpretazione del bollettino nivo-meteo oltre che preparazione fisica adeguata.

ATTREZZATURE
Indispensabile la dotazione di ARTVA, pala e sonda e la conoscenza delle tecniche di autosoccorso. Può essere necessario dotarsi di piccozza e ramponi a seconda del tracciato previsto e delle condizioni ambientali.

 

 

Programma escursioni 2017 in collaborazione con il Touring Club Italiano e D.L.F. Bologna

Domenica 05/03/2017
RAVENNA BIZANTINA – BARBARICA – DANTESCA
Chiese, palazzi e soprattutto mosaici

Sabato 29/04/2017 (anzichè domenica 9 aprile)
VERONA ROMANA - BIZANTINA – DANTESCA
Chiese, Anfiteatro, Castello, Ponti

Sabato 13/05/2017
PISTOIA ROMANA – LONGOBARDA - DANTESCA – MEDIOEVALE
Pistoia città capitale della cultura. I tre Pulpiti più belli d'Italia

Sabato 22/7/2017
BIAGIONI LAGACCI – CANAL DI SASSO – POSOLA – CAMPEDA - MOLINO DEL PALLONE
Pranzo presso la Proloco di Campeda

Sabato 19/8/2017
PRACCHIA – SANMOMME
in collaborazione con la Proloco di Campeda

Sabato 23/9/2017
PITECCIO – VALDIBRANA – PISTOIA OVEST

Domenica 01/10/2017
PADOVA – CITTA' DEI TRE SENZA
Bar senza porte, Prato senza erba, Santo senza nome

I programmi dettagliati delle escursioni in collaborazione con il Touring Club Italiano e il D.L.F. Di Bologna, saranno comunicati ai Soci via e-mail e pubblicati su questo sito. Per qualsiasi ulteriore informazione, dettaglio o chiarimento contattare l'organizzatore e referente sezionale: Romano Mellini Cell. 348 3196251, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ESCURSIONI DEI MESI DI SETTEMBRE E OTTOBRE 2017


SABATO 2 E DOMENICA 3 SETTEMBRE

Montagna Pistoiese - Giro dei sei laghi con notte al Bivacco del Lago Nero
Difficoltà: E
Tempi di percorrenza medi giornalieri: da 3 a 5 ore
Trasferimento con auto proprie
Organizzano e accompagnano:
- Renzo Zagnoni (cell. 340 2220534; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Alessandro Pedretti (cell. 349 1242844; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Locandina con programma dettagliato --->pdf icon


DOMENICA 17 SETTEMBRE (annullata causa maltempo)

Escursione e salita al Monte Pisanino (Alpi Apuane)
Difficoltà: EEA
Trasferimento con mezzi propri
Organizza e accompagna:
- Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Locandina con programma ---> 


DOMENICA 8 OTTOBRE

Visita di Colonnata e gita alle cave di marmo di Carrara
Difficoltà: T
Trasferimento con pullman
Organizzano e accompagnano:
- Gabiele Mucci (cell. 347 8079672; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Ivano Coli (cell. 347 2548285; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma ---> pdf icon


SABATO 14 E DOMENICA 15 OTTOBRE

Valle del Brasimone con notte al Rif. Poggio di Petto
(con visita guidata all'Abbazia Santa Maria di Monte Piano)
Difficoltà: E
Trasferimento con auto proprie
Organizza e accompagna:
- Renzo Zagnoni (cell. 340 2220534; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma dettagliato --->pdf icon


DOMENICA 29 OTTOBRE
(riproposizione gita del 22 ottobre non fatta causa maltempo)

I mulini dell'Aneva e le Grotte di Labante
Giro ad anello da Riola a Labante e ritorno
Difficoltà: E
Tempi di percorrenza: 5 ore, escluse le soste
Dislivello: +720/-720
Trasferimento: con auto private o con il treno
Organizzano e accompagnano:
- Antonio Ventura (cell. 347 2957308; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Franco Soldati (cell. 339 4231944; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Locandina con programma --->pdf icon

ESCURSIONI DEL MESE DI AGOSTO 2017


DOMENICA 6 AGOSTO

Tradizionale festa sezionale ... alla Capanna Sociale "La Lorenza"
Ore 10.00 Partenza dall'ex caserma Forestale Acquerino per chi desidera raggiungere la capanna a piedi (vedi il percorso)
Ore 12.00 S. Messa al Campo presso la Capanna
Ore 13.00 Pranzo (*)
Trasferimento con mezzi propri
(*) Sarà possibile consumare un piatto rustico prenotando a:
- Renzo Torri (cell. 347 7010418; e-mail: rQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma --->pdf icon


SABATO 26 AGOSTO

Dal Corno alle Scale a Porretta Terme a piedi
Difficoltà: EE
Tempo di percorrenza: 8 ore
Dislivello: +300, -1400
Trasferimento con mezzi mezzi pubblici
Organizzano e accompagnano:
- Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Domenico Bartoletti (cell. 348 9020694; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma --->pdf icon 

 

 

ESCURSIONI DEL MESE DI LUGLIO 2017


VENERDI' 30 GIUGNO, SABATO 1 E DOMENICA 2 LUGLIO

Gita sociale nelle Dolomiti del Cadore
Difficoltà: E
Pernottamento: in albergo a San Vito di Cadore (due notti)
Trasferimento: con pullman
Le iscrizioni si chiuderanno il 20 Maggio
Organizzano e accompagnano:
- Renzo Torri (cell. 347 7010418; e-mail: rQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Locandina con programma dettagliato --->pdf icon


SABATO 8 LUGLIO

I Balzi dell'Ora in serata, cena in rifugio e Monte Spigolino in notturna
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza: 4.30 ore
Dislivello: +700/-700
Trasferimento con mezzi propri
Organizzano e accompagnano:
- Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Domenico Bartoletti (cell. 348 9020694; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Locandina con programma ---> pdf icon


DOMENICA 16 LUGLIO

Salita al Corno alle Scale dal Poggio di Mezzo
Al ritorno ristoro alla Locanda Alpina di Pianaccio

Difficoltà: EE
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: +1000/-1000
Trasferimento con mezzi propri
Organizzano e accompagnano:
- Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Domenico Bartoletti (cell. 348 9020694; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Locandina con programma ---> pdf icon


SABATO 22 LUGLIO

Visita all'Osservatorio Astronomico di Gavinana (Pian dei Termini)
Prenotazione obbligatoria entro il 30 Maggio
Trasferimento con mezzi propri
Organizza e accompagna:
- Stefano Fanelli (cell. 377 9419091; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.mail.com)
Locandina con programma ---> pdf icon


DA SABATO 29 A LUNEDI' 31 LUGLIO

Giro delle Pale di San Martino, trekking per rifugi
(A piedi da rifugio a rifugio con due pernottamenti)
Difficoltà: EE
Tempi di percorrenza medi giornalieri: 4-5 ore
Trasferimento con auto proprie
Organizzano e accompagnano:
- Renzo Zagnoni (cell. 340 2220534; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Giuseppe Fanti (cell. 347 7959709; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Stefano Evangelisti (cell. 347 0187458; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Locandina con programma --->

 

ESCURSIONI DEL MESE DI GIUGNO 2017


VENERDI' 2 GIUGNO

Gita intersezionale con il CAI Castiglione dei Pepoli - Val Brasimone alla Croce di Geppe (Monte Calvi)
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza: 4/5 ore
Trasferimento: con mezzi propri
Ritrovo e partenza nel piazzale stazione di Porretta alle ore 8.15 con arrivo previsto
in località Fontana del Boia alle ore 9.00 dove ci aspettano gli amici del CAI di Castiglione dei Pepoli - Val Brasimone.
Organizzano e accompagnano:
- Mauro Lenzi (cell. 366 2072161; e-mail: sQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Renzo Torri (cell. 347 7010418; e-mail: rQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Giorgio Poli (cell. 346 3863732)
Locandina con programma ---> pdf icon

 

DOMENICA 4 GIUGNO

Fornovalasco - Monte Forato (Alpi Apuane)
Difficoltà: E
Trasferimento: con auto proprie
Ritrovo e partenza: ore 6.45 in Piazza Prochte davanti alla stazione dei treni a Porretta
Organizzano e accompagnano:
- Renzo Zagnoni (cell. 340 2220534; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Giuseppe Fanti (cell. 347 7959709; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Stefano Evangelisti (cell. 347 0187458; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma ---> pdf icon

 

DOMENICA 18 GIUGNO

Gita intersezionale con il CAI di Pescia
ANELLO DEL MONTOVOLO
con visita a La Scola e altri borghi medievali della Val Limentra
Difficoltà: E
Lunghezza percorso: 11,3 km
Tempo di percorrenza: 4.30 ore (escluse le soste e le visite ai borghi e alle chiese)
Dislivello metri: +650, -635
Trasferimento: con mezzi propri
Organizzano e accompagnano:
- Mauro Lenzi (cell. 366 2072161; e-mail: sQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Franco Soldati (cell. 339 4231944; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Renzo Zagnoni: esperto di storia e archittetura locale
Locandina con programma ---> pdf icon


DOMENICA 25 GIUGNO

Festa di Apertura della Capanna Sociale "La Lorenza"
Come da tradizione, prima della festa, verrà organizzata
una breve escursione nella foresta dell'Acquerino (Difficoltà: E)
Trasferimento con mezzi propri
Organizzano e accompagnano:
- Mauro Lenzi (cell. 366 2072161; e-mail: sQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Renzo Torri (cell. 347 7010418; e-mail: rQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Fernando Neri (cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma --->pdf icon