27 29 ottobre Cesena PNFC def 1 2Da Venerdì 27 a Domenica 29 ottobre 2023
Foliage nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna

Con pernottamento in albergo a mezza pensione

 

Difficoltà: E = Escursionistico; EE = Escursionisti esperti
Prenotazione: per ragioni organizzative le prenotazioni devono pervenire entro e non oltre il 20 settembre con versamento della caparra di 100 Euro come indicato nel programma allegato.
Mezzi di trasporto: automezzi privati
Costo complessivo a persona: 140 Euro in camera doppia. Euro 180 in camera singola.

Maggiori dettagli e il programma completo sono illustrati nel PDF allegato.

Per informazioni e prenotazioni contattare: Antonella Lizzani  cell. 331 1127997, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Locandina con programma dettagliato ---> pdf icon

 

 

 

VFDS PRES 062 62

SABATO 14 E DOMENICA 15 OTTOBRE 2023
VIA FRANCESCA DELLA SAMBUCA E TRENO: UN CONNUBIO PERFETTO
Quinta e sesta tappa: da Porretta a Pistoia 
(con pernottamento a San Pellegrino al Cassero)

Per problemi logistici legati al pernottamento questa escursione in due tappe inizialmente prevista nel week-end 30 settembre-1° ottobre è stata spostata a metà del mese di ottobre. Ci sono solo 12 posti disponibili per il pernottamento presso il B&B Le Limentre di San Pellegrino. Per ragioni organizzative le prenotazioni devono pervenire il prima possibile e comunque entro e non oltre il 30 settembre.

Costi e prenotazioni: il B&B dispone di n. 2 letti matrimoniali (quattro posti), n. 4 lettini singoli, n. 1 divano letto matrimoniale (2 posti) e n. 2 brandine da campeggio, per un totale di 12 posti disponibili. I lettini e le brandine, per ragioni di spazio, potranno essere posizionati anche nelle camere matrimoniali. Costo a persona: Euro 38,00 con biancheria (lenzuola e asciugamani); Euro 28,00 con sacco a pelo o sacco lenzuolo a cura del partecipante.

 

Le quote comprendono:

  • organizzazione e accompagnamento;
  • assicurazione infortuni (per i soci CAI);
  • pernottamento in B&B con cena e prima colazione.

N.B. - Al momento della prenotazione segnalare eventuali intolleranze alimentari

1° giorno - Sabato 14 ottobre - Da Porretta a San Pellegrino

Difficoltà: E = Escursionistico
Lunghezza percorso: km 14,3
Dislivelli totali: + 1100 m; – 790 m
Tempo di percorrenza: ore 6:00 (escluse le soste)
Pranzo: al sacco
Trasferimento: treno per la partenza
Pernottamento, cena e prima colazione: B&B Le Limentre a San Pellegrino al Cassero
Orario partenza tappa: ore 9.30 partenza a piedi da Porretta dopo l’arrivo dei treni da Bologna e da Pistoia

2° giorno - Domenica 15 ottobre – Da San Pellegrino a Pistoia

Difficoltà: E = Escursionistico
Lunghezza percorso: km 19,3
Dislivelli totali: + 720 m; – 1310 m
Tempo di percorrenza: ore 7:40 (escluse le soste)
Pranzo: al sacco (possibilità di ristoro al Bar in loc. Signorino)
Trasferimento: treno per il rientro
Orario partenza tappa: ore 8.00 da San Pellegrino
Orario di arrivo previsto: ore 16.30 a Pistoia in piazza Duomo
Nota: l’ultimo treno per il rientro a Porretta parte da Pistoia alle 19:26 con arrivo a Porretta alle 20:16, con oincidenza per Bologna.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare: Mauro Lenzi cell. 366 2072161, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Maggiori dettagli nel PDF allegato. 

Per saperne di più sulla Via Francesca della Sambuca:
https://www.viafrancescadellasambuca.it/
https://www.facebook.com/ViaFrancescadellaSambuca
https://www.facebook.com/groups/pellegrinisullaviafrancescadellasambuca
https://www.nuovesperienze.it/prodotto/via-francesca-della-sambuca-monica-datti/?fbclid=IwAR0BVxHaeG0lAnEzSmpJRPWYl9hjyURGo__ELeUMq0vq2_eE2eI74ZiGDuE

Locandina con programma dettagliato ---> pdf icon

 

OMIMG 20160118 155536CAUSA MALTEMPO L'ESCURSIONE E' RINVIATA A SABATO 21 0TTOBRE 2023

CON IDENTICO PROGRAMMA

Sabato 23 settembre 2023  - IN CAMMINO CON LA STORIA

ALLA RICERCA DEI CIPPI DI CONFINE DEL 1790
tra Granducato di Toscana e Stato della Chiesa
Giornata è organizzata in collaborazione con il Gruppo di Studi Alta Valle del Reno (Nuèter).
Con partenza e rientro dalla località Castellina, circa un km dopo Valverde.

Difficoltà:  E (escursinistico)
Lunghezza percorso: km 7,0
Dislivelli: +350 m; -350 m
Tempo di percorrenza: circa 3 ore (escluse le soste)
Pranzo: al sacco
Trasferimento:
automezzi privati
Percorso: Castellina, Maestà di Serra Marlesca, Le Rovine, Monte Gudello, La Prossima, Monte Gudello, Le Rovine, Castellina

Abbigliamento consigliato: escursione un po’ avventurosa su sentieri dentro al bosco, non segnati e poco frequentati. Si consiglia vivamente di indossare pantaloni lunghi e robuste scarpe da trekking. Portarsi appresso anche repellente contro gli insetti.

Programma:

Ore   9:45: ritrovo alla Castellina, con possibilità di parcheggiare.
Ore 10:00: partenza dell’escursione alla ricerca dei cippi di confine nascosti nel bosco tra la Serra Marlesca e il Monte Gudello.
Ore 12:30: sosta pranzo al sacco e successivo rientro in parte sul percorso fatto all’andata.

Iscrizione: entro giovedì 21 settembre contattando gli accompagnatori.

Accompagnano:
Mauro Lenzi (CAI Porretta), cell. 366 2072161, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Renzo Zagnoni (Nueter), cell. 340.2220534, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina in PDF----> download pdf

 

 

 

 

ESCURSIONI IN PROGRAMMA NEI MESI DI LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2023


LUGLIO 2023

DOMENICA 2 LUGLIO 2023
Borghi e luoghi sul Sentiero Marconiano
con la Pro Loco di Capugnano

Difficoltà: E
Mezzi di trasporto: auto private
Pranzo: presso la Pro Loco di Capugnano con prenotazione obbligatoria entro il 30 giugno

Locandina con programma ---> 

SABATO 8 LUGLIO 2023
SICURI IN MONTAGNA
Giornata didattica al Corno alle Scale in collaborazione con SAER (Soccorso Alpino Emilia Romagna)

Locandina con programma --->

 

Da VENERDI' 21 a DOMENICA 23 LUGLIO 2023
Attorno al Monte Civetta
con pernottamento in rifugio
Difficoltà: E
Prenotazione: per ragioni organizzative è necessario dare la preiscrizione entro il 25/03/2023 con versamento di caparra di Euro 50,00.
Organizza e accompagna:
Renzo Zagnoni cell. 340 2220534, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lorenzo Gianotti cell. 339.7621345, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina con programma ---> pdf icon

 

DOMENICA 23 LUGLIO 2023
Trekking e pilates a Gaggio Montano
in collaborazione con Pilates Alto Reno
Mezzi di trasporto: automezzi privati
Difficoltà: E
Prenotazione: obbligatoria entro il 20/07/2023
Organizzano e accompagnano:
Diletta Fallarini cell 334 8723262; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Antonella Lizzani cell 3431 1127997, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina con programma ---> pdf icon

 

Da VENERDI' 28 a DOMENICA 30 LUGLIO 2023
Escursione nella parte più selvaggia delle Pale di San Martino
con pernottamento in rifugio
Difficoltà: EE = Escursionisti Esperti (tratti di sentiero attrezzato dove è consigliato il kit da ferrata)
Prenotazione: per ragioni organizzative è necessario dare la preiscrizione entro il 15/05/2023
Mezzi di trasporto: automezzi privati
Organizza e accompagna: Antonio Ventura cell. 347 2957308, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina con programma ---> pdf icon

 

AGOSTO 2023

DOMENICA 6 AGOSTO 2023
Tradizionale festa sezionale alla Capanna Sociale “La Lorenza”
Foresta dell'Acquerino

Programma:

Ore 10.00 - Partenza escursione nella foresta della durata di circa due ore, con partenza e rientro alla Lorenza.
Ore 13.00 - Pranzo

Per prenotare il pranzo occorre confermare l’adesione entro Giovedì 3 agosto a:
Renzo Torri             Cell. 347 7010418       e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fernando Neri        Cell. 348 9020695       e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

oppure con e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ATTENZIONE – La strada provinciale da Badi all’Acquerino è chiusa dal giorno 26/07 in loc. L’Acqua per lavori di consolidamento del ponte sul torrente Limentra.
Per raggiungere La Lorenza da Porretta seguire pertanto il seguente percorso alternativo. SS. 64 in direzione Pistoia. Prima del traforo prendere la strada che sale al passo della Collina. Dopo circa 1,5 km dalla Collina, in corrispondenza di un tornante, prendere a sinistra la strada con indicazione Acquerino e Baita del Termine. Seguire la strada per circa 6 km fino al Poggione dove si svolta a sinistra per la Badia Taona. Dalla Badia Taona prendere a destra in direzione Acquerino. La capanna Lorenza si trova due km prima dell’Acquerino.

Locandina con programma ---> pdf icon

 

GIOVEDI' 10 AGOSTO 2023
IN CAMMINO CON LA STORIA "Una giornata da pellegrino"
Passeggiate e narrazioni tra Collina, Spedaletto e San Pellegrino
sulla strada Francesca della Sambuca 

Difficoltà: E
Lunghezza percorso: km 6,2
Dislivelli: + 410 m; - 410 m
Tempo di percorrenza: 2:30 ore (escluse le soste)
Pranzo: Pranzo facoltativo presso il Circolino "amici di Spedaletto" (prenotazioni al 0573 193 2544) 
Trasferimento: automezzi privati
Percorso: vedi programma dettagliato in locandina
Iscrizione soci CAI: entro martedì 8 agosto presso gli accompagnatori
Ritrovo partecipanti: Spedaletto
Organizzano e accompagnano:
Renzo Zagnoni cell. 340 2220534, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mauro Lenzi cell. 366 2072161, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina con programma della giornata ---> pdf icon

  

SETTEMBRE 2023

DA GIOVEDI' 7 A DOMENICA 10 SETTEMBRE 2023 
Tradizionale gita sociale sulle Alpi
CARISOLO GRUPPO ADAMELLO - BRENTA
Difficoltà:  E
Prenotazione: obbligatoria entro il 1° luglio 2023 con versamento caparra di 100 Euro
Pernottamento in mezza pensione: Hotel Denny a Carisolo (www.hoteldenny.it)
Mezzi di trasporto: mezzi propri
Organizza e accompagna: Fernando Neri cell. 348 9020695, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
N.B. - La gita era inizialmente in programma dal 31 agosto al 3 settembre

Locandina con programma dettagliato ---> pdf icon

 

SABATO 16 SETTEMBRE 2023
TREKKING COL TRENO 2023
L'ANELLO DEL RENO
Molino del Pallone - Monte Cavallo - Porretta Terme
Traversata su antichi sentieri nell'Alta valle del Reno.
Difficoltà:  = E (Escursionistico impegnativo per dislivello, ma privo di difficoltà tecniche)
Luogo di ritrovo: ore 9:16 Stazione di Porretta Terme all'arrivo del treno da Bologna, da dove prenderemo la coincidenza delle 9:26 per Molino del Pallone.
Partenza a piedi: ore 9:40 da Molino del Pallone
Luogo di arrivo escursione: stazione di Porretta Terme
Dislivello: salita m 1200 – discesa m 1350
Tempi di percorrenza: ore 7:15
Lunghezza: km 14,60
Mezzi di trasporto: Treno 
Pranzo: al sacco, con possibilità di ristoro al Rif. di Monte Cavallo.
Organizza e accompagna: Antonio Ventura cell. 347 2957308, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Importante!  La partecipazione è soggetta all’accettazione del regolamento “Come partecipare” visionabile sul sito www.trekkingcoltreno.it
I soci della Sezione  CAI di di Porretta devono prenotare entro  Giovedì 20 Aprile presso l'accompagnatore.

Locandina con programma dettagliato ---> pdf icon

 

SABATO 23 SETTEMBRE 2023
CAUSA MALTEMPO L'ESCURSIONE E' RINVIATA
A SABATO 21 OTTOBRE 2023 CON IDENTICO PROGRAMMA
(vedi programma trimestre Ottobre - Dicembre 2023)

IN CAMMINO CON LA STORIA (A CURA DEL CAI PORRETTA E NUETER)
Alla ricerca dei cippi di confine del 1790
tra il Granducato di Toscana e lo Stato della Chiesa

 

DA SABATO 30 SETTEMBRE A DOMENICA 1° OTTOBRE  2023
VIA FRANCESCA DELLA SAMBUCA E TRENO: UN CONNUBIO PERFETTO
Quinta e sesta tappa: da Porretta Terme a Pistoia
PER PROBLEMI LOGISTICI LEGATI AL PERNOTTAMENTO L'ESCURSIONE

E' STATA POSTICIPATA A SABATO 14 E DOMENICA 15 OTTOBRE 2023
(VEDI PROGRAMMA TRIMESTRE OTTOBRE DICEMBRE 2023)

 

 

 

 

ESCURSIONI IN PROGRAMMA NEI MESI DI APRILE - MAGGIO - GIUGNO 2023


APRILE 2023

SABATO 1° APRILE 2023
VIA FRANCESCA DELLA SAMBUCA E TRENO: UN CONNUBIO PERFETTO
Seconda tappa: da Sasso Marconi a Vergato
Difficoltà:  E
Lunghezza percorso: km 24,3
Dislivelli: + 585 m; – 500 m
Tempo di percorrenza: 7 ore (escluse le soste)
Pranzo: al sacco
Trasferimento: treno
Percorso: Stazione di Sasso Marconi – Fontana – Lama di Reno – Panico – Marzabotto – Pian di Venola - Pioppe di Salvaro – Vergato
Organizza e accompagna: Mauro Lenzi cell. 366 2072161, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Programma
Ore   6.30 - Ritrovo in stazione Porretta Terme.
Ore   6.40 – Treno per Sasso Marconi.
Ore   7.28 – Arrivo a Sasso Marconi (il ritrovo dei partecipanti che non partono da Porretta è previsto in stazione a Bologna al binario di arrivo del treno da Porretta)
Nota per chi parte da Bologna: prendere il treno delle 7:04 che arriva a Sasso Marconi alle 7:28 in perfetta coincidenza con il treno che arriva da Porretta.
Ore   7.35 – Partenza a piedi.
Ore 16.30 – Arrivo a Vergato (treni per il rientro a Porretta al minuto 54 di ogni ora – Per Bologna al minuto 41 o 42 di ogni ora)

Note: iscrizione obbligatoria presso l’accompagnatore. Premunirsi dei biglietti del treno.

Locandina con programma ---> pdf icon

 

LUNEDÌ 10 APRILE 2023
Tradizionale gita della Merendina
con pranzo all'Agriturismo il Palazzino (Maserno di Montese)
Difficoltà: E = Escursionistico
Lunghezza percorso: km 5,5  
Dislivelli: + 570 m; - 570 m
Tempo di percorrenza: ore 2:30 (escluse le soste) 
Mezzi di trasporto: auto private
Prenotazione: obbligatoria entro giovedì 6 aprile 2023, con pranzo aperto anche a chi non partecipa all'escursione.
Organizzano e accompagnano:
- Antonio Ventura cell. 347 2957308; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Renzo Torri cell. 347 7010418; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina con programma dettagliato ---> pdf icon

 

SABATO 15 APRILE 2023
Giornata di avvicinamento all'arrampicata sportiva
con Andrea e Fabio Palmieri, istruttori di arrampicata della sezione
Le iscrizioni si effettuano tramite il link https://forms.gle/CZJKFCpx1YsX5UKK6
Per informazioni contattare gli accompagnatori:
- Fabio Palmieri cell. 329 1533899; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Andrea Palmieri cell. 340 2904567; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina ---> pdf icon    Programma e regolamento ---> pdf icon

 

DOMENICA 16 APRILE 2023
Bertocchi – Monte Maiolo – Borgo Casola – San Giacomo Maggiore - Bertocchi
in collaborazione con Salto Salto Trekking
Difficoltà: E
Prenotazione: obbligatoria entro il 13 aprile per escursione e pranzo al ristorante
Organizza e accompagna: Antonio Ventura cell. 347 2957308, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina con programma dettagliato ---> 

 

SABATO 22 APRILE 2023
TREKKING COL TRENO 2023
Da Riola alle Sassane lungo la via dell’acqua
Anello sul sentiero che costeggiando il torrente Marano ci conduce alle falesie di arenaria e alla chiesetta delle Sassane di Pietracolora.
Difficoltà:  = E (Escursionistico privo di difficoltà tecniche)
Luogo di ritrovo e partenza: ore 8:15 Stazione di Riola
Dislivello: salita m 500 – discesa m 500
Tempi di percorrenza: ore 6:30
Lunghezza: km 18,00
Mezzi di trasporto: Treno o automezzo privato
Pranzo: al sacco.
Organizza e accompagna: Antonio Ventura cell. 347 2957308, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Importante!  La partecipazione è soggetta all’accettazione del regolamento “Come partecipare” visionabile sul sito www.trekkingcoltreno.it
I soci della Sezione  CAI di di Porretta devono prenotare entro  Giovedì 20 Aprile presso l'accompagnatore.

Locandina con programma dettagliato ---> pdf icon

 

SABATO 29 APRILE 2023
TREKKING COL TRENO 2023
VIA FRANCESCA DELLA SAMBUCA E TRENO: UN CONNUBIO PERFETTO
Terza tappa: da Vergato a Riola, passando dal Montovolo
Difficoltà:  E
Lunghezza percorso: km 17,4
Dislivelli: + 950 m; – 885 m
Tempo di percorrenza: 6:30 ore (escluse le soste)
Pranzo: al sacco
Trasferimento: treno
Percorso: Stazione di Vergato – Carboncina – Oreglia – Montovolo – La Scola – Stazione di Riola
Organizza e accompagna: Mauro Lenzi cell. 366 2072161, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.t

Importante!  Per Trekking col Treno la partecipazione è soggetta all’accettazione del regolamento “Come partecipare” visionabile sul sito www.trekkingcoltreno.it
I soci della Sezione  CAI di di Porretta devono invece prenotare entro Venerdì 5 Maggio presso l'accompagnatore.

Locandina con programma dettagliato ---> pdf icon

 

MAGGIO 2023

SABATO 6 MAGGIO 2023
TREKKING COL TRENO 2023
VIA FRANCESCA DELLA SAMBUCA E TRENO: UN CONNUBIO PERFETTO
Quarta tappa: da Riola a Porretta Terme
Difficoltà:  E
Lunghezza percorso: km 14,4
Dislivelli: + 715 m; – 610 m
Tempo di percorrenza: 5 ore (escluse le soste)
Pranzo: al sacco
Trasferimento: treno
Percorso: Stazione di Riola – Savignano – Rivabella – Bellavista - Oratorio di Catomello - La Crocetta - Antica Via della Mappiana - Casola - Stazione di Porretta 
Organizza e accompagna: Mauro Lenzi cell. 366 2072161, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Importante!  Per Trekking col Treno la partecipazione è soggetta all’accettazione del regolamento “Come partecipare” visionabile sul sito www.trekkingcoltreno.it
I soci della Sezione  CAI di di Porretta devono invece prenotare entro Venerdì 5 Maggio presso l'accompagnatore.

Locandina con programma dettagliato ---> pdf icon

 

DOMENICA 7 MAGGIO 2023
Penna di Sumbra (m. 1770) - Alpi Apuane
Difficoltà:  E
Mezzi di trasporto: automezzi privati
Prenotazione obbligatoria presso gli accompagnatori:
Renzo Zagnoni cell. 340 2220534, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lorenzo Gianotti cell. 339 7621345, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina con programma ---> 

 

DOMENICA 14 MAGGIO 2023
Incontro Intersezionale con il CAI di Barga al Monte Corchia (Alpi Apuane)
Difficoltà:  EE
Percorrenze: km 12,00;  disl. +900;  tempo 6,30 ore (escluso soste). Pranzo al sacco
Mezzi di trasporto: automezzi privati
Organizza e accompagna: Fernando Neri cell. 348 9020695, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina con programma ---> pdf icon

 

DOMENICA 21 MAGGIO 2023
Monte Piella
in collaborazione con la Pro Loco di Capugnano
Difficoltà:  E
Mezzi di trasporto: automezzi privati
Iscrizione: entro Sabato 20 maggio 2023

Locandina con programma ---> pdf icon

 

SABATO 27 MAGGIO 2023
La sorgente del Cotto e la Linea Gotica del Montello
con pranzo presso la Fattoria il Cotto - Via Mingolino di Montese
Difficoltà: E
Lunghezza percorso: km 6,0  
Dislivelli: + 220 m; - 220 m
Tempo di percorrenza: ore 3 (escluse le soste) 
Mezzi di trasporto: auto private
Prenotazione: obbligatoria entro Mercoledì 23 maggio 2023 con pranzo aperto anche a chi non partecipa all'escursione.
Organizza e accompagna:- Antonio Ventura cell. 347 2957308; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina con programma dettagliato ---> pdf icon

 

DOMENICA 28 MAGGIO 2023
Sentiero dei Ducati - Gita intersezionale con il CAI di Reggio Emilia

Difficoltà: E = Escusionistico
Dislivelli: + 800 m; - 800 m
Lunghezza: km 15 circa
Tempo di percorrenza: ore 5:00 (escluse le soste) 
Pranzo: al sacco
Trasferimento: Con mezzi propri
Posizione geografica: Appennino Reggiano
Ritrovo partecipanti CAI Porretta: Ore 6:30 nel parcheggio di Silla (quello vicino all'aereo).Formazione equipaggi con automezzi disponibili e partenza ore 6:45 con arrivo previsto al parcheggio del Castello di Rossena alle ore 9:15 dove ci attendono gli amici del CAI di Reggio Emilia.

Referente escursione per CAI Porretta Terme: Antonella Lizzani cell. 331 1127997, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prenotazione: obbligatoria entro Venerdì 26 maggio 2023.

Locandina con programma ---> pdf icon

 

GIUGNO 2023

Da VENERDI' 2 a DOMENICA 4 GIUGNOO 2023
Intersezionale con la Sezione CAI di Terni
(Corno alle Scale e Lago Scaffaiolo)
Difficoltà: E
Percorsi: vedi programma in Pdf
Mezzi di trasporto: automezzi privati
Organizzano e accompagnano:
Andrea Palombi: per la sezione CAI di Terni 
Fernando Neri cell. 348 9020695, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina con programma ---> pdf icon

 

SABATO 10 GIUGNO 2023
Giornata del sentiero con la collaborazione di Happy Trail MTB
Mezzi di trasporto: automezzi privati
Organizzano e accompagnano:
Ivano Coli 347 2548285, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Marco Bettocchi cell. 347 1090006; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Franco Soldati cell. 339 4231944; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina con programma ---> pdf icon

 

DOMENICA 11 GIUGNO 2023
Anello dell'Acqua Caduta
Difficoltà:  E
Prenotazione: entro il 9 Giugno
Mezzi di trasporto: automezzi privati
Organizza e accompagna:
Ivano Coli 347 2548285, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina con programma ---> pdf icon

 

DOMENICA 18 GUGNO 2023
CAMMINATA LETTERARIA PER I MOLINI DEL RANDARAGNA
Con lo scrittore EMILIANO CRIBARI
Mezzi di trasporto: automezzi privati
Organizzano e accompagnano:
Lucia Cioni cell 320 0250463, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Franco Soldati cell. 339 4231944, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina con programma ---> pdf icon

 

DOMENICA 25 GIUGNO 2023
IN CAMMINO CON LA STORIA (A CURA DEL CAI PORRETTA E NUETER)
I monasteri di valico e la Badia Taona
Difficoltà: E
Percorso: La Lorenza - Badia Taona e ritorno
Pranzo: spuntino a cura del CAI presso la capanna sociale La Lorenza all’Acquerino (offerta libera)
Trasferimento: automezzi privati
Iscrizione: entro venerdì 23 giugno presso gli accompagnatori
Ritrovo partecipanti: ore 9:15 presso la Capanna sociale La Lorenza del CAI Porretta all’Acquerino
Organizzano e accompagnano:
Antonio Ventura cell. 347 2957308, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Renzo Torri, cell. 347 7010418, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Renzo Zagnoni cell. 340 2220534, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina con programma ---> pdf icon