Giornata sentiero Badi 10 giugno 2023Sabato 10 giugno 2023 
Badi - Castel di Casio

“GIORNATA DEL SENTIERO”
Tradizionale giornata dedicata alla cura e manutenzione dei sentieri con attività per adulti e bambini
in collaborazione con Happy Trail MTB

Pasta Party per i volontari offerto dalla Pro Loco di Badi

L'attività verrà svolta sul sentiero CAI 167 nel tratto da Badi a Sant'Ilario
Ritrovo ore 8:30 nel Piazzale Hotel Santoli (Porretta Terme), oppure ore 9:00 a Badi (Fonte Perio)

Si consiglia di indossare un abbigliamento da lavoro con guanti individuali e scarpe robuste.
Portare attrezzi da lavoro (cesoie, zappe, ecc.)
 

Per informazioni e adesioni:
vano Coli 347 2548285, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Marco Bettocchi cell. 347 1090006; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Franco Soldati cell. 339 4231944; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Oppure: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scarica la locandina ---> pdf icon

 

 

 

 

Ripristinato il Sentiero 155 tra Campeda e Le Casette

Un gruppo di volontari del CAI della nostra sezione, assieme ad alcuni abitanti di Campeda Nuova e Pidercoli, hanno reso di nuovo percorribile il sentiero 155 in corrispondenza del guado del Rio Secco (Fosso della Poranceta), tra Campeda Nuova e Le Casette.
Una rovinosa piena del torrente si era portato via un tratto di sentiero lasciando al suo posto una profonda voragine. Abbiamo così deciso di ripristinare il sentiero costruendo un breve tracciato ex novo poco sotto il vecchio attraversamento.
Ci sono volute due giornate di impegnativo lavoro per realizzare l'opera. La Sezione CAI Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme ringrazia tutti quelli che hanno collaborato per portarla a termine. In particolare si ringraziano Sante Ballerini, Vincenzo Ragni e gli abitanti di Campeda Nuova per aver collaborato nei lavori e offerto il gustoso e abbondante spuntino al termine degli stessi.

 Alcune foto dei lavori

 

APERTO UN NUOVO SENTIERO CAI A LUSTROLA

Tanta passione e tanto amore per il territorio hanno spinto un gruppo di soci CAI (Antonio, Romana, Franco B., Franco S., Mauro e Renzo) a dedicare tempo e fatica per aprire un nuovo sentiero che dal percorso CAI 131A (Mulattiera Granaglione) sale all'abitato di Lustrola.

Questo nuovo sentiero, denominato 131B, è stato realizzato nell'ambito dei festeggiamenti "Lustrola Millennium" e consente di percorrere escursioni ad anello nel territorio tra Lustrola e Granaglione, grazie anche al contestuale prolungamento da Lustrola a Granaglione del sentiero 103A (quello che collega Lustrola al sentiero 103 in località Tre Querce).

Il sentiero sarà inaugurato Venerdì 13 Agosto 2021 con l'ESCURSIONE DEL MILLENNIO LUSTROLESE - Sulle tracce dei pellegrini e dei briganti.   

Documentazione fotografica

 

 

I cantonieri del CAI sulla Via Francesca della Sambuca
Con due giornate di duro lavoro i "cantonieri" del CAI, supportati dall'amico Dino Borgognoni, hanno rimesso in piedi due muretti a secco crollati sul percorso CAI 159 "Via Francesca della Sambuca" in località Cavanna. Altri muretti stanno purtroppo crollando poco a nord di Sambuca Castello, complici l'abbandono, l'incuria degli uomini e di chi dovrebbe avere a cuore il nostro territorio. Urge ripristinarli prima che collassino definitivamente, pregiudicando il passaggio su un percorso storico, ricco di fascino che si perde nella notte dei tempi.

Il CAI Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme e l'Associazione Le Limentre fanno quello che possono per mantenere fruibile il percorso, ma con le sole nostre forze non riusciamo a colmare i danni causati dal dissesto idrogelogico e dall'incuria che, anno dopo anno, fanno collassare il nostro prezioso Appennino.

Siamo comunque orgogliosi del nostro piccolo tassello, inserito in puzzle, che deve essere l'inizio della riscoperta e della rinascita del nostro territorio.

Altri volontari dell'associazione Le Limentre hanno decespugliato e sistemato il sentiero tra Bellavalle e San Pellegrino. Un altro gruppo di volontari ha sistemato la mulattiera da San Pellegrino a Stabiazzoni. 

La giornata si è conclusa in allegria con un sostanzioso spuntino offerto dall'associazione Le Limentere.

Sono state rispettate tutte le precauzioni di distanziamento tra le persone e utilizzati, dove necessario, i dispositivi di protezione individuale (guanti, mascherine e disinfettante).

Documentazione fotografica

 

 

Lavori eseguiti sul sentiero 164 che da Riola porta ad Affrico e alla Torre di Nerone
Dobbiamo ringraziare Antonio che, con grande impegno, ha sistemato e reso percorribile il bellissimo sentiero 164 che da Riola porta alla Torre di Nerone (innesto con il sentiero 166) attraversando le borgate medievali di Palazzo e Castellaccio d'Affrico. Anche il tratto tra queste due ultime località, prima completamente invaso dai rovi, ora è percorribile senza difficoltà

Documentazione fotografica