DUE APPUNTAMENTI ESCURSIONISTICI ORGANIZZATI IN COLLABORAZIONE CON
COOPERATIVA MADRESELVA E RIFUGIO SEGAVECCHIA NEL PARCO DEL CORNO ALLE SCALE
Sabato 5 luglio 2025 - Ore 14:30
PICCOLI LUPOLOGI IN CAMPO
Nei Boschi attorno a Vidiciatico
Domenica 20 luglio 2025 - Ore 9:00
RICONOSCIMENTO ERBE SPONTANEE
Partenza dal Rifugio Segavecchia
Iscrizione obbligatoria: Referente accompagnatrice per il CAI: Lucia Cioni 320 0250463; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenica 29 giugno 2025
TREKKING E PILATES
da Pavana a Sambuca Castello
In collaborazione con "Pilates Alto Reno"
Difficoltà: (escursionistico)
Dislivello:+500 m; - 500 m
Lunghezza percorso: km 8,0
Tempo di percorrenza: 3:00 ore (escluse le soste)
Pranzo: al sacco
Mezzi di trasporto: auto propria
Abbigliamento: da trekking, scarpe con suola scolpita (tipo vibram); consigliato anche materassino da yoga/pilates
Ritrovo dei partecipanti: ore 9.00 presso parcheggio di Ponte della Venturina (lato toscano, di fronte alla farmacia)
Prenotazione: obbligatoria entro venerdi 27 giugno 2025
Organizzano e accompagnano:
Diletta Fallarini: cell. 334872362; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Antonella Lizzani; cell. 3311127997; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica il programma dettagliato in formato PDF--->
Mercoledì 6 agosto 2025 - IN CAMMINO CON LA STORIA
ESCURSIONE AL MONTE LA CROCE DI S. MARIA VILLIANA
con visita guidata agli scavi archeologici del villaggio dell'Età del Bronzo
Organizzata dal CAI A.A.B. di Porretta Terme e il Gruppo di Studi Alta Valle del Reno (Nuèter).
Difficoltà: E (escursionistico)
Lunghezza percorso: km 5,5
Dislivelli: +200 m; -200 m
Tempo di percorrenza: ore 2:30 circa (escluse le soste)
Pranzo: al sacco
Trasferimento: automezzi privati
Percorso: Pietracolora - Bellaria - Ca' di Monetta - Monti di Santa Maria - Monte la Croce (rientro sullo stesso percorso con prolungamento a Ca' del Vento e al panoramico balcone del Sasso del Corvo)
Programma:
Ore 9:45: ritrovo a Pietracolora nel parcheggio sotto la scalinata della chiesa
Ore 10:00: partenza escursione sul sentiero CAI 166
Ore 11:00: arrivo sul Monte La Croce e visita guidata agli scavi archeologici con successivo pranzo al sacco
Ore 13:30: partenza per Ca' del Vento e balcone panoramico del Sasso del Corvo
Ore 15:30: rientro a Pietracolora
Accompagnano:
Erik Zanotti (archeologo)
Mauro Lenzi (CAI Porretta), cell. 366 2072161, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Renzo Zagnoni (Nueter), cell. 340.2220534, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ESCURSIONI IN PROGRAMMA NEI MESI DI OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE 2025
OTTOBRE 2025
DOMENICA 5 OTTOBRE 2025
Pietra di Bismantova - Intersezionale con il CAI di Reggio Emilia
Difficoltà: E
Mezzi di trasporto: Auto propria
Organizzano e accompagnano:
Giuseppe Cavalchi: per il CAI di Reggio Emilia
Antonella Lizzani cell. 331 1127997, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per informazioni e prenotazioni.
Locandina con programma --->
DOMENICA 12 OTTOBRE 2025
Anello Stagno, Chiapporato, Monte Calvi, Stagno
(per l'impervio e panoramico sentiero delle Rocche)
Difficoltà: EE = Escursionistico per esperti (alcuni tratti sono leggermente esposti, anche se privi di difficoltà tecniche)
Dislivello: salita m 900 – discesa m 930
Tempi di percorrenza: ore 4:30 (escluse le soste)
Lunghezza: km 10,50
Ritrovo: ore 8.20 nel parcheggio Piazza degli Alpini presso la Stazione di Porretta, lato Berzantina.
Mezzi di trasporto: automezzi privati
Pranzo: al sacco
Organizza e accompagna: Mauro Lenzi cell. 366 2072161, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazione: obbligatoria entro Sabato 11 ottobre
Locandina con programma dettagliato --->
SABATO 25 OTTOBRE 2025
IN CAMMINO CON LA STORIA (A CURA DEL CAI PORRETTA E NUETER)
Monte Castello e la Torre della Guanella
Difficoltà: E
Trasferimento: automezzi privati
Organizzano e accompagnano:
Mauro Lenzi cell. 366 2072161 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Renzo Zagnoni cell. 340 2220534, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Roberto Bettucchi
Valentina Baccianti
NOVEMBRE 2025
SABATO 8 NOVEMBRE 2025
Assemblea Regionale dei Delegati
Presso la nostra sede.
DOMENICA 9 NOVEMBRE 2025
Passeggiate nei castagneti alla scoperta dei "canicci" di Capugnano
(in collaborazione con la Pro Loco di Capugnano)
Difficoltà: E
Locandina con programma --->
DOMENICA 16 NOVEMBRE 2025
Castagnata in sede (dalle ore 17.00)
Prenotazione obbligatoria entro il Giovedì 13 novembre presso:
Renzo Torri Cell. 347 7010418 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fernando Neri Cell. 348 9020695 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DICEMBRE 2025
SABATO 20 DICEMBRE 2025
Cena sociale e degli auguri natalizi
Presso la nostra sede.
Prenotazione obbligatoria.
Locandina con programma --->
ESCURSIONI IN PROGRAMMA NEI MESI DI LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2025
LUGLIO 2025
SABATO 5 LUGLIO 2025
Escursione per bambini alla scoperta del lupo
(in collaborazione con Madreselva)
Organizza e accompagna: Lucia Cioni cell 320 0250463; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOMENICA 20 LUGLIO 2025
Giornata di riconoscimento delle erbe spontanee
(in collaborazione con Rifugio Segavecchia)
Organizza e accompagna: Lucia Cioni cell 320 0250463; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Da VENERDI' 25 a DOMENICA 27 LUGLIO 2025
Pale di San Martino: Valle delle Comelle - Farangole
con pernottamento in rifugio
Difficoltà: EE = Escursionisti Esperti (tratti di sentiero attrezzato dove è consigliato il kit da ferrata)
Prenotazione: posti disponibili 8 quindi per ragioni organizzative è necessario dare la preiscrizione entro il 20/02/2025
Mezzi di trasporto: automezzi privati
Organizza e accompagna: Antonio Ventura cell. 347 2957308, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma dettagliato e relativi costi --->
AGOSTO 2025
DOMENICA 3 AGOSTO 2025
Tradizionale festa sezionale alla Capanna Sociale “La Lorenza”
Foresta dell'Acquerino
Per prenotare il pranzo occorre confermare l’adesione entro Giovedì 31 Luglio a:
Renzo Torri Cell. 347 7010418 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fernando Neri Cell. 348 9020695 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure con e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma --->
MERCOLEDI' 6 AGOSTO 2025
IN CAMMINO CON LA STORIA (A CURA DEL CAI PORRETTA E NUETER)
Monte La Croce di S. Maria Villiana
con visita guidata agli scavi archeologici villaggio età del bronzo
Difficoltà: E
Trasferimento: automezzi privati
Organizzano e accompagnano:
Erik Zanotti (archeologo)
Mauro Lenzi cell. 366 2072161 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Renzo Zagnoni cell. 340 2220534, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DA GIOVEDI' 28 A DOMENICA 31 AGOSTO 2025
Tradizionale gita sociale sulle Alpi
LOCALITA' DA DEFINIRE
Difficoltà: E
Pernottamento in albergo in mezza pensione
Mezzi di trasporto: mezzi propri
Prenotazione: seguiranno dettagli
Organizza e accompagna: Fernando Neri cell. 348 9020695, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma dettagliato --->
SETTEMBRE 2025
SABATO 13 E DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025
Intersezionale con la Sezione CAI di Prato
Difficoltà: E
Mezzi di trasporto: mezzi propri
Prenotazione e programma: seguiranno dettagli
Organizza e accompagna: Fernando Neri cell. 348 9020695, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma dettagliato --->
SABATO 27 SETTEMBRE 2025
TREKKING COL TRENO 2024
Tra confini e antiche dogane
da Porretta al Lago di Suviana e ritorno
Difficoltà: E = Escursionistico (impegnativo per la distanza, ma privo di difficoltà tecniche)
Luogo di ritrovo e partenza: Stazione di Porretta
Dislivello: salita m 830 – discesa m 830
Tempi di percorrenza: ore 6:30
Lunghezza: km 19,0
Mezzi di trasporto: Treno
Pranzo: al sacco.
Organizza e accompagna:
Mauro Lenzi cell. 366 2072161, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Importante! La partecipazione è soggetta all’accettazione del regolamento “Come partecipare” visionabile sul sito www.trekkingcoltreno.it
I soci della Sezione CAI di di Porretta devono prenotare entro Venerdì 26 Settembre presso l'accompagnatore.
Locandina con programma dettagliato --->
ESCURSIONI IN PROGRAMMA NEI MESI DI APRILE - MAGGIO - GIUGNO 2025
APRILE 2025
SABATO 5 APRILE 2025
TREKKING COL TRENO 2025
VIA FRANCESCA DELLA SAMBUCA E TRENO: UN CONNUBIO PERFETTO
Seconda tappa: da San Pellegrino al Cassero a Pistoia Piazza Duomo
Difficoltà: E
Lunghezza percorso: km 19,2
Dislivelli: + 720 m; –1.300 m
Tempo di percorrenza: 7:00 ore (escluse le soste)
Pranzo: al sacco
Trasferimento: treno + Bus di linea per il trasferimento da Porretta a San Pellegrino
Percorso: San Pellegrino - Stabiazzoni - Spedaletto - Passo della Collina - Signorino - Valdibrana - Pistoia Piazza Duomo - Pistoia Stazione FS.
Organizza e accompagna: Mauro Lenzi cell. 366 2072161, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Importante! Per Trekking col Treno la partecipazione è soggetta all’accettazione del regolamento “Come partecipare” visionabile sul sito www.trekkingcoltreno.it
I soci della Sezione CAI di di Porretta devono invece prenotare entro Venerdì 4 Aprile presso l'accompagnatore.
Locandina con programma --->
DOMENICA 13 APRILE 2025
Sentiero del Carigiola - Gavigno (Appennino Pratese)
Difficoltà: E
Organizza e accompagna: Lucia Cioni cell. 320 0250463, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma dettagliato --->
LUNEDÌ 21 APRILE 2025
Tradizionale gita della Merendina
(luogo e ristorante da definire)
Difficoltà: E = Escursionistico
Mezzi di trasporto: auto private
Prenotazione: obbligatoria entro giovedì 17 aprile, con pranzo aperto anche a chi non partecipa all'escursione.
Organizzano e accompagnano:
- Antonio Ventura cell. 347 2957308; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Renzo Torri cell. 347 7010418; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma dettagliato --->
DOMENICA 27 APRILE 2025
Cascate di Sant'Anna Pelago
Difficoltà: E = Escursionistico (privo di difficoltà tecniche)
Luogo di ritrovo e partenza: Piazza degli Alpini a Porretta Terme
Mezzi di trasporto: automezzi privati
Pranzo: al sacco
Organizza e accompagna: Antonio Ventura cell. 347 2957308, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma dettagliato --->
MAGGIO 2025
SABATO 3 MAGGIO 2025
Lunigiana (Fosdinovo, Pulica, Tendola)
Difficoltà: E
Organizza e accompagna: Stefano Fanelli cell. 377 9419091; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma --->
DOMENICA 11 MAGGIO 2025
Incontro Intersezionale con il CAI di Barga alla Pania della Croce (Alpi Apuane)
Difficoltà: EE
Pranzo: al sacco
Mezzi di Trasporto: automezzi privati
Organizza e accompagna: Fernando Neri cell. 348 9020695, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SABATO 17 E DOMENICA 18 MAGGIO 2025
Calà del Sasso - Bassano
Difficoltà: E = con breve tratto EE
Luogo di ritrovo e partenza: Piazza degli Alpini a Porretta Terme
Mezzi di trasporto: automezzi privati
Pranzo: al sacco
Prenotazione obbligatoria entro il 21 marzo 2025
Organizza e accompagna: Antonio Ventura cell. 347 2957308, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma dettagliato --->
DOMENICA 25 MAGGIO 2025
Passeggiata per le antiche vie di Capugnano
(in collaborazione con la Pro Loco di Capugnano)
Difficoltà: T
Locandina con programma --->
GIUGNO 2025
SABATO 7 GIUGNO 2025
Giornata del sentiero con la collaborazione di Happy Trail MTB
Mezzi di trasporto: automezzi privati
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOMENICA 8 GIUGNO 2025
Inaugurazione della falesia di arrampicata delle Sassane
Pietracolora di Gaggio Montano
Ti aspettiamo per arrampicare, mangiare e fare festa insieme.
Ore 10:00 - Trekking lungo il sentiero natura.
Ore 15:30 - Prova e dimostrazione di arrampicata e slackline.
Dalle ore 12:00 apertura degli stand gastronomici
Per informazioni contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOMENICA 15 GIUGNO 2025
Escursione a Porretta e dintorni
(camminata revival con abbigliamento e attrezzatura da montagna vintage)
Difficoltà: E
Organizzano e accompagnano:
Antonio Ventura cell. 347 2957308, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mauro Lenzii 366 2072161, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SABATO 21 GIUGNO 2025
TREKKING COL TRENO 2025
Il Sinai bolognese (Riola - Montovolo - Riola)
Escursione a Montovolo con andata e ritorno dalla Stazione FS di Riola
Difficoltà: = E (Escursionistico privo di difficoltà tecniche)
Luogo di ritrovo e partenza: Stazione di Riola
Dislivello: salita m 885 – discesa m 885
Tempi di percorrenza: ore 5:30
Lunghezza: km 12,60
Mezzi di trasporto: Treno
Pranzo: al sacco.
Organizza e accompagna: Antonio Ventura cell. 347 2957308, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Importante! La partecipazione è soggetta all’accettazione del regolamento “Come partecipare” visionabile sul sito www.trekkingcoltreno.it
I soci della Sezione CAI di di Porretta devono prenotare entro Venerdì 20 Giugno presso l'accompagnatore.
Locandina con programma dettagliato --->
SABATO 21 GIUGNO 2025
IN CAMMINO CON LA STORIA
(a cura del CAI Porretta e Nueter e la collaborazione della Pro Loco di Badi )
Sant'Ilario un ospitale del XII secolo
Difficoltà: E
Lunghezza percorso: km 5,0
Dislivelli: + 200 m; - 200 m
Tempo di percorrenza: 2:00 ore (escluse le soste)
Spuntino: a cura della Pro-Loco di Badi
Trasferimento: automezzi privati
Ritrovo partecipanti: ore 14:30 parcheggio di Badi (Fonte del Perio)
Iscrizione: obbligatoria entro Giovedì 19 Giugno presso gli accompagnatori
Organizzano e accompagnano:
Mauro Lenzi cell. 366 2072161 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Renzo Zagnoni cell. 340 2220534, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOMENICA 22 GUGNO 2025
CAMMINATA LETTERARIA
Con lo scrittore EMILIANO CRIBARI
Alla scoperta della Val d'Aneva
I Mulini e le Tane delle Fate
Mezzi di trasporto: automezzi privati
Programma dettagliato nella locandina
Organizza e accompagna:
Lucia Cioni cell 320 0250463, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOMENICA 29 GIUGNO 2025
Trekking e pilates
in collaborazione con Pilates Alto Reno
(Percorso da definire)
Mezzi di trasporto: automezzi privati
Difficoltà: E
Prenotazione: obbligatoria entro il 20 giugno 2025
Organizzano e accompagnano:
Diletta Fallarini cell 334 8723262; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Antonella Lizzani cell 3431 1127997, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ESCURSIONI IN PROGRAMMA NEI MESI DI GENNAIO - FEBBRAIO - MARZO 2025
GENNAIO 2025
DA GIOVEDI 23 A DOMENICA 26 GENNAIO 2025
Gruppo Skiatori
Week end sulla neve a Fai della Paganella
Pernottamento in albergo
Trasferimento con mezzi propri
Per informazioni ed adesioni contattare:
- Donatella Filippini cell. 347 2100278; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Fernando Neri cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FEBBRAIO 2025
DOMENICA 9 FEBBRAIO 2025
Trekking fotografico "Obiettivo neve"
Valle del Baggioledo e Lago Scaffaiolo
Difficoltà: E
Trasferimento con mezzi propri
Per informazioni ed adesioni contattare:
- Lucia Cioni cell. 320 050463; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Giorgio Barbato cell. 347 5779177; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SABATO 15 FEBBRAIO 2025
Ciaspolata dal Cavone a Capanna Tassoni
Difficoltà: EAI
Trasferimento: con mezzi propri
Dotazione personale obbligatoria: ciaspole (meglio se con bastoncini), sci da alpinismo con pelli se sciatori, ramponi o ramponcini, giacca a vento, scarponi adeguati, guanti e berretto.
Organizza e accompagna: Fernando Neri cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma --->
MARZO 2025
DOMENICA 2 MARZO 2025
Skialp: sci alpinismo, ciaspole, ... nel Parco regionale del Corno alle Scale
Percorso da definire in base alle condizioni di innevamento
Difficoltà: EAI-F
Organizza e accompagna: Fernando Neri cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina ---> Programma e regolamento --->
SABATO 8 MARZO 2025
Assemblea annuale dei Soci con elezioni per rinnovo del Consiglio Direttivo (triennio 2025-2027)
Presso la nostra sede alle ore 20.30.
Seguirà il tradizionale convivio con le buone cose portate da casa.
Scarica la convocazione assemblea in PDF ---> Scarica il modulo per la delega --->
SABATO 15 E DOMENICA 16 MARZO 2025
ALPE DEVERO - Alpi Lepontine
In collaborazione con la Sezione CAI di Prato
Difficoltà: EAI-F
Organizza e accompagna: Fernando Neri cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma --->
VENERDI' 28 MARZO 2025
Ciaspolata sui nostri monti con la luna piena
Percorso da definire in base alle condizioni di innevamento
Difficoltà: EAI-F
Trasferimento: con mezzi propri
Dotazione personale obbligatoria: ciaspole (meglio se con bastoncini), sci da alpinismo con pelli se sciatori, ramponi o ramponcini, giacca a vento, scarponi adeguati, guanti e berretto.
Organizza e accompagna: Fernando Neri cell. 348 9020695; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma --->
SABATO 29 MARZO 2025
TREKKING COL TRENO 2025
VIA FRANCESCA DELLA SAMBUCA E TRENO: UN CONNUBIO PERFETTO
Prima tappa: da Porretta a San Pellegrino al Cassero (PT)
Difficoltà: E
Lunghezza percorso: km 14,5
Dislivelli: + 1.100 m; – 800 m
Tempo di percorrenza: 5:30 ore (escluse le soste)
Pranzo: al sacco
Trasferimento: treno + Bus di linea per il rientro da San Pellegrino a Porretta
Percorso: Stazione di Porretta – Molino di Chicon - Pavana - Sambuca Castello - Bellavalle - San Pellegrino
Organizza e accompagna: Mauro Lenzi cell. 366 2072161, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Importante! Per Trekking col Treno la partecipazione è soggetta all’accettazione del regolamento “Come partecipare” visionabile sul sito www.trekkingcoltreno.it
I soci della Sezione CAI di di Porretta devono invece prenotare entro Venerdì 28 Marzo presso l'accompagnatore.
Locandina con programma completo --->
ESCURSIONI IN PROGRAMMA NEI MESI DI OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE 2023
OTTOBRE 2023
DA SABATO 7 A DOMENICA 8 OTTOBRE 2023
Cavone - Rifugio Montanaro - Monte Acuto delle Alpi
Difficoltà: E
Pernottamento: Rifugio del Montanaro
rganizza e accompagna: Renzo Zagnoni cell. 340 2220534, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma --->
SABATO 14 OTTOBRE E DOMENICA 15 OTTOBRE 2023
VIA FRANCESCA DELLA SAMBUCA E TRENO: UN CONNUBIO PERFETTO
Quinta e sesta tappa: da Porretta Terme a Pistoia
con pernottamento a San Pellegrino al Cassero
Difficoltà: E
Lunghezza totale percorso nelle due tappe: km 33,6
Dislivelli totali delle due tappe: + 1820 m; – 2100 m
Tempo di percorrenza totale nelle due tappe: 13 ore e 40 minuti (escluse le soste)
Pranzi: al sacco
Pernottamento e cena il 14 ottobre: B&B "Le Limentre" a San Pellegrino al Cassero. Dodici posti disponibili.
Trasferimento: treno
Percorso: Stazione di Porretta – Pavana – Sambuca Castello – San Pellegrino (Posto tappa giorno 14 ottobre) – Spedaletto – Passo della Collina – Valdibrana - Pistoia piazza Duomo.
(il percorso si farà in due giorni con pernottamento a San Pellegrino. Ci sono 12 posti disponibili da prenotare entro e non oltre il 10 ottobre 2023, fino a esaurimento posti)
Organizza e accompagna: Mauro Lenzi cell. 366 2072161, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SABATO 21 OTTOBRE 2023
IN CAMMINO CON LA STORIA (A CURA DEL CAI PORRETTA E NUETER)
Alla ricerca dei cippi di confine del 1790
tra il Granducato di Toscana e lo Stato della Chiesa
Difficoltà: E
Lunghezza percorso: km 7,0
Dislivelli: + 350 m; - 350 m
Tempo di percorrenza: circa 3:00 ore (escluse le soste)
Pranzo: al sacco
Trasferimento: automezzi privati
Percorso ad anello: Castellina – Serra Marlesca – La Prossima - Monte Gudello - Castellina.
Iscrizione: entro giovedì 21 Settembre presso gli accompagnatori
Ritrovo partecipanti: Loc. Castellina, circa 1 km dopo Valverde.
Organizzano e accompagnano:
Renzo Zagnoni cell. 340 2220534, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mauro Lenzi cell. 366 2072161, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOMENICA 22 OTTOBRE 2023
CAMMINATA LETTERARIA
Attraverso il Medioevo Riolese
Con lo scrittore EMILIANO CRIBARI
Difficoltà: E = Escursionistico
Tempo di percorrenza: 5:30 h (soste escluse)
Dislivello: 550 m
Percorsi CAI:162 e 164
Trasferimento: con mezzi propri o treno
Pranzo: al sacco
Abbigliamento tecnico adatto alla stagione
Note: Bambini sopra i 14 anni - Cani ammessi al guinzaglio
Numero massimo di partecipanti: n. 30
Partecipazione: aperta a tutti, gratis per i soci CAI. I non soci sono tenuti ad attivare l'assicurazione individuale contattando l'accompagnatore
Iscrizione obbligatoria entro il 19 ottobre
Organizza e accompagna: Lucia Cioni cell 320 0250463, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Da VENERDI' 27 a DOMENICA 29 OTTOBRE 2023
Intersezionale nelle foreste Casentinesi con il CAI Cesena
Difficoltà: E / EE
Mezzi di trasporto: Auto propria
Venerdi 27 ottobre: visita a Cesena e alla bellissima Biblioteca Malatestiana, patrimonio dellUnesco. Trasferimento a Corniolo.
Sabato 28 ottobre: escursioni come da programma allegato in PDF.
Domenica 30: escursioni come da programma allegato in PDF.
Posti ancora disponibili, contattare gli organizzatori.
Organizzano e accompagnano:
Pasqua Presepi: per il CAI Cesena
Antonella Lizzani cell. 331 1127997, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per informazioni e prenotazioni.
NOVEMBRE 2023
DOMENICA 5 NOVEMBRE 2023
Castagnata alla Capanna La Lorenza
Mezzi di trasporto: Auto propria
Prenotazione obbligatoria entro il 3 novembre 2023 presso:
Renzo Torri Cell. 347 7010418 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fernando Neri Cell. 348 9020695 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma dettagliato --->
DOMENICA 12 NOVEMBRE 2023
Festa di San Martino con escursione sul Sentiero delle Castagne
in collaborazione con la Pro Loco di Capugnano
Difficoltà: E
Mezzi di trasporto: Automezzi privati
Pranzo: presso la Pro Loco di Capugnano con prenotazione obbligatoria
Locandina con programma dettagliato --->
DOMENICA 19 NOVEMBRE 2023
Escursione all'Alpe di Cavarzano con pranzo al rifugio Poggio di Petto
Difficoltà: E
Mezzi di trasporto: automezzi privati
Prenotazione: obbligatoria
Organizza e accompagna: Renzo Zagnoni cell. 340 2220534, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma --->
DICEMBRE 2023
SABATO 16 DICEMBRE 2023
Cena sociale e auguri natalizi
Cena d’auguri presso la nostra sede.
Prenotazione obbligatoria.
Locandina con programma --->
RIMANDATA A DATA DA DESTINARSI
DA GIOVEDÌ 25 A DOMENICA 28 GENNAIO 2024
Week-end sulla neve a Opi (AQ) in Abruzzo
La Sezione CAI A.A.B. organizza un week-end “lungo” sulla neve, con base ad OPI (AQ) da giovedì 25 a domenica 28 Gennaio 2024.
Il soggiorno avverrà presso l’Hotel La Pieja (***) ad Opi (https://www.lapieja.it), con trattamento di mezza pensione. L’albergo-ristorante è ubicato nel centro storico di OPI.
Le attività nelle vicinanze sono Sci da discesa a Pescasseroli; sci da Fondo a Macchiarvana o passo Godi, sci alpinismo a Passo Godi, visita ai centri storici e ai piccoli Musei dei Comuni limitrofi (Pescasseroli, Villetta Barrea, Civitella Alfedena e Barrea), e infine ciaspolate ed escursioni con partenza dall’albergo.
Il costo del soggiorno in Hotel per tre notti è di € 180,00 a persona per i soci (questa tariffa viene applicata anche ai familiari) e di € 195,00 a persona per i non soci.
Per ragioni organizzative le adesioni dovranno essere comunicate entro il 15 gennaio e fino ad esaurimento posti (max 15/18 persone).
Al momento della prenotazione è richiesta una caparra di € 80,00 a persona da versare, preferibilmente, con bonifico sul conto intestato a:
Sezione CAI di Porretta Terme c/o BBC Felsinea IBAN: IT 38 Y 08472 05533 051000653033 Causale: “Caparra week end sulla neve dal 25.01 al 28.01.2024”, con indicato numero e nominativo dei partecipanti.
Per adesioni e ulteriori informazioni contattare:
Donatella Filippini cell. 347 2100278, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fernando Neri cell. 348 9020695, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ivano Coli cell. 347 2548285, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Locandina in PDF --->