Sentiero 162 di nuovo percorribile nel tratto in discesa tra la strada per Affrico e il Molino di Povolo
Si informano gli escursionisti che i grossi alberi caduti sul sentiero 162, nel tratto in discesa tra la Strada per Affrico e il Molino di Povolo, sono stati tagliati e rimossi in data 7 settembre 2019 grazie all'intervento di alcuni volontari del CAI.
Il sentiero è nuovamente percorribile. La segnaletica in alcuni tratti è scarsa e verrà migliorata appena possibile. Prestare attenzione in alcuni punti critici.
Sentiero 162 interrotto nel tratto in discesa tra la strada per Affrico e il Molino di Povolo
Si informano gli escursionisti che il sentiero 162 è interrotto nel tratto in discesa tra la Strada per Affrico e il Molino di Povolo a causa della caduta di molti alberi che impediscono il passaggio.
Per raggiungere San Cristoforo di Labande si consiglia di raggiungere il sentiero 166 e attraversare il Torrente Aneva al Molino di Corba.
UN NUOVO COMUNICATO SARA' EMESSO QUANDO IL TRATTO DI SENTIERO SARÀ DI NUOVO AGIBILE.
Reso nuovamente percorribile il sentiero 167 nel tratto Monte La Tose - Monte Uccellaia
Il 2 maggio 2019 i "sentieristi" del CAI hanno ultimati i seguenti lavori di ripristino del tratto di sentiero 167 tra il Monte la Tose e il Monte Uccellaia:
- creato un varco tra grossi abeti caduti e altri alberi che stacolavano il transito;
- ripristinata la traccia del sentiero, con posa di picchetti segnavia, nella radura sulla vetta del Monte Uccellaia invasa da arbusti spinosi;
- rifatta e migliorata la segnaletica orizzontale (segni bianchi e rossi).
Documentazione fotografica
"Giornata del Sentiero 2019" assieme a Happy Trail MTB (RINVIATA A DATA DA DESTINARSI)Domenica
26 maggio 2019 il CAI Sez. Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme e Happy Trail MTB, organizzano la tradizionale giornata dedicata alla cura e manutenzione dei sentieri, a cui possono partecipare tutti, adulti e bambini.
Lo scopo della giornata è quello di coinvolgere più persone nell'aiutare a mantenere percorribili i percorsi locali.
Le attività previste sono: la pulizia da rami, rovi e rifiuti; il ripristino degli scoli e interventi per prevenire l’erosione dell’acqua; la, manutenzione della segnaletica con posa di nuove tabelle segnavia.
Ritrovo ore 8.30 in Piazza a Pavana per organizzare le squadre di lavoro e risalire sul sentiero CAI 161 verso Pian di Campo, Le Casette fino ad arrivare in cima al Poggio la Croce (Crocione) per consumare un pranzo al sacco in un punto molto panoramico.
Si raccomanda di indossare abbigliamento adeguato, calzature robuste e guanti da lavoro. Chi ne è provvisto porti con se attrezzi da lavoro (pennati, cesoie, seghetti, falcetti, forbici da potatura, zappe e rastrelli).
Per informazioni e adesioni:
- CAI Sez. Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme: Mauro Lenzi, cell. 366 2072161 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Happy Trail MTB: Marco Bettocchi, cell. 347 1090006 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
QUESTA USCITA PULIZIA SENTIERO È ANNULLATA PER LE PESSIME PREVISIONI METEO
Domenica 5 Maggio 2019, in collaborazione con l'Associazione "Le Limentre"
da Ponte della Venturina a Spedaletto
- per i soci CAI alle ore 8.20 nel piazzale davanti alla stazione dei treni di Porretta Terme e alle ore 8.30 nel parcheggio davanti alla Farmacia del Ponte di Ponte della Venturina;
Alle ore 13.00 la giornata si concluderà a S. Pellegrino con il pranzo offerto a tutti i partecipanti dall'Associazione "Le Limentre".
Locandina con programma dettagliato --->
Domenica 3 Marzo 2019 - Il CAI e HappyTrail MTB assieme per una bella sistemata al sentiero "Marconiano" da Castelluccio al Monte Piella.
Domenica 3 marzo 2019 un bel gruppo composto da adulti e bambini, equipaggiati di vernici, pennelli, zappe, rastrelli, cesoie, seghetti, e motosega ha lavorato tutta la mattina per ripulire e rifare la segnaletica lungo i tre chilometri di sentiero che da Castelluccio sale al Monte Piella. Una bella giornata trascorsa in compagnia culminata con un lauto pranzo al Rifugio Casetta del Doccione.
Grazie a tutti, partecipanti e organizzatori.
Documentazione fotografica
Domenica 3 Marzo 2019 assieme al Gruppo Happy Trail MTB
Pulizia sentiero 107 "Marconiano" da Castelluccio al Monte Piella.
Il CAI Alto Appennino Bolognese e il Gruppo Happy Trail MTB collaborano da tempo per mantenere percorribili i sentieri del nostro Appennino.
La prossima uscita è fissata per Domenica 3 marzo 2019 sul sentiero 107 (Sentiero Marconiano) da Castelluccio al Monte Piella.
Partecipate numerosi con abbigliamento adeguato e guanti da lavoro.
Chi ne è provvisto porti con se forbici da potare, seghetti, cesoie, rastrelli, zappe, badili, ecc.
Programma
Ore 9:00 - Ritrovo a Castelluccio. Organizzazione delle squadre di lavoro e, a seguire, interventi di manutenzione e pulizia del sentiero.
Ore 13:00 - Per pranzo chi vuole può fermarsi con noi alla Casette del Doccione per un buonissimo ristoro.
Per info Marco Bettocchi, cell. 347 1090006 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sentiero 169
Modificato il percorso tra Posola e Canal di Sasso.
Si rende noto che tra Posola e Canal di Sasso il percorso del sentiero 169 è stato trasferito lungo la strada carrozzabile che congiunge le due località, a causa di numerose frane e smottamenti che hanno reso impercorribile il vecchio tracciato.
Visualizza il nuovo percorso. Scarica la nuova traccia GPX.
Ripulito il sentiero dell'antico ponte di Castrola sulla Limentra Orientale
Sabato 18 agosto 2018 una nutrita squadra di volontari del CAI, del Gruppo Studi Locali Alta Valle del Reno e della Pro Loco di Costozza si sono dati appuntamento al Molino di Casio e hanno ripulito il bel sentiero 167B lungo il torrente Limentra Orientale, nel tratto compreso tra il Molino di Casio e il bivio per Provalecchio. Il sentiero consente di raggiungere l'antico ponte ottocentesco a schiena d'asino di Castrola che unisce le due sponde del torrente. I volontari hanno liberato anche ai due accessi al ponte ormai quasi interamente ostruiti dagli alberi e dalla vegetazione infestante.
Il ponte, miracolosamente in piedi, versa da anni in stato di abbandono e di degrado. La pulizia che abbiamo eseguito ha lo scopo di promuoverne il salvataggio e quindi il restauro. Domenica 16 settembre 2018, verrà pertanto organizzata dal Gruppo Studi Locali Alta Valle del Reno, assieme a Radio RDM e al CAI Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme, una giornata al Ponte di Castrola dove saranno presenti i Sindaci dei due comuni interessati. Il programma dettagliato della giornata verrà pubblicato a breve non appena definito nei suoi dettagli.
Grazie a tutti i partecipanti per la splendida giornata trascorsa in compagnia. Abbiamo lanciato il primo sassolino nello stagno...
Documentazione fotografica
Sabato 18 agosto 2018, in collaborazione con il Gruppo Studi Locali Alta Valle del Reno
Pulizia sentiero al ponte di Castrola sul torrente Limentra Orientale
Il CAI Alto Appennino Bolognese di Porretta Terme e il Gruppo Studi Locali Alta Valle del Reno organizzano una giornata dedicata alla pulizia del sentiero 167B che conduce all'antico ponte di Castrola, nel tratto dal Molino di Casio a Provalecchio.
Lo scopo è quello di promuovere il salvataggio e quindi il restauro del bellissimo ponte che risale al 1850 e che è ancora, miracolosamente, in piedi.
Programma
Ore 8:00 - Ritrovo nel piazzale degli Alpini (stazione di Prretta lato Berzantina) e partenza con auto proprie per il luogo dell'intervento.
Al mattino fino alle ore 13:00 - Organizzazione squadre di lavoro e, a seguire, interventi di manutenzione e pulizia del sentiero e dei due accessi al ponte invasi dalla vegetazione.
Si raccomanda di indossare abbigliamento adeguato con calzature robuste e guanti da lavoro. Chi ne è provvisto porti con se attrezzi da lavoro (pennati, cesoie, seghetti, falcetti, forbici da potatura, ecc.).
Per programmare la giornata è opportuno che chi partecipa comunichi la sua adesione a:
Mauro Lenzi, cell. 366 2072161 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Renzo Zagnoni, cell. 340 2220534 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma dettagliato --->