ESCURSIONI IN PROGRAMMA NEI MESI DI LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2023
LUGLIO 2023
DOMENICA 2 LUGLIO 2023
Borghi e luoghi sul Sentiero Marconiano
con la Pro Loco di Capugnano
Difficoltà: E
Mezzi di trasporto: auto private
Pranzo: presso la Pro Loco di Capugnano con prenotazione obbligatoria entro il 30 giugno
Locandina con programma --->
SABATO 8 LUGLIO 2023
SICURI IN MONTAGNA
Giornata didattica al Corno alle Scale in collaborazione con SAER (Soccorso Alpino Emilia Romagna)
Locandina con programma --->
Da VENERDI' 21 a DOMENICA 23 LUGLIO 2023
Attorno al Monte Civetta
con pernottamento in rifugio
Difficoltà: E
Prenotazione: per ragioni organizzative è necessario dare la preiscrizione entro il 25/03/2023 con versamento di caparra di Euro 50,00.
Organizza e accompagna:
Renzo Zagnoni cell. 340 2220534, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lorenzo Gianotti cell. 339.7621345, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOMENICA 23 LUGLIO 2023
Trekking e pilates da Gaggio a Ronchidoso
in collaborazione con Pilates Alto Reno
Mezzi di trasporto: automezzi privati
Difficoltà: E
Prenotazione: obbligatoria entro il 20/07/2023
Organizzano e accompagnano:
Diletta Fallarini cell 334 8723262; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Antonella Lizzani cell 3431 1127997, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma --->
Da VENERDI' 28 a DOMENICA 30 LUGLIO 2023
Escursione nella parte più selvaggia delle Pale di San Martino
con pernottamento in rifugio
Difficoltà: EE = Escursionisti Esperti (tratti di sentiero attrezzato dove è consigliato il kit da ferrata)
Prenotazione: per ragioni organizzative è necessario dare la preiscrizione entro il 15/05/2023
Mezzi di trasporto: automezzi privati
Organizza e accompagna: Antonio Ventura cell. 347 2957308, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
AGOSTO 2023
DOMENICA 6 AGOSTO 2023
Tradizionale festa sezionale alla Capanna Sociale “La Lorenza”
Foresta dell'Acquerino
Per prenotare il pranzo (piatto rustico) occorre confermare l’adesione entro Giovedì 3 agosto a:
Renzo Torri Cell. 347 7010418 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fernando Neri Cell. 348 9020695 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma --->
GIOVEDI' 10 AGOSTO 2023
IN CAMMINO CON LA STORIA (A CURA DEL CAI PORRETTA E NUETER)
La strada Francesca della Sambuca e l'ospitale di Pratum Episcopi
Difficoltà: E
Lunghezza percorso: km 6,2
Dislivelli: + 410 m; - 410 m
Tempo di percorrenza: 2:30 ore (escluse le soste)
Pranzo: da definire
Trasferimento: automezzi privati"
Percorso ad anello: Spedaletto – Passo della Collina (per la Via Francesca della Sanbuca) – Baita del Termine (per sentiero "00 di crinale - Spedaletto.
Iscrizione: entro martedì 8 agosto presso gli accompagnatori
Ritrovo partecipanti: Spedaletto
Organizzano e accompagnano:
Renzo Zagnoni cell. 340 2220534, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mauro Lenzi cell. 366 2072161, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma --->
DA GIOVEDI' 31 AGOSTO A DOMENICA 3 SETTEMBRE 2023
Tradizionale gita sociale sulle Alpi
(Seguirà programma dettagliato)
Difficoltà: E
Prenotazione: obbligatoria
Mezzi di trasporto: mezzi propri
Organizza e accompagna: Fernando Neri cell. 348 9020695, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma --->
SETTEMBRE 2023
SABATO 16 SETTEMBRE 2023
TREKKING COL TRENO 2023
L'ANELLO DEL RENO
Molino del Pallone - Monte Cavallo - Porretta Terme
Traversata su antichi sentieri nell'Alta valle del Reno.
Difficoltà: = E (Escursionistico impegnativo per dislivello, ma privo di difficoltà tecniche)
Luogo di ritrovo e partenza: ore 8:15 Stazione di Riola
Luogo di arrivo: stazione di Porretta Terme
Dislivello: salita m 1150 – discesa m 1300
Tempi di percorrenza: ore 7:15
Lunghezza: km 14,80
Mezzi di trasporto: Treno
Pranzo: al sacco, con possibilità di ristoro al Rif. di Monte Cavallo.
Organizza e accompagna: Antonio Ventura cell. 347 2957308, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Importante! La partecipazione è soggetta all’accettazione del regolamento “Come partecipare” visionabile sul sito www.trekkingcoltreno.it
I soci della Sezione CAI di di Porretta devono prenotare entro Giovedì 20 Aprile presso l'accompagnatore.
Locandina con programma dettagliato --->
SABATO 23 SETTEMBRE 2023
IN CAMMINO CON LA STORIA (A CURA DEL CAI PORRETTA E NUETER)
Alla ricerca dei cippi di confine del 1790
tra il Granducato di Toscana e lo Stato della Chiesa
Difficoltà: E
Lunghezza percorso: km 6,3
Dislivelli: + 340 m; - 340 m
Tempo di percorrenza: 2:30 ore (escluse le soste)
Pranzo: da definire
Trasferimento: automezzi privati
Percorso ad anello: Castellina – Serra Marlesca – Monte Gudello - La Prossima - Castellina.
Iscrizione: entro giovedì 21 Settembre presso gli accompagnatori
Ritrovo partecipanti: Loc. Castellina, circa 1 km dopo Valverde.
Organizzano e accompagnano:
Renzo Zagnoni cell. 340 2220534, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mauro Lenzi cell. 366 2072161, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma --->
DA SABATO 30 SETTEMBRE A DOMENICA 1° OTTOBRE 2023
VIA FRANCESCA DELLA SAMBUCA E TRENO: UN CONNUBIO PERFETTO
Quinta e sesta tappa: da Porretta Terme a Pistoia
Difficoltà: E
Lunghezza totale percorso: km 33,5
Dislivelli: + 1320 m; – 1600 m
Tempo di percorrenza totale: 12 ore (escluse le soste)
Pranzo: al sacco
Pernottamento e cena del 30 settembre: da definire
Trasferimento: treno e/o autobus di linea
Percorso: Stazione di Porretta – Pavana – Sambuca Castello – San Pellegrino – Spedaletto – Passo della Collina – Pistoia piazza Duomo.
(il percorso si farà in due giorni con pernottamento a Sambuca Castello e/o San Pellegrino. Ci sono pochi posti disponibili e quindi per decidere dove pernottare è prevista una preiscrizione entro il 15 settembre 2023)
Organizza e accompagna: Mauro Lenzi cell. 366 2072161, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina con programma --->